• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono agevolabili con il 36% anche le spese di recupero pagate mediante bonifico on-line. Così afferma l'Agenzia delle Entrate nella R.M. n. 353 del 7 agosto 2008

Archivio, Fiscalità e incentivi

Detrazione IRPEF del 36% – Pagamenti effettuati con bonifici on-line

26 Agosto 2008
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La detrazione Irpef del 36% per le spese di recupero del patrimonio edilizio abitativo è riconosciuta anche in caso di pagamento delle stesse mediante bonifico on-line, poiché è assimilabile al bonifico bancario tradizionale.
Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella R.M. 7 agosto 2008, n. 353, in risposta ad un’istanza d’interpello in merito alla spettanza del beneficio di cui all’art. 1, della legge 449/1997 (prorogato, da ultimo, fino al 31 dicembre 2010, dall’art. 1, commi 17-19, legge 244/2007), nell’ipotesi di pagamento delle spese sostenute da un contribuente mediante bonifico on-line, dal quale risultano esclusivamente la denominazione del beneficiario e gli estremi della fattura a cui corrisponde il pagamento.
In merito, l’Amministrazione finanziaria rammenta che condizione indispensabile per fruire della detrazione, a pena di decadenza dalla stessa, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1, comma 3 e 4, lett. b del D.M. 18 febbraio 1998, n. 41, è che le spese siano pagate tramite bonifico bancario, da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione, la partita IVA o il codice fiscale dell’impresa beneficiaria del bonifico.
Tale procedura, sulla base dello stesso decreto attuativo (art. 3, del D.M. 41/1998), consente alle banche presso le quali sono disposti i bonifici, di trasmettere periodicamente all’Agenzia delle Entrate, ai fini dei controlli concernenti la detrazione, i dati identificativi del mittente e dei beneficiari della detrazione e dei destinatari dei pagamenti.
Si ricorda, inoltre, che, stanti le precisazioni ministeriali già fornite nel passato con la Circolare n.24/E/2004, il pagamento può avvenire anche tramite bonifico postale, in quanto contiene tutte le citate informazioni richieste per la fruizione del beneficio (cfr. Guida alle Agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie – Aggiornamento 2008 – 2010 del 28 maggio 2008).
A medesime conclusioni giunge ora l’Agenzia delle Entrate in ordine al bonifico on-line che, ai fini del riconoscimento dell’agevolazione, può considerarsi strumento di pagamento delle spese detraibili idoneo a fornire tutte le informazioni necessarie alla fruizione del beneficio, assimilandolo quindi al bonifico bancario tradizionale.
In particolare, nell’ipotesi di incompletezza dei dati contenuti nel modello di bonifico on-line, nella stessa R.M. 353/E/2008, l’Agenzia delle Entrate precisa che tale circostanza non preclude la possibilità di fruire della detrazione del 36%.
Nel caso in esame, infatti, non essendo presenti nel bonifico, oltre agli estremi della norma agevolativa[1], anche altri elementi essenziali quali il codice fiscale dell’ordinante[2] e il numero di partita IVA del beneficiario del bonifico, l’Amministrazione finanziaria afferma che tale irregolarità possa essere sanata fornendo i predetti dati alla banca.
Sulla base di tali informazioni, quest’ultima potrà adempiere comunque all’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati identificativi del mittente e dei beneficiari della detrazione e dei destinatari dei pagamenti, secondo quanto previsto dal citato art. 3 del D.M. 41/1998.
Pur se non espressamente rilevato dal pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate, si ritiene che a medesime conclusioni si debba pervenire con riferimento alla detrazione del 55% per interventi di riqualificazione energetica (art.1, commi 20-24, legge 244/2007), riconosciuta ai soggetti non titolari di reddito d’impresa, per i quali sussiste, a pena di decadenza, l’obbligo di pagamento delle spese sostenute per l’esecuzione degli interventi mediante bonifico bancario o postale.

[1] Con la C.M. 12 maggio 2000, n. 95 (punto n. 2.1.3), l’Amministrazione finanziaria ha già chiarito che, qualora il contribuente non abbia riportato nel bonifico il riferimento alla norma agevolativa, può ugualmente usufruire della detrazione d’imposta sempre che sia in grado di dimostrare che le spese siano state sostenute nel rispetto delle condizioni e dei limiti ivi previsti.
[2] Per tutte le spese detraibili, infatti, è necessario indicare nel bonifico il codice fiscale del contribuente che intende fruire del beneficio, e, nell’ipotesi in cui vi siano più soggetti che sostengono la spesa, avendo quindi diritto alla detrazione, il bonifico deve riportare il numero di codice fiscale di ognuno di essi. Tuttavia, se nel bonifico è stato indicato il solo codice fiscale del soggetto che ha provveduto ad inviare al Centro di Pescara la comunicazione di inizio lavori, la detrazione viene comunque riconosciuta anche agli altri aventi diritto, purché indichino nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi il codice fiscale riportato sul bonifico (cfr. C.M. 57/E/1998, C.M. 122/E/1999 e C.M. 15/E/2001).

1287-R.M. 7 agosto 2008, n. 353.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro