• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato, tra l’altro, il DL c.d. “taglia leggi, un decreto-legge per fronteggiare le criticità nel settore delle risorse idriche, un DL che reca disposizioni finanziarie urgenti e proroga alcuni termini previsti da disposizioni di legge.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 31 del 18 dicembre 2008

15 Dicembre 2008
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Nella seduta del Consiglio dei Ministridel 18 dicembre u.s., n. 31, ha approvato, tra l`altro, i seguenti provvedimenti:
– un decreto-legge che opera un`imponente abrogazione di leggi superate o svuotate di significato dalla legislazione sopravvenuta, ma tuttora vigenti, per un ammontare di 29.000 atti normativi di rango primario; questa “pulizia legislativa”” oltre ad alleggerire significativamente l`ordinamento renderà possibile l`operatività, entro il 2009, di “Normattiva””, un progetto avviato alcuni anni fà per la creazione di una banca dati unitaria, pubblica e gratuita di tutte le leggi vigenti in Italia;
– un decreto-legge inteso a porre rimedio alla frammentarietà del quadro normativo necessario per fronteggiare le criticità nel settore delle risorse idriche, nonchè a predisporre misure per assicurare la funzionalità di alcuni organismi operanti nel settore della tutela ambientale;
– un decreto-legge che proroga di sei mesi le missioni internazionali di Polizia e delle Forze armate, gli interventi di cooperazione allo sviluppo nei contesti particolarmente critici e gli interventi a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione;
– un decreto-legge che reca disposizioni finanziarie urgenti e proroga alcuni termini previsti da disposizioni di legge, al fine di consentire efficienza ed efficacia dell`azione amministrativa, nonchè l`operatività delle iniziative collegate ai termini in scadenza;
– un disegno di legge che recepisce alcune modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale (adottate dal Consiglio dei Governatori) ed al regime che regola i rapporti fra il Fondo e l`Italia, che vi aderisce dal 1947. L`FMI assiste i Paesi membri in difficoltà di bilancia dei pagamenti ed assicura che le loro politiche economiche siano compatibili con l`esigenza di mantenere l`equilibrio del sistema finanziario internazionale. Le modifiche attinenti al rapporto con l`Italia prevedono anche l`aumento della sua quota di partecipazione;
– un decreto legislativo che modifica alcuni aspetti della normativa vigente in materia di liberalizzazione regolata dell`esercizio dell`attività di autotrasporto. Il provvedimento ha ricevuto il parere delle Commissioni parlamentari;
– uno Schema di decreto legislativo, sul quale verranno acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento della direttiva comunitaria 2006/118 sulla protezione delle acque sotterranee dall`inquinamento e dal deterioramento;
– un regolamento che garantisce un migliore funzionamento della Commissione per le pari opportunità fra uomo e donna, organo consultivo del Ministro, che ha il compito di fornire supporto per le politiche di settore; le modifiche apportate riguardano la composizione ed i lavori della Commissione;
– due regolamenti, che hanno ricevuto il parere favorevole del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari, per la riorganizzazione del Ministero e degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell`istruzione dell`università e della ricerca;
– uno Schema di regolamento, sul quale verrà acquisito il parere del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari, per la riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali;
– tre Schemi di regolamento, sui quali verrà acquisito il parere del Consiglio di Stato, rispettivamente per l`adozione dello statuto, per l`organizzazione e la gestione amministrativa dell`Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, con compiti di garantire la sicurezza del sistema ferroviario nazionale, secondo le prescrizioni comunitarie.
Il Consiglio dei Ministri ha, inoltre, approvato, in considerazione delle straordinarie precipitazioni che hanno colpito l`Italia negli ultimi due mesi ed al fine di riparare i danni ingenti causati, la dichiarazione di stato d`emergenza sull`intero territorio nazionale. Ha, altresì, prorogato lo stato di emergenza in relazione alla messa in sicurezza delle grandi dighe di Figoi e Galano (Liguria), Zerbino e La Spina (Piemonte), Molinaccio (Marche), Muraglione, Montestigliano e Fosso Bellaria (Toscana), Pasquasia e Cuba (Sicilia), Gigliara Monte (Calabria), Muro Lucano (Basilicata) e dichiarazione dello stato di emergenza per le dighe di Sterpeto (Lazio) e per le dighe di La Para e Rio Grande (Umbria).
Ha, infine, dichiarato lo stato di emergenza nel settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria, nonchè prorogato lo stato di emergenza per proseguire le attività di contrasto all`eccezionale afflusso di extracomunitari.

Tra i correlati si segnala un DPCM che apporta modifiche al DPCM 14 ottobre 2005, recante dichiarazione di “grande evento”” nel territorio della provincia di Roma in occasione dei mondiali di nuoto “Roma 2009“.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro