• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Corte Costituzionale dichiara l`illegittimità dei criteri di calcolo dell`indennizzo ai proprietari in caso di esproprio di aree edificabili

Archivio, Edilizia e territorio

Espropriazione: illegittima l`indennità

26 Ottobre 2007
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la sentenza 348 del 22 ottobre 2007 la Corte Costituzionale è tornata sulla questione della legittimità costituzionale del criterio di calcolo dell`indennità d`esproprio di aree edificabili, contenuto nell`art. 5 bis del Decreto Legge 333/1992 convertito dalla Legge 359/1992, oggi confluito nell`art. 37 del DPR 327/2001 “Testo Unico Espropri””.
Tale criterio (media tra valore venale e reddito dominicale e detrazione del 40%) – previsto in origine in via transitoria fino all`emanazione di una disciplina organica in materia e giustificato dalla grave congiuntura economica del Paese all`inizio degli anni 90 – determina nella pratica un indennizzo oscillante fra il 50 e il 30% del valore di mercato del bene, ulteriormente decurtato dell`imposta fiscale che si attesta su valori di circa il 20%.
Invertendo il proprio orientamento (fra tutte sentenza 283/1993), la Consulta ha censurato l`art. 5 bis DL 333/92 e l`art. 37 TUE, dichiarandone l`illegittimità per contrasto con l`art. 117, comma 1 della Costituzione e, in via indiretta, con l`art. 1 del primo Protocollo della Convenzione Europea dei Diritti dell`Uomo (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950 e ratificata fin dal 1955.
L`art. 117, comma 1, Cost. – nel testo modificato dalla Legge Cost. 3/2001 – impone allo Stato e alle Regioni di esercitare la loro potestà legislativa nel rispetto, tra l`altro, degli obblighi internazionali, fra i quali vi rientrano anche quelli derivanti dalla CEDU.
In particolare, l`art. 1 del primo Protocollo della CEDU tutela la proprietà privata e la Corte europea dei diritti dell`uomo, interpretando tale disposizione, ha più volte censurato la normativa italiana sull`indennità di esproprio delle aree edificabili per contrasto con la CEDU (fra le tante sentenza 29 marzo 2006, causa Scordino contro Italia).
La Corte europea dei diritti dell`uomo ha fissato alcuni principi generali in tema di proprietà privata ed espropriazione, e cioè:
–un atto della p.a. che incide sul diritto di proprietà deve realizzare un giusto equilibrio tra le esigenze dell`interesse pubblico e la salvaguardia dei diritti fondamentali degli individui
–l`indennizzo non è legittimo se non consiste in una somma che si ponga in rapporto ragionevole con il valore del bene, e quindi deve costituire un serio ristoro al proprietario
–l`indennizzo non deve necessariamente coincidere con il valore venale del bene, ma questo deve rappresentare comunque il punto di riferimento per determinarlo
–in caso di espropriazione “isolata”” e cioè al di fuori di vasti programmi di opere pubbliche solo una riparazione integrale può essere considerata in rapporto ragionevole con il valore del bene
–obiettivi di pubblica utilità, come quelli perseguiti da misure di riforma economica o di giustizia sociale possono giustificare un indennizzo ridotto.
La Corte Costituzionale riprendendo questi principi ha precisato che il criterio di calcolo previsto dall`art. 5 bis, commi 1 e 2 DL 333/92 e l`art. 37, commi 1 e 2 TUE non permette di determinare un`indennità seria, congrua ed adeguata, essendo inferiore alla soglia minima accettabile di riparazione del danno subito dai proprietari. Tale criterio infatti, pur adottando come punto di partenza il valore venale del bene, si avvale successivamente di elementi del tutto sganciati da esso fino ad arrivare a risultati molto, troppo lontani dal prezzo di mercato.

814-allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro