• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il 30 gennaio 2009 il presidente dell`Ance Paolo Buzzetti ha presentato l`Osservatorio Congiunturale sull`Industria delle Costruzioni, curato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi

Archivio, Studi e analisi

Osservatorio Congiunturale Ance – Costruzioni: forte calo della produzione e dell`occupazione

31 Gennaio 2009
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel corso della conferenza stampa Buzzetti ha illustrato le stime sull`andamento del settore nel 2008 e le previsioni per il 2009.

Il rapido peggioramento della crisi economica e finanziaria ed il conseguente cambiamento dello scenario negli ultimi mesi, evidenzia un quadro del mercato delle costruzioni in forte peggioramento rispetto alle precedenti previsioni. Le stime aggiornate derivano dai risultati dell`indagine straordinaria effettuata dall`Ance presso le imprese associate a fine novembre 2008.

I preconsuntivi per il 2008 indicano una riduzione degli investimenti in costruzioni pari a -2,3% in termini reali rispetto all`anno precedente.

Il 2009 si annuncia come un anno in forte calo: le stime dell`indagine straordinaria mettono in luce una riduzione dei livelli produttivi del settore del 6,8% in termini reali.

Una flessione che coinvolge tutti i comparti di attività: -9,2% per la nuova edilizia abitativa, -7,3% per le opere pubbliche, -7,0% per le costruzioni non residenziali private e -4,0% per gli interventi di manutenzione delle abitazioni.

Complessivamente nel biennio 2008-2009 il calo degli investimenti in costruzioni è stimabile nell`8,9%.

La crisi si estende a tutto il territorio nazionale ma si manifesta con maggiore intensità nel nord del paese ed in particolare nel nord-est (in Veneto, nel periodo 2007-2009, si stima una flessione degli investimenti in costruzioni del 14,6%). Nel sud i livelli produttivi scendono, invece, meno rapidamente.

In conseguenza a ciò le imprese prevedono, nel 2009, un calo dei livelli occupazionali settoriali del 6,5%, corrispondente a circa 130.000 posti di lavoro in meno. Se consideriamo l`indotto e teniamo conto del calo occupazionale che si è avuto negli ultimi mesi del 2008, si può stimare una perdita complessiva di circa 250.000 occupati.

Si è passati dalla preoccupazione per le ripercussioni che la crisi economica e finanziaria avrebbe potuto avere sullo sviluppo delle attività, alla verifica nei fatti delle sue conseguenze sull`economia reale.

Negli ultimi mesi, le imprese hanno verificato gli effetti della stretta creditizia e del calo della fiducia delle famiglie e delle imprese. A questo si è aggiunto il problema dei ritardati pagamenti della pubblica amministrazione a fronte di lavori eseguiti.

Evidenti gli effetti della stretta creditizia operata dalle banche: il 56% del campione di imprese associate denuncia un allungamento dei tempi di istruttoria, il 55% un aumento dello spread praticato, il 46% una richiesta di garanzie aggiuntive, il 36,7% una riduzione della quota di finanziamento sull`importo totale dell`intervento.

Molte imprese di costruzioni sono, quindi, costrette a rimandare o a rinunciare all`avvio di nuovi interventi di costruzione di iniziativa privata.

Per quanto riguarda le infrastrutture, sebbene sia ampiamente riconosciuta la necessità di un loro sviluppo e il ruolo anticiclico che possono svolgere gli investimenti infrastrutturali per la loro capacità di sostenere il reddito e l`occupazione, si osserva, dal 2005, una fase di riduzione dei livelli produttivi che si conferma anche per il 2008 e per il 2009.

Le aspettative di interventi incisivi tesi a garantire una ripresa degli investimenti del comparto sono state vanificate dalla manovra d`estate e dalla Legge Finanziaria che prevede, nel 2009, una riduzione del 14,2% rispetto all`anno precedente delle risorse stanziate per nuove infrastrutture. Anche se si considerano le risorse aggiuntive per la Legge Obiettivo previste dal DL “anticrisi”” la riduzione, rispetto al 2008, si attesta al -13,5%.

L`Ance fin da subito ha ripetutamente agito sul Governo ribadendo la necessità di varare al più presto un programma di opere medio-piccole, adeguatamente finanziato, che possa effettivamente garantire un effetto reale e positivo sull`economia nazionale e sulla tenuta del sistema industriale delle costruzioni, che è formato da un tessuto di imprese di dimensioni medio-piccole.

Accanto a tale proposta l`Ance ha indicato una serie di misure, anche di carattere fiscale, mirate a superare la caduta dei livelli produttivi ed occupazionali del settore. Tali proposte sono riepilogate nell`intervento del Presidente Paolo Buzzetti.

In allegato è disponibile l`intervento del Presidente Paolo Buzzetti alla conferenza stampa, la nota di sintesi e la versione integrale dell`Osservatorio Congiunturale sull`Industria delle Costruzioni

842-Osservatorio 16 dicembre 2008-rev18.pdfApri

842-Nota di sintesi Osservatorio-rev18.pdfApri

842-Scaletta Presidente Osservatroio Gennaio28_Rev8.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro