• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato in GU il provvedimento che fornisce le procedure da attuare per l'accertamento di assenza di tossicodipendenza dei lavoratori che svolgono mansioni a rischio

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Accordo sulle procedure per l’accertamento di assenza di tossicodipendenza

21 Ottobre 2008
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è stato pubblicato sulla G.U. n. 236 dell` 8 ottobre 2008 il Provvedimento 18 settembre 2008 che costituisce accordo sul documento recante “Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l`incolumità e la salute di terzi””.
Tale accordo, previsto al comma 2 dell`art. 8 del Provvedimento 30 ottobre 2007 della Conferenza Unificata, definisce ed attiva procedure e misure di sicurezza rivolte a tutelare l`incolumità del lavoratore stesso e di terze persone, con l`obiettivo di prevenire primariamente incidenti collegati a mansioni lavorative a rischio (cfr. il documento Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza del 27/11/2007).
A tal proposito le mansioni a rischio sono, oltre a quelle inerenti le attività di trasporto, quelle riportate nell`allegato all`Intesa del 30 ottobre 2007. In edilizia quindi bisogna considerare a rischio i conducenti di apparecchi di sollevamento – esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie (allegato I lettera f)) – e gli addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci (allegato I lettera n)).
Il datore di lavoro trasmette al medico competente, per iscritto, l`elenco dei lavoratori da sottoporre ad accertamenti, sulla base della lista delle mansioni a rischio, e lo aggiorna periodicamente e tempestivamente in riferimento ai nuovi assunti ed ai soggetti che non svolgono più mansioni a rischio.
Entro 30 giorni dal ricevimento dell`elenco il medico stabilisce il cronogramma definendo date e luogo degli accertamenti (detti di primo livello), in accordo con il datore di lavoro e considerando la numerosità dei soggetti da controllare. Entro i 30 giorni suddetti il medico trasmette formalmente al datore di lavoro il cronogramma ed il datore di lavoro comunica data e luogo degli accertamenti al lavoratore, con un preavviso di non più di un giorno dalla data stabilita.
La comunicazione al medico competente dell`elenco complessivo dei lavoratori che svolgono le suddette mansioni dovrà essere previsto con frequenza minima annuale.
Nel caso di accertamento pre-affidamento della mansione i lavoratori da adibire alle mansioni considerate a rischio devono essere sottoposti ad accertamento prima dell`assunzione in servizio intendendo che la visita non è pre-assuntiva, ma preventiva post assuntiva, in coerenza con il d. lgs. 81/08, da eseguire comunque sul lavoratore prima di essere adibito al servizio lavorativo nella mansione specifica a rischio.
L`accertamento periodico di verifica di idoneità ha una frequenza di norma annuale. Nel caso di un elevato numero di soggetti da far visitare, il datore di lavoro, nel rispetto delle procedure e compatibilmente con le esigenze lavorative e di programmazione aziendale, deve garantire la non prevedibilità da parte dei lavoratori della data di effettuazione dell`accertamento e allo stesso tempo escludere la possibilità di scelta volontaria dei candidati.
Oltre al controllo sanitario periodico, il lavoratore deve essere sottoposto ad accertamento di idoneità anche quando sussistano indizi o prove sufficienti di una sua possibile assunzione di sostanze illecite. In tale caso il datore di lavoro o un suo delegato fa una segnalazione di ragionevole dubbio, in via cautelativa e riservata, al medico competente che verifica la fondatezza della segnalazione e, se necessario, attiva gli accertamenti di sua competenza.
Nel caso in cui si dovesse verificare un incidente alla guida di veicoli o mezzi a motore durante il lavoro, in caso di ragionevole dubbio, il datore di lavoro segnala l`evento al medico competente che sottopone il lavoratore ad accertamento di idoneità.
Nel caso di rifiuto del lavoratore di sottoporsi agli accertamenti, verrà dichiarata dal medico competente l`impossibilità ad esprimere un giudizio di idoneità per impossibilità materiale ad eseguire gli accertamenti sanitari.
Se il lavoratore non produce una giustificazione documentata e valida sarà sospeso in via cautelativa dalla mansione a rischio e riconvocato entro 10 giorni.
Nel caso in cui non si presenti per validi e giustificati motivi, debitamente documentati, dovrà essere riconvocato entro 10 giorni dalla data di cessazione del motivo di impedimento e verrà sottoposto ad accertamenti successivi.
Nel caso di rifiuto il lavoratore sarà comunque sospeso dalla mansione per “impossibilità materiale a svolgere gli accertamenti””.
La negatività degli accertamenti di primo livello comporta, da parte del medico, il giudizio di idoneità allo svolgimento della mansione che verrà comunicata per iscritto al datore di lavoro.
La positività comporta l`avvio di un iter cosiddetto di secondo livello che coinvolgerà le strutture sanitarie competenti (SERT), in tutti i casi in cui il medico competente lo ritenga motivatamente necessario.
Il lavoratore viene giudicato “temporaneamente inidoneo alla mansione”” ed il datore di lavoro, nel rispetto della dignità e della privacy, lo sospende temporaneamente dallo svolgimento della mansione a rischio. Al lavoratore viene comunicata dal medico la possibilità di una revisione del risultato, a proprie spese, da richiedere entro i 10 giorni dalla comunicazione dell`esito di positività.
La fase di monitoraggio di secondo livello effettuata dal SERT è atta ad accertare presenza o assenza di tossicodipendenza, rilevando modalità e frequenza di assunzione delle sostanze. Se l`esito degli accertamenti è positivo, la struttura lo comunica in forma scritta al medico competente che deve certificare l`inidoneità temporanea del lavoratore alla mansione, informandone il datore di lavoro che tempestivamente fa cessare dall`espletamento della mansione il lavoratore interessato.
Qualora il SERT accerti lo stato di tossicodipendenza, lo comunica, per iscritto, al datore di lavoro, ed attiva un percorso di riabilitazione. Il lavoratore può essere adibito a mansioni diverse da quelle comprese nell`elenco della mansioni a rischio, fermo restando il diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Prima del rientro nella mansione a rischio, dopo la sospensione per esito positivo per assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, il lavoratore dovrà essere sottoposto ad un monitoraggio cautelativo con periodicità almeno mensile, al fine di verificare il permanere dello stato di non assuntore.
Al rientro al lavoro dopo il periodo di sospensione dovuto a precedente esito positivo il lavoratore potrà essere sottoposto ad accertamento di idoneità alla mansione ed il medico competente potrà decidere se applicare per ulteriori 6 mesi un piano di osservazione con eventuali accertamenti con una frequenza maggiore rispetto a quella ordinariamente prevista. Per le persone in cui è stato diagnosticato e certificato uno stato di tossicodipendenza, tale periodo di osservazione inizierà al termine del periodo di riabilitazione.
Si sottolinea che tale procedura generale per il controllo dei lavoratori con mansioni a rischio è schematizzata chiaramente nel testo del provvedimento mediante un diagramma a blocchi (cfr. figura 1).
Tutti i costi di accertamento previsti dall`accordo in oggetto sono a carico dei datori di lavoro, mentre le controanalisi sono a carico del lavoratore.
Si ricorda che, come riportato all`art. 5 comma 9 dell`Intesa della Conferenza Unificata, al datore di lavoro che non impedisce l`espletamento delle mansioni a rischio, vengono applicate le sanzioni di cui all`art. 125 comma 4 del DPR n. 309/90 così come modificato dall`art. 27 del D.Lgs. n. 758/94, che prevede l`arresto da due a quattro mesi o un`ammenda da cinquemilacento Euro a venticinquemilaottocento Euro.
Anche per il lavoratore che non si sottopone al controllo sanitario sono previste sanzioni. Tali sanzioni erano riferite al D. Lgs. 626/94 (art. 93 comma 1 lettera b): arresto fino a quindici giorni o ammenda da centotre Euro a trecentonove Euro) che è stato recentemente abrogato a seguito dell`entrata in vigore del D. Lgs. 81/08; pertanto a tal proposito si attende una precisazione da parte delle amministrazioni competenti.
In considerazione della novità e della complessità della materia, ci riserviamo di fornire, al più presto, ulteriori dettagli e chiarimenti.

973-Provvedimento 18sett08.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro