• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione Politiche dell`Unione europea nell`atto di indirizzo, tra l`altro, impegna il Governo a superare le difficoltà per la realizzazione delle opere infrastrutturali nel complesso delle reti transeuropee di trasporto ed a promuovere, in sede europea, la discussione su soluzioni innovative per il finanziamento delle infrastrutture.

Archivio, Governo e Parlamento

Programma del Consiglio UE di 18 mesi: approvata la Risoluzione del Senato.

8 Agosto 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Politiche dell`Unione europea del Senato a conclusione dell`esame del Programma del Consiglio dell`Unione europea di 18 mesi delle presidenze francese, ceca e svedese, ha approvato un`apposita Risoluzione.
Preliminarmente la Commissione con l`atto di indirizzo impegna il Governo ad adottare ogni utile iniziativa in sede comunitaria per porre rimedio al nodo istituzionale sorto in seguito all`esito negativo del referendum irlandese sul Trattato di Lisbona attraverso una idonea azione diplomatica diretta a portare a termine il processo di ratifica del Trattato da parte degli Stati membri, specie nei confronti della Polonia e della Repubblica ceca, la quale assumerà la Presidenza dell`Unione a partire dal 1° gennaio 2009.
Inoltre, si impegna Governo tra l`altro:
– a sostenere gli sforzi della Presidenza francese diretti a fare dell`Europa uno “spazio energetico unificato“, ispirato al principio di solidarietà fra i Paesi membri, in cui le esigenze energetiche e gli investimenti siano concordati e gli scambi di energia tra Stati siano facilitati dalle interconnessioni infrastrutturali;
– a promuovere con misure incisive il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili, in linea con il “pacchetto relativo al clima e alle energie rinnovabili””, presentato dalla Commissione europea nel gennaio 2008, e ad operarsi, in sede comunitaria, perchè gli apprezzabili intenti diretti a mitigare i cambiamenti climatici siano ricondotti ad un piano internazionale;
– a sostenere il progetto di Patto europeo per l`immigrazione e l`asilo, presentato dalla Presidenza francese, per una sua adozione al Consiglio europeo di ottobre 2008, al fine di promuovere gli obiettivi di convergenza tra le politiche dei diversi Stati membri per una più efficace lotta all`immigrazione clandestina e un`adeguata cooperazione allo sviluppo con i Paesi di provenienza, nonchè di integrazione dei lavoratori immigrati regolari e di collaborazione con i Paesi d`origine e di transito, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro, nel rispetto dei diritti fondamentali della persona;
– a svolgere un`intensa azione, sia in sede comunitaria che in sede nazionale, affinchè gli obiettivi della Strategia di Lisbona rinnovata, trovino concreta ed efficace attuazione;
– a favorire la crescita dell`occupazione femminile nelle aree svantaggiate dell`Unione, nonchè ad affrontare la questione del differenziale retributivo di genere;
– a superare celermente le difficoltà che ostacolano la concreta realizzazione delle importanti opere infrastrutturali che si inquadrano nel complesso delle reti transeuropee di trasporto ed a promuovere attivamente, in sede europea, la discussione su eventuali soluzioni innovative per il finanziamento delle infrastrutture, tra cui la possibilità di escludere dai parametri relativi ai livelli di deficit e di debito pubblico, nell`ambito delle ridefinizione del Patto di stabilità e crescita prevista per il 2009, quegli investimenti pubblici infrastrutturali necessari ad un rilancio della produttività e delle crescita economica;
– a promuovere in sede comunitaria e nazionale la specificità del modello sociale europeo, come elemento di forza dell`identità e dello sviluppo dell`Unione europea, puntando in particolare sul concetto di “flessicurezza”” (flexicurity), attraverso un approccio che unisca al contempo flessibilità nel mercato del lavoro, maggiori opportunità di lavoro, formazione e acquisizione di competenze, e un`adeguata protezione sociale, ed assicurarando in sede comunitaria un`attenzione adeguata alle politiche sociali con particolare attenzione alla tutela della famiglia quale contesto primario per un equilibrato sviluppo sociale e demografico;
– a garantire, nell`ambito dei dossier relativi ai servizi pubblici locali e ai servizi di interesse generale, la piena tutela degli interessi dei cittadini ad avere servizi di qualità, nel rispetto del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale, in sintonia con quanto previsto dalle direttive comunitarie.
Si veda precedente del 24 luglio 2008.
Si allega il testo della Risoluzione della Commissione Politiche dell`Unione europea.

807-Testo della Risoluzione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro