• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato il Piano straordinario contro le mafie che prevede, tra l’altro, l`Agenzia per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e la delega al Governo per la predisposizione del Codice delle leggi antimafia. Approvato, altresì, l`aggiornamento del Programma di stabilità, nonché la Nota di aggiornamento 2010-2012.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 80 del 28 gennaio 2010

25 Gennaio 2010
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 gennaio u.s., n. 80, appositamente convocato in via straordinaria nella città di Reggio Calabria, ha approvato il Piano straordinario contro le mafie che si basa su alcuni capisaldi:
– istituzione dell`Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
– delega al Governo per la predisposizione del Codice delle leggi antimafia;
– nuovi strumenti di aggressione ai patrimoni mafiosi;
– misure di contrasto all`ecomafia;
– misure a sostegno delle vittime del racket e dell`usura;
– mappa informatica delle organizzazioni criminali;
– potenziamento dell`azione antimafia nel settore degli appalti;
– iniziative sul piano internazionale per contrastare la criminalità transnazionale;
– norme di contrasto alla criminalità organizzata.
Il pacchetto di norme è così composto:
– un decreto-legge, che prevede una duplice modifica dell`assetto normativo vigente sulla gestione dei beni confiscati alle mafie. è prevista in primo luogo l`istituzione di un nuovo organismo, l“`Agenzia nazionale per la gestione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata””, con sede a Reggio Calabria, titolare del pote re di gestione, amministrazione e destinazione dei beni sottratti alla criminalità organizzata. Il testo è finalizzato ad assicurare anche l`unitarietà degli interventi e, soprattutto, a programmare, già durante la fase dell`amministrazione giudiziaria, la destinazione finale dei beni sequestrati, con immediatezza rispetto al provvedimento definitivo di confisca.
Il provvedimento di urgenza conferisce all` Agenzia la duplice qualità di amministratore giudiziario e di soggetto titolare della potestà di destinazione dei beni.
– un disegno di legge, predisposto per rispondere con incisività ancora maggiore all`aggressione della criminalità diffusa ed all`attività riconducibile alla criminalità organizzata. Il testo conferisce delega il Governo a predisporre un testo unico per il coordinamento, l`armonizzazione e la modifica della normativa in tema di misure di prevenzione antimafia e con una seconda delega rende più stringenti le regole in materia di documentazione antimafia;
è stato, altresì, approvato un Piano straordinario di vigilanza nei territori del Meridione più sensibili ai problemi del lavoro irregolare in agricoltura e in edilizia. Al fine di contrastare efficacemente tali fenomeni – anche in considerazione delle connesse problematiche di infiltrazioni criminose, dello sfruttamento della manodopera nell`ambito dell`economia sommersa e quindi della tutela del lavoratore – il Governo intende indirizzare l`attività di vigilanza in ambiti dove si possono verificare episodi di forte impatto sociale sia sul piano dell`ordine pubblico, sia dove sono più probabili i collegamenti delle realtà economiche con le organizzazioni criminose. In tale contesto è opportuno svolgere interventi mirati e necessariamente differenziati che tengano conto delle specifiche realtà locali ed anche dei diversi fenomeni di illegalità. Nel settore dell`edilizia le ispezioni saranno finalizzate alla verifica delle condizioni generali di tutela del lavoro nonchè ad un oculato monitoraggio della cantieristica esistente che potrà consentire un attento esame, oltrechè del lavoro irregolare, anche dello stato di attuazione in tale ambito della disciplina in materia di salute e sicurezza.
Il Consiglio ha, inoltre, avviato l`esame dello Schema di decreto legislativo, che integra e modifica il vigente Codice dell`amministrazione digitale, emanato nel 2005, alla luce della rapidissima evoluzione delle tecnologie informatiche che ha reso obsolete alcune definizioni e previsioni normative in esso contenute. Obiettivo principale del provvedimento è modernizzare la pubblica amministrazione con l`individuazione e la diffusione dei più evoluti strumenti tecnologici in modo da semplificare i rapporti con cittadini ed imprese e fornire risposte sempre più tempestive. L`esame dello Schema di decreto legislativo proseguirà in una prossima riunione del Consiglio.

A norma della recente legge di contabilità (n.196 del 2009), il Consiglio dei Ministri ha approvato l`aggiornamento 2009 del Programma di stabilità per l`Italia (articolo 7, comma 2, lettera g), che verrà presentato al Parlamento e successivamente al Consiglio dell`Unione europea ed alla Commissione, nonchè la Nota di aggiornamento 2010-2012 (articolo 10, comma 3), che dà conto degli interventi correttivi adottati dal Governo in conseguenza degli scostamenti degli andamenti di finanza pubblica rispetto agli obiettivi prefissati.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro