• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Durante l'incontro fra l'Unione dei Costruttori Russi (RUB) e l'Ance, è stato firmato un Protocollo di Accordo dal Presidente Zabelin e dal Presidente Ghella.

Archivio, In Europa e all'estero

FEDERAZIONE RUSSA – Firma del Protocollo di Accordo fra RUB ed ANCE – Milano, 15 maggio 2008

7 Agosto 2008
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In occasione dell`Assemblea generale dell`EIC svoltasi a Milano il 15-16 maggio uu.ss., è stato sottoscritto un Protocollo di Accordo fra l`Unione dei Costruttori Russi (RUB) e l`ANCE. All`incontro fra le due parti, svoltosi all`Hotel Melià di Milano il 15 maggio, hanno partecipato:
per la RUB,
– Mr. Viktor Nikitovich Zabelin, Presidente;
– Mr. Valery Smirnov, Vice Presidente;
– Mr. Mikhail Iurievich Viktorov, Direttore Generale;
– Mrs. Lada Anatolievna Borisenko, Esperto di Relazioni Internazionali;
per l`ANCE,
– Ing. Giandomenico Ghella, Presidente del Comitato Permanente Lavori all`Estero;
– Amb. Gerardo Carante, Coordinatore delle Iniziative di Promozione all`Estero;
– Dr. Giulio Guarracino, Dirigente dell`Ufficio Lavori all`Estero e Relazioni Internazionali.
Il Protocollo è stato firmato dal Presidente Zabelin e dal Presidente Ghella, al termine di un ampio colloquio in cui le parti hanno trattato i seguenti principali temi inerenti le opportunità di collaborazione nel settore delle costruzioni in Russia:
1. Gli esponenti della RUB hanno manifestato un vivo interesse a cooperare con le imprese associate all`ANCE, così come sinora hanno fatto principalmente con le imprese tedesche, nelle numerose opportunità di investimenti infrastrutturali esistenti nella Federazione Russa così sintetizzate:
– la costruzione di circa 160 milioni di metri quadrati di edifici residenziali;
– la realizzazione di gasdotti necessari per rifornire l`Europa occidentale;
– ampi interventi per l`ammodernamento delle infrastrutture finalizzate ai trasporti: autostrade, ferrovie, aeroporti e porti. Relativamente a questi ultimi, con il crollo dell`Unione Sovietica, la Russia ha perso i suoi principali porti, e deve dunque sviluppare le potenzialità, ancora molto limitate, dei porti rimastigli sul Mare del Nord.
– Ampi investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture turistiche, quasi inesistenti.

3. Il settore edile russo risulta deficitario di tre componenti essenziali per l`attività di costruzione, che l`ANCE dovrebbe contribuire a fornire sul mercato infrastrutturale russo:
– le conoscenze necessarie per operare nell`economia di mercato, soprattutto in vista del prossimo auspicato ingresso della Federazione Russa nel WTO;
– i materiali edili e l`esperienza accumulata nelle costruzioni di qualità;
– la manodopera. In proposito gli esponenti della RUB hanno evidenziato che oggi in Russia la manodopera è fornita principalmente da operai cinesi e che, attraverso il sub-appalto, le imprese edili cinesi hanno operato sul territorio russo per un fatturato complessivo ammontante a oltre 26 miliardi di Euro nel corso degli ultimi anni. Obiettivo della RUB sarebbe ridurre la presenza cinese sul mercato locale, che rischia di essere fagocitante, ed incrementare invece la presenza edile europea sotto forma di sub-appalti.
4. Gli esponenti dell`ANCE hanno fatto presente che una delle difficoltà per le imprese italiane, per lo più di piccole o medie dimensioni, di entrare nel mercato edile russo consista nelle ampie dimensioni dello stesso. Hanno quindi chiesto quale tipologia di intervento edile italiano sarebbe preferibile in Russia: se la partecipazione a gare di appalto, l`acquisizione di imprese russe o la costituzione di joint ventures con queste ultime. I rappresentanti della RUB hanno risposto che la migliore tipologia di penetrazione consisterebbe nell`aprire preventivamente uffici dislocati sul territorio russo e partecipare poi alle numerose gare di sub-appalto indette per interventi infrastrutturali da compiersi nei numerosi centri urbani russi i quali sono per la maggior parte provvisti di piani infrastrutturali tesi a recuperare l`ampio ritardo in cui versa il settore in Russia.
L`incontro si è concluso con la firma del Protocollo di Accordo, di cui si allega il testo firmato (All.1). Il testo è reperibile anche sul sito www.ance.it -Costruire nel Mondo, Focus Russia.

1281-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro