• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le opportunità infrastrutturali della Bulgaria in parte sono finanziate attraverso investimenti a fondo perduto previsti dal Programma Operativo (PO) europeo “Trasporti” 2007-2013, ed in parte attraverso prestiti del Gruppo Banca Mondiale.

Archivio, In Europa e all'estero

BULGARIA – Opportunità infrastrutturali finanziati da Fondi europei e Banca mondiale

22 Dicembre 2009
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Ufficio Ice di Sofia ha recentemente segnalato le seguenti opportunità infrastrutturali che si presentano in Bulgaria, in parte finanziate attraverso investimenti a fondo perduto previsti dal Programma Operativo (PO) europeo “Trasporti” 2007-2013, ed in parte attraverso prestiti del Gruppo Banca Mondiale.
1. Il Ministro dei Trasporti bulgaro Tzvetkov ha annunciato l’avvio delle procedure per il bando di gara relativo alla scelta dell’esecutore del Progetto “Riabilitazione della rete ferroviaria nei tratti della linea Plovdiv – Burgas”. Ad oggi, questo è il primo grande progetto nell’ambito del PO “Trasporti” 2007-2013. Il budget indicativo è di 187,37 milioni di Euro (366,45 milioni di Lev bulgari), per il 64% da contributi a fondo perduto dal fondo di Coesione dell’UE e per il 36% da co-finanziamento nazionale. Dopo la realizzazione del progetto, si potrà raggiungere una velocità media di 130-160 km/h contro gli attuali 80 km/h, con conseguente riduzione dei tempi di viaggio.
2. Nel primo semestre del 2010 è prevista l’elaborazione e la presentazione dei documenti per 5 progetti, sempre nell’ambito del PO “Trasporti” 2007-2013, per un valore complessivo indicativo di 955 milioni di Euro:
– progettazione della linea ferroviaria Vidin – Sofia;
– modernizzazione della linea ferroviaria Sofia – Plovdiv;
– rinnovamento dell’infrastruttura ferroviaria nella tratta Plovdiv – Burgas
– completamento dell’autostrada Trakia;
– costruzione di un terminal intermodale a Sofia.
3. Nel gennaio-febbraio 2010 dovrebbe essere pubblicato dal Governo bulgaro l’avviso di gara di preparazione tecnica per la realizzazione della terza linea della metropolitana di Sofia, finanziato con fondi strutturali europei successivi al 2013. Secondo il piano generale di sviluppo della metropolitana, la terza linea servirà la direttrice Sud Ovest – Nord Est, lunga 19 km e con 23 fermate. Sarà compito del consulente scelto eseguire le ricerche complesse sulle varianti del tratto di natura tecnica ed economica, ivi incluso lo studio di fattibilità del progetto.
4. Il 24 novembre 2009 il Gruppo Banca Mondiale ha approvato la concessione di un prestito da 81 milioni di Euro per lo sviluppo delle infrastrutture idriche di quattro comuni bulgari: Rudozem, Madan, Tryavna e Panagyurishte. In particolare, il prestito sarà utilizzato per l’elaborazione di 48 piani d’azione relativi alla fornitura idrica e alla canalizzazione, per il completamento dei lavori di costruzione – sospesi circa 20 anni fa – di 3 dighe (nelle aree di Panagiyriste, Neikovtzi e Plovdivtsi) e per la riabilitazione di una quarta (“Studena”), tuttora funzionante. Sarà così assicurata la fornitura idrica a più di 141.000 abitanti, dopo 15 anni di condizioni critiche a causa della siccità.
Si ricorda che il Programma Operativo “Trasporti” per la Bulgaria per il periodo 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea nel novembre 2007, prevede un’allocazionefinanziaria totale a favore del Paese di oltre 2 miliardi di Euro, compreso ilco-finanziamento statale bulgaro, di cui oltre 1,62 miliardi di Euro ricevuticome Fondi strutturali dall’Unione Europea attraverso il Fondo di Coesione – FC (1,26 miliardi di Euro) ed il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR(369 milioni di Euro). Per un approfondimento sul PO “Trasporti” 2007-2013 si rimanda al sito:http://ec.europa.eu/regional_policy/country/prordn/details_new.cfm?gv_PAY=BG&gv_reg=ALL&gv_PGM=1005&LAN=7&gv_per=2&gv_defL=7. Inoltre,si segnala che l’autorità di gestione del Programma Operativo “Trasporti” , BG – 1000 Sofia, Tel.: + 359 2 9409 422; Fax.: + 359 2 9409 795;www.mt.government.bg).2007-2013 è la Direzione “Coordinamento di programmi e progetti” del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni bulgaro (Nelly Yordanova
Si ricorda inoltre che il Gruppo Banca Mondiale è un’Organizzazione finanziaria internazionale il cui obiettivo è ridurre la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile di 141 Paesi in cui il Gruppo opera attraverso la concessione di prestiti e finanziamenti a fondo perduto. I progetti approvati da Banca Mondiale, nonché quelli in corso di approvazione (Pipeline), sono visionabili al seguente link: www.worldbank.org – sezione “Projects & Operations”. Di particolare utilità risulta, inoltre, il sito del Direttore Esecutivo per l’Italia, che contiene informazioni in merito alla partecipazione delle imprese ai bandi finanziati da Banca: http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/EXTABOUTUS/ORGANIZATION/BODEXT/EXTEDS21/0,,menuPK:394284~pagePK:64099288~piPK:64099409~theSitePK:394278,00.html
Per ulteriori informazioni in merito ai progetti, si prega di rivolgersi allo scrivente Ufficio (Tel. 0684567434; estero@ance.it).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro