Nell’ottobre 2009 la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha firmato sei rilevanti Progetti infrastrutturali, di seguito indicati dal più recente, i quali saranno finanziati nel prossimo futuro:
2. una serie di Progetti per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità in Spagna (Corridoio V delle Reti trans-europee di trasporto), firmati il 26 ottobre con il Ministero dei Lavori Pubblici spagnolo che riceverà dalla Banca un finanziamento di 5 miliardi di euro nel periodo 2010-2015 per la realizzazione dei seguenti lavori: le linee ad alta velocità Madrid-Badajoz, Madrid-Alicante-Murcia, Valladolid-Burgos-Vitoria e Valladolid-Galicia; l’ingrandimento della stazione Atocha di Madrid; un tunnel per l’alta velocità di collegamento fra le stazioni madrilene di Atocha e Chamartin; ed il terzo e quarto binario della tratta ad alta velocità Torrejon de Velasco-Madrid. Organo di gestione dei finanziamenti della BEI sarà l’Agenzia spagnola Administrator de Infrastructuras Ferroviarias (ADIF), responsabile dello sviluppo e della gestione delle infrastrutture ferroviarie. Per un approfondimento sui Progetti si rimanda al sito: http://www.eib.org/about/press/2009/2009-212-espagne-la-bei-et-le-ministere-de-lequipement-signent-un-accordcadre-portant-sur-loctroi-de-5-milliards-deur-en-faveur-de-projets-du-reseau-ferroviaire-a-grande-vitesse.htm?lang=-en.
4. un
Progetto per la costruzione della circonvallazione stradale di Rabat e per l’ampliamento della tratta stradale Rabat-Casablanca in Marocco (Corridoio trans-magrebino), firmato il 22 ottobre con la
Società autostradale marocchina (ADM) che riceverà dalla Banca un prestito in co-finanziamento di
225 milioni di euro attraverso il
Fondo Euro-mediterraneo di Investimento e Partenariato (FEMIP). Per un approfondimento sul Progetto si rimanda al sito:
http://www.eib.org/projects/press/2009/2009-209-soutien-sans-precedent-de-la-bei-au-maroc-en-2009.htm.
6. un
Progetto di espansione del Porto di Las Palmas de Gran Canaria nelle Isole Canarie in Spagna, firmato il 7 ottobre con l’Autorità portuale locale che riceverà dalla Banca un prestito in co-finanziamento di
50 milioni di euro nel quadriennio 2010-2013 per la realizzazione di una nuova struttura di frangiflutti e per la creazione di nuovi terminal portuali per traghetti e relativa logistica. Per un approfondimento sul Progetto si rimanda al sito:
http://www.eib.org/projects/press/2009/2009-194-espana-el-bei-financia-la-ampliacion-del-puerto-de-las-palmas.htm.
Si ricorda che la Banca Europea per gli Investimenti è l’istituzione finanziaria di lungo periodo dell’Unione Europea, con sede a Lussemburgo, il cui lo scopo è quello di contribuire all’integrazione europea, ad uno sviluppo equilibrato del mercato comune ed alla coesione economica e sociale attraverso la mobilitazione sul mercato internazionale dei capitali di un ampio volume di fondi che a sua volta accorda a titolo di prestiti, e con condizioni favorevoli, per la realizzazione di progetti d’investimento sia nei 27 Paesi membri dell’UE sia all’esterno dell’Unione, e precisamente: nei 7 Paesi in pre-adesione all’UE dell’Europa Meridionale ed Orientale(Bosnia-Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia) più l’Albania; nei 9 Paesi partner dell’UE nel Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Morocco, Siria, Territori Palestinesi e Tunisia); nella Federazione Russa e nei 6 Stati vicini dell’Europa Orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova ed Ucraina); in 34 Paesi di Asia ed America Latina (in Asia: Bangladesh, Brunei, Cina, Corea del Sud, Filippine, India, Indonesia, Laos, Malesia, Mongolia, Nepal, Pakistan, Singapore, Sri Lanka, Tailandia, Vietnam e Yemen; in America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela); in Sud Africa; e nei 77 Paesi di Africa Caraibi e Pacifico, i cosiddetti Paesi ACP.
I progetti della BEI si rivolgono a diversi settori, fra i quali prevalgono la rete viaria, i ponti, i trasporti urbani su rotaia, il trattamento dei rifiuti, l’approvvigionamento idrico, i programmi di energia rinnovabile e l’edilizia abitativa ed ospedaliera. In particolare, nel 2008 la Banca ha firmato e finanziato progetti per un ammontare totale di oltre 57 miliardi di Euro, ed ha inoltre approvato progetti da finanziare per un ammontare totale di oltre 59 miliardi di Euro.
Si segnala infine che la Banca Europea per gli Investimenti ha elaborato una Guida (accessibile dal portale della BEI all’indirizzo
http://www.eib.org/projects/publications/guide-to-procurement.htm), contenente le disposizioni che i promotori di progetti finanziati dalla Banca o da prestiti garantiti dalla Banca devono seguire per l’espletamento delle gare di appalto per lavori, forniture o servizi necessari per la realizzazione dei progetti in questione.
Per ulteriori informazioni in merito ai Progetti indicati, si prega di rivolgersi allo scrivente Ufficio (Tel. 0684567434;
estero@ance.it).