• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Ance ha ospitato il 29 aprile 2009 un seminario volto ad illustrare alle imprese associate gli strumenti a supporto del processo di internazionalizzazione disposti da SACE, SIMEST ed ABI, facilitando così l’attività edile italiana sui mercati esteri.

Archivio, In Europa e all'estero

SACE, SIMEST, ABI – Strumenti a favore delle costruzioni italiane

9 Dicembre 2009
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Ance accorda da tempo particolare attenzione agli strumenti a favore dell’internazionalizzazione delle imprese di costruzioni messi a disposizioni da enti quali SACE, SIMEST, ABI e Istituti bancari, in maniera crescente nel corso dell’ultimo biennio per effetto della crisi di credito e liquidità in atto.
Così, nell’ambito del Tavolo di lavoro istituito con il Ministero degli Affari Esteri, l’Ance ha ospitato il 29 aprile 2009 un primo seminario volto ad illustrare alle imprese associate gli strumenti a supporto del processo di internazionalizzazione disposti da SACE, SIMEST ed ABI, facilitando così l’attività edile italiana sui mercati esteri nonché la risoluzione di questioni concrete. L’incontro ha registrato una forte partecipazione delle imprese, le quali hanno potuto assistere a focus specifici sulle seguenti aree tematiche: interventi infrastrutturali in Italia e nel settore energetico; fideiussioni; infrastrutture nei Paesi Mena e Asia; infrastrutture in Est Europa ed America Latina.
Inoltre, l’Ance intrattiene contatti continuativi con tutti gli enti menzionati, ed in particolare con la SACE, con cui sta attualmente valutando la questione legata al costo troppo elevato del premio assicurativo richiesto, rispetto a quello offerto dalle omologhe compagnie di Francia, Germania e Spagna, ed anche la complessa due diligence che la SACE compie su ogni richiesta di garanzia.
Si ricorda che il Gruppo SACE è uno dei protagonisti della gestione del credito in Italia ed offre copertura assicurativa in 155 Paesi con oltre 46 miliardi di euro di operazioni commerciali e finanziamenti in tutto il mondo. Di seguito il link con le condizioni di assicurabilità in ciascun Paese: http://www.sace.it/GruppoSACE/export/sites/default/download/DMG/TOC/TOC_301009_it.pdf.
La SACE è presente con Uffici dislocati nel territorio italiano (Roma, Milano, Modena, Torino, Venezia) e quattro Uffici fuori dai confini nazionali (San Paolo, Mosca, Hong Kong, Johannesburg). I contatti di ciascuna sede sono reperibili al seguente sito: http://www.sace.it/GruppoSACE/content/it/corporate/contact_us/our_offices.
Il Gruppo offre prodotti assicurativi e finanziari finalizzati a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso la copertura dei rischi di carattere politico e commerciale ai quali le stesse sono esposte nelle loro attività all’estero.
I destinatari dei servizi offerti dalla SACE sono le imprese italiane che operano o intendono operare all’estero, le quali possono beneficiare direttamente degli strumenti SACE attraverso prestiti accordati da banche e/o società finanziarie italiane o estere.
La SACE supporta il business italiano all’estero, offrendo un ampio raggio di prodotti per l’assicurazione del credito, la riassicurazione, la protezione degli investimenti, le cauzioni e alcune soluzioni finanziarie innovative, mettendo a disposizione anche servizi di consulenza per individuare le migliori opportunità di crescita per ciascuna impresa.
In particolare, la SACE assicura le imprese contro i seguenti rischi:
1. credito, connesso al mancato pagamento parziale o totale del debitore;
2. mancata o ritardata restituzione parziale o totale delle cauzioni, depositi o anticipazioni;
3. escussione delle fidejussioni previste per concorrere ad aste e appalti, a fronte di pagamenti anticipati a garanzia di buona esecuzione del contratto;
4. produzione, per impossibilità di eseguire le prestazioni contrattuali;
5. requisizione, confisca o comportamento arbitrario da parte dello Stato estero;
6. distribuzione o danneggiamento di beni connessi all’operazione assicurata;
7. investimento all’estero a cui è esposto l’operatore nazionale nel caso in cui costituisca, partecipi o controlli un’impresa estera;
Per i dettagli su ciascun rischio si rimanda al seguente sito: http://www.sace.it/GruppoSACE/content/it/consumer/works/risks_coverage_/
Inoltre, relativamente alle specifiche polizze di assicurazione del credito si rimanda al link di seguito: http://www.sace.it/GruppoSACE/content/it/consumer/products/credit_insurance.
Si segnala inoltre che, al fine di rendere più agevole l’accesso al credito per le imprese che operano all’estero, la SACE ha firmato nel corso degli ultimi anni numerosi Accordi con Istituti bancari italiani (Banca Monte Parma, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Gruppo BPER, Iccrea Banca, Monte dei Paschi di Siena, Unicredit Banca d’Impresa, Cariparma e Fruiladria, ecc.), esteri (Banca di Sviluppo brasiliana – BNDES, Zurich North America, Deutsche Bank, Banco do Brasil e Vietcombank del Gruppo Intesa Sanpaolo ecc. ) e regionali (Banca Europea per gli Investimenti – BEI), oltre che Accordi-quadro con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e con Confindustria. Grazie a tali accordi, l’accesso al credito a medio ma soprattutto a lungo termine da parte delle PMI, a favore di un maggior grado di internazionalizzazione delle stesse, risulta oggi più facilitato e rapido in quanto, grazie alla garanzia di SACE, le banche concederanno più facilmente finanziamenti.
In particolare, infatti, se l’Accordo SACE-BEI mira a fornire supporto a progetti sviluppati da imprese italiane in Paesi membri dell’Unione Europea di nuova adesione con garanzia SACE fino ad un massimo di 100 milioni di Euro, gli Accordi fra SACE e gli istituti bancari partner consentono alla PMI di ottenere maggiori volumi di finanziamento con scadenze più lunghe e con tassi competitivi rispetto alle condizioni di mercato. L’Accordo firmato con l’ABI, inoltre, prevede la garanzia SACE su anticipazioni bancarie concesse alle imprese che vantano crediti verso la Pubblica Amministrazione ed una garanzia SACE sui finanziamenti concessi dalle banche alle PMI con provvista della Cassa Depositi e Prestiti.
Infine, la SACE ha recentemente istituito con altri Enti, quali soprattutto ABI, Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dell’Economia e delle Finanze, un circuito comune con l’obiettivo di reagire alla crisi di credito e liquidità in atto da oltre un biennio, ed ha elaborato un utile documento che si allega di seguito.
Le imprese e le Associazioni che desiderassero ricevere informazioni personalizzate di assicurabilità nei Paesi di interesse sono invitate a rivolgersi al servizio clienti SACE (numero verde: 800.269.264; info@sace.it) o ad accedere al servizio online SACE al link: http://www.sace.it/GruppoSACE/content/it/consumer/products/credit_insurance/on-line_products_and_services. Attraverso quest’ultimo servizio le imprese potranno richiedere all’ente le polizze direttamente via internet, con processi di domanda semplificati, costi inferiori e tempi di risposta più rapidi rispetto ai canali tradizionali.
Allegato: Reagire alla crisi. Credito e liquidità per imprese e famiglie

1479-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro