• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • RENTRI: video e materiali del webinar sul sistema di tracciabilità dei rifiuti
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Tavolo Tecnico delle Costruzioni e la Commissione Referente Tecnologie ed Innovazione, in collaborazione con l`UNI, hanno concluso la stesura della norma UNI "Codificazione dei prodotti e dei processi in edilizia". La bozza di norma è in procedura di approvazione, e la pubblicazione potrebbe avvenire prima dell`estate

Archivio

Presentata dall’UNI la norma sui criteri di codificazione dei prodotti e processi edilizi

28 Maggio 2009
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il GL“Informatizzazione ed Interoperabilità dei processi edilizi””, coordinato dall`ing. Paola Malabaila, unitamente al Tavolo Tecnico delle Costruzioni (costituito da Ance e dalle maggiori Associazioni dei produttori dei materiali, dai progettisti, dagli artigiani e dai consumatori), hanno collaborato con l`UNI alla definizione della norma UNI U86000092 “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, Parte 2: criteri di codifica e descrizione”” (v.allegato).
Finalità della norma è quella di prevedere e predisporre metodi e strumenti di integrazione ed interoperabilità per mettere in rete tutti gli attori della filiera delle costruzioni, ovvero uniformare il linguaggio, favorire lo scambio di informazioni tra la stazione appaltante, il progettista e l`impresa, rendere certa l`identificazione, la misurazione e l`apprezzamento di qualsiasi prodotto e processo costruttivo sia negli appalti pubblici che nel settore privato.
L`esigenza della norma nasce dalla considerazione che progettare, realizzare e mantenere gli edifici richiede la creazione di un sistema integrato, interoperabile, aggiornabile proprio attraverso banche dati relative a procedure e prodotti che, mediante un sistema univoco di identificazione e descrizione del prodotto/processo, ne permettano la misurazione e la relativa valutazione economica basata su schemi prestazionali condivisi e trasparenti.
Un sistema così concepito agevola tra l`altro la conoscenza e la diffusione delle tecnologie più avanzate stimolando la capacità di innovazione dell`intero settore.
Oltre alla parte normativa alla quale è demandata la definizione dei criteri di indirizzo, sono in fase di elaborazione le specifiche tecniche UNI/TS, nelle quali sono invece determinati i criteri applicativi.
L`interesse del Tavolo tecnico delle Costruzioni a collaborare con l`UNI per la definizione della norma sulla codifica nasce dal fatto che già dal 2004 lo stesso Tavolo Tecnico delle Costruzioni vedeva, tra le iniziative avviate, la creazione di una Banca dati di prodotti, sistemi edilizi e riferimenti normativi, relativa adedifici residenziali esistenti e di nuova costruzione.
Tale Banca prevedeva la realizzazione di schede tecniche di materiali, di prodotti, di componenti e sistemi edilizi presenti sul mercato ed utilizzati dai costruttori e dai progettisti.
Per tale iniziativa il Tavolo Tecnico delle Costruzioni aveva predisposto una specifica articolazione e relativa terminologia dei componenti e prodotti dell`organismo edilizio.
Il GL “Informatizzazione ed Interoperabilità dei processi edilizi”” ed il Tavolo Tecnico delle Costruzioni sono impegnati nel:
– trasferire l`articolazione e la terminologia già predisposti per la Banca dati dell`Ance nel progetto di norma UNI sulla “Codificazione dei prodotti e dei processi””, il cui risultato costituirà la 1° Specifica Tecnica;
– aggiungere al sistema così individuato il codice del “Vocabolario comune pergli appalti pubblici””, il CPV, del Regolamento CE n. 219/2002 del Parlamento europeo, che viene adottato per la definizione dei testi dei bandi di gara relativi agli appalti pubblici;
– Riproporre il format delle schede tecniche prodotto, già concepito per la Banca dati, il cui risultato costituirà la 2° Specifica Tecnica,
con l`obiettivo di rendere più versatile la stessa Banca dati, e con l`intento di definire uno strumento basato sul concetto dell` Interoperabilità più ampio, univoco e rappresentativo per l`intero Settore delle costruzioni.
Le attività sopraelencate costituiscono, tra l`altro, la base di riferimento del Progetto InnovAnce presentato per Industria 2015.
Nel marzo dello scorso anno il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione dell`Azione Strategica di Innovazione Industriale, ha infatti emanato il decreto per il bando del Progetto “Efficienza Energetica”” Industria 2015.
L`Ance, in risposta alla chiamata di raccolta di idee relativa a tale Progetto, ha promosso la presentazione dell`idea progettuale “InnovAnce””.
L`obiettivo del progetto InnovAnce è di mettere in rete tutti gli attori della filiera, individuando, esplicitando e rendendo fruibili per ogni fase le conoscenze più avanzate e le tecnologie più idonee, per favorire la crescita ed il trasferimento di conoscenza e capacità di innovazione.
Il progetto InnovAnce rientra nell`area tecnologica “materiali ad alta efficienzaper l`edilizia e l`architettura bioclimatica”” ed in particolare nelle sottovoci “tecnologie innovative per la produzione di componenti per l`edilizia a costi competitivi ed ad alto potenziale di integrazione”” e “sistemi dimostrativi innovativi per la minimizzazione dei flussi energetici per l`edilizia complessa””.
il Ministero ha recentemente ammesso a finanziamento il progetto InnovAnce, che risulta al 7° posto tra i 30 progetti ammessi.
Capofila del progetto InnovAnce è il Consorzio AnceEnergia, a cui si affiancano, oltre ai centri di ricerca, le Università, i produttori di software, le principali Associazioni industriali di settore. L`importante risultato conseguito dimostra come sia possibile promuovere, nel settore delle costruzioni, un progetto di innovazione di sistema, capace di realizzare nuovi strumenti per gli operatori e dare nuove risposte che il Paese attende dal settore.

Allegato:

– Norma UNI in inchiesta

951-Norma UNI in inchiesta.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro