• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • RENTRI: video e materiali del webinar sul sistema di tracciabilità dei rifiuti
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Operatori pubblici e privati si sono ritrovati a Roma per il convegno promosso dalla Fondazione Astengo sulle società di trasformazione urbana

Archivio, Edilizia e territorio

Società di trasformazione urbana: stato dell`arte e prospettive

12 Giugno 2007
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolto a Roma l`11 giugno scorso un seminario sulle Società di Trasformazione Urbana promosso dalla Fondazione Astengo in collaborazione con A.STU.R. – Associazione tra le Società di trasformazione urbana e per la Riqualificazione delle città.
L`evento ha rappresentato l`occasione per stimolare la riflessione e il confronto tra operatori pubblici e privati sulle problematiche connesse alle STU, strumento mirato alla realizzazione di interventi di riqualificazione del territorio in una logica fortemente innovativa di partnership pubblico-privata.
In particolare, è emerso come le STU rappresentino una modalità di gestione del territorio, basata sulla stretta collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati. Appare infatti essenziale il ruolo che il socio privato svolge nella STU ed il suo contributo in termini di cultura, di capacità tecnico-gestionale, di competenze professionali, nonchè di risorse economiche.
Ciononostante le esperienze maturate in questi anni hanno evidenziato rilevanti difficoltà operative, che ne hanno limitato fortemente i risultati. A dirlo è stato lo stesso Presidente di ASTUR, Renato Perticarari, il quale ha manifestato l`esigenza di modificare l`attuale disciplina normativa delle STU (art. 120 del D.Lgs. 267/2000), per aumentarne le potenzialità e ottimizzarne la capacità di azione. Proprio da questa esigenza, ha sottolineato Perticarari, nasce la proposta di legge presentata alla Camera dei deputati (Atto C/1756) e redatta in collaborazione con ASTUR.
I lavori sono proseguiti con la tavola rotonda coordinata da Stefano Stanghellini, Presidente della Fondazione Astengo, cui hanno partecipato: Massimo Ghiloni, Direttore Legislazione Mercato Privato ANCE, Renato Perticarari, Carlo De Vito, Responsabile Nazionale Stazione RFI e Gaetano Fontana, Capo Dipartimento Coordinamento Sviluppo Territorio – Ministero Infrastrutture.
In particolare, Massimo Ghiloni ha rilevato come le STU rappresentino uno strumento teoricamente in grado di attivare un terzo dei progetti di riqualificazione urbana. Le ragioni della scarsa applicazione delle STU, a giudizio di Ghiloni, si devono ricercare nell`eccessiva genericità della disciplina normativa in materia, che risulta spesso incompleta e incerta in alcune sue parti, delineando un modello difficilmente compatibile con i nuovi strumenti di pianificazione comunale (strutturale/operativa). A ciò si devono aggiungere le indicazioni contraddittorie provenienti dalla giurisprudenza sia comunitaria sia nazionale, che hanno di fatto incrementato i dubbi interpretativi tra gli operatori pubblici e privati.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro