• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Accordo, siglato il 12 febbraio scorso, si articola su tre elementi: il Fondo Sociale Europeo, il Fondo per le aree sottoutilizzate, la nettizzazione dei Fondi comunitari ai fini del rispetto del Patto di stabilità interno.

Archivio

Accordo Governo-Regioni in materia di ammortizzatori sociali per contrastare la crisi economica.

19 Febbraio 2009
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Governo e Regioni hanno siglato il 12 febbraio scorso un Accordo in tema di ammortizzatori sociali e misure volte a contrastare la crisi economica in atto.
Tra gli impegni concordati nel testo viene prevista, tra l`altro, l`attuazione degli ammortizzatori sociali in deroga con un`azione congiunta da parte di Stato e Regioni.
In proposito, secondo l`Accordo il Governo può mobilitare risorse nazionali per 5.350 milioni di euro, di cui per circa 1.400 milioni derivanti dall`articolo 2, comma 35, della Legge Finanziaria 2009 (sul rinnovo dei contratti per i pubblici dipendenti) e dall`art. 19 D.L. 185/2008, convertito dalla legge 2/200 (sul potenziamento ed estensione degli strumenti di tutela del reddito in caso di sospensione dal lavoro o di disoccupazione, nonchè sulla disciplina per la concessione degli ammortizzatori in deroga) e 3.950 milioni dall`art. 6-quater L. 133/2008 (sulla concentrazione strategica degli interventi del Fondo per le aree sottoutilizzate) e dal Fondo per le aree Sottoutilizzate – quota nazionale, mentre l`obiettivo per il contributo regionale è pari a 2.650 milioni di euro a valere sui programmi regionali del Fondo sociale europeo (FSE).
Nello specifico, con riferimento ai lavoratori destinati al trattamento in deroga ai sensi dell`art.19, comma 8 del D.L. 185/2008, convertito dalla L.2/2009, il contributo nazionale sarà impiegato per il pagamento dei contributi figurativi e per la parte maggioritaria del sostegno al reddito, mentre quello regionale sarà destinato ad azioni combinate di politica attiva e di completamento del sostegno al reddito.
Nel testo viene precisato, altresì, che il contributo finanziario delle Regioni avverrà nel rispetto dell`attuale assegnazione delle risorse del Fondo sociale europeo.
Sul Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS), si prevede, in particolare, la convocazione del CIPE, entro 15 giorni dalla sottoscrizione dell`Accordo medesimo, ai fini dell`adozione della delibera di riparto definitivo delle risorse del Fondo, secondo quanto previsto dal Quadro strategico nazionale (QSN).
Nel testo viene definito, inoltre, il riparto tra le Amministrazioni centrali – inclusi 1.200 milioni di euro rivenienti dalla ricognizione ex articolo 6-quater del decreto-legge n. 112/2008, convertito dalla legge n. 133/2008, per un importo pari a 25.409 milioni di euro, comprese le risorse già assegnate al Fondo infrastrutture strategiche, pari a 7.356 milioni di euro – nonchè, il riparto tra le Regioni e le Province autonome delle risorse rinvenienti dalla ricognizione di cui all`articolo 6-quater, comma 2, di cui sopra, per la riassegnazione alle medesime amministrazioni, nel rispetto del vincolo di territorialità di tali risorse.
Viene specificato, altresì, che le risorse originate da disimpegni automatici previsti da precedenti delibere CIPE saranno utilizzate per reintegrare le risorse già impiegate dalla delibera CIPE di prossima adozione.
Viene confermato, poi, l`ammontare delle risorse per i Programmi attuativi regionali ed interregionali, nonchè per il conseguimento degli obiettivi di servizio, quantificate in 27.027 milioni di curo.
Nel testo viene anticipato, inoltre, che, nel medesimo termine di 15 giorni dalla sigla dell`Accordo, il CIPE procederà all`adozione di una delibera di revisione della delibera n.166/2007 (sulla programmazione 2007-2013) e alla presa d`atto dei Programmi attuativi regionali (PAR) la cui istruttoria è stata già completata dal Ministero dello Sviluppo economico. La delibera suddetta conterrà, altresì, un` apposita clausola “che consentirà alle Regioni di definire i rispettivi Programmi secondo l`originario valore ed al CIPE di prenderne atto, assicurando l`impegnabilità annua delle somme eccedenti rassegnazione delle risorse ora effettuata in relazione alla sussistenza di maggiori risorse destinate al FAS a partire dal 2011, ovvero anticipatamente in un quadro di finanza pubblica più favorevole, ovvero alla disponibilità di risorse già programmate non utilizzate””.
Sulla nettizzazione dei Fondi comunitari viene concordato, tra l`altro, un emendamento in cui si dispone che:
– “non si applicano le sanzioni previste per il mancato rispetto del patto di stabilità interno delle Regioni e delle province autonome nel caso in cui il superamento dell`obiettivo di spesa stabilito in applicazione del pano di stabilità interno relativo all`anno 2008 sia determinato dalla maggiore spesa in conto capitale registrata per il 2008 rispetto al 2007 per interventi realizzati con la quota di finanziamento nazionale e correlati ai finanziamenti dell`Unione Europea””;
– “non si applicano, altresì, le sanzioni nel caso in cui la Regione o la provincia autonoma non consegua per l`anno 2008 l`obiettivo di spesa determinato in applicazione del patto di stabilità interno e lo scostamento registrato rispetto all`obiettivo non sia superiore alla differenza. se positiva, tra le spese in conto capitale per interventi cofinanziati correlati ai finanziamenti dell`Unione Europea – con esclusione delle quote di finanziamento nazionale – relative al 2007 e le corrispondenti spese del 2008“;
– “a decorrere dall`anno 2009, le spese correnti per interventi cofinanziati correlati ai finanziamenti dell`Unione europea, con esclusione delle quote di finanziamento statale e regionale. non sono computate nella base di calcolo e nei risultati del patto di stabilità interno delle Regioni e delle province autonome. Nei casi incui l`Unione europea riconosca importi inferiori, l`importo corrispondente alle spese non riconosciute è incluso tra le spese del patto di stabilità interno relativo all`anno in cui è comunicato il mancato riconoscimento. Ove la comunicazione sia effettuata nell`ultimo quadrimestre, il recupero può essere conseguito anche nell`anno successivo””;
– “per il patto di stabilità interno relativo all`anno 2008 la certificazione di cui al comma 667 e al comma 686 dell`articolo l della legge 27 dicembre.
Testo dell`Accordo (pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni)
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro