• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Comitato FES del 30 settembre u.s. ha esaminato l’allocazione di finanziamenti europei a fondo perduto per oltre 213 milioni di Euro a favore di 5 Paesi dell’Africa Sub-sahariana , di cui una parte rilevante destinata allo sviluppo infrastrutturale di 3 Paesi: Benin, Burkina Faso e Liberia.

Archivio, In Europa e all'estero

FONDI EUROPEI – Comitato di gestione FES per Benin, Burkina Faso, Liberia, Togo e Zimbabwe

20 Ottobre 2009
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea ha informato l’Ance che il 30 settembre 2009 si è tenuto il Comitato di gestione del Fondo Europeo di Sviluppo (FES), il quale si riunisce con cadenza periodica a Bruxelles con il compito di perfezionare il fondo stesso.
Si ricorda che il FES, giunto allaX edizione, è finalizzato a sostenere, con un finanziamento a fondo perduto totale pari a circa 22,7 miliardi di Euro per il periodo 2008-2013, la cooperazione allo sviluppo europea con 77 Paesi di Africa, Carabi e Pacifico (ACP) e con i 21 Paesi e Territori d’Oltre Mare (PTOM), nell’ambito dell’Accordo di Cotonou riveduto. Il X FES è un fondo extra-bilancio, ossia esso non è finanziato dal budget dell’Unione Europea ma da finanziamenti volontari a titolo di dono provenienti dai 27 Paesi membri UE, a cui l’Italia contribuisce con una quota del 12,86%, corrispondente a 2,9 miliardi di Euro sull’intero periodo. Tali finanziamenti sono finalizzati alla realizzazione di Programmi Nazionali, destinati direttamente a ciascuno del 77 Paesi ACP, sia Programmi Regionali di Cooperazione fra l’UE ed i 98 Stati beneficiari,sia Programmi di Cooperazione Intra-ACP, i quali prevedono alla realizzazione di iniziative rivolte a tutti i Paesi ACP e PTOM indistintamente.
In particolare, il Comitato FES del 30 settembre u.s. ha esaminato l’allocazione di finanziamenti europei a fondo perduto per oltre 213 milioni di Euro a favore di 5 Paesi dell’Africa Sub-sahariana (Benin, Burkina Faso, Liberia, Togo e Zimbabwe), di cui una parte rilevante destinata allo sviluppo infrastrutturale di 3 dei Paesi citati, come sintetizzato di seguito.
Per il Benin, il Comitato ha adottato un Programma d’Azione 2009 che, su un totale di fondi europei pari ad oltre 41 milioni di Euro, ha allocato circa 25 milioni di Euro a favore del Programma nazionale di sostegno alla manutenzione stradale del Paese (la cui lunghezza totale è pari a 6076 km), così distribuiti ex “Progetto C / Annesso 3 del Programma d’Azione”: 7 milioni nel 2010, 9 milioni nel 2011, 6 milioni nel 2012 e 2,3 milioni nel 2013, oltre 0,7 milioni restanti per sostegno istituzionale e visibilità. Tali aiuti saranno affidati alla gestione del Fondo Stradale / Fonds Routier, istituito nel 1996 e dotato di soggettività giuridica e di autonomia finanziaria.
Per il Burkina Faso, inoltre, il Comitato FES ha adottato un Programma d’Azione 2009 che, su un totale di fondi europei pari a 54 milioni di Euro, ha allocato 50 milioni di Euro al Programma nazionale di sostegno alle politiche settoriali delle infrastrutture per acqua potabile e risanamento, sia urbane che rurali, così distribuiti ex Annesso 1 del Programma d’Azione: 4 milioni nel 2009 ed 8,5 milioni sia nel 2010, sia nel 2011, sia nel 2012 e sia nel 2013, a cui si aggiungono 10 milioni a partire dal 2010 per il risanamento familiare rurale e 2 milioni per il sostegno istituzionale e la visibilità.
Per la Liberia, infine, il Comitato ha adottato un Programma d’Azione 2009 che, su un totale di fondi europei pari a 80,2 milioni di Euro, ha allocato, ex Annesso 1 del Programma d’Azione, 60,2 milioni di Euro a supporto del Fondo di Fiducia per la Ricostruzione della Liberia / Liberia Reconstruction Trust Fund (LRTF), istituito dal Paese nel 2007 al fine di far fronte alla riabilitazione delle infrastrutture prioritarie e dell’agricoltura. In particolare, tali finanziamenti saranno destinati, nel quinquennio 2009-2013, alla prosecuzione dei lavori di ricostruzione delle due principali tratte stradali del Paese, già iniziati con i contributi ricevuti dalla Liberia nel 2008: la tratta Cotton Tree-Buchanan, che collega Monrovia con il porto di Buchanan nel Sud-Est del Paese; e la tratta Monrovia-Ganta/Guinea al confine Nord-orientale della Liberia.
Il Programma d’Azione 2009 per il Togo ed il Memorandum per la Commissione FED sullo Zimbabwe, anch’essi discussi e/o adottati in sede del Comitato FED del 30 settembre u.s., non prevedono invece finanziamenti a favore dello sviluppo infrastrutturale dei due Paesi.
Le imprese e le associazioni che desiderassero avere maggiori informazioni sui progetti citati, sono pregate di prendere contatto con l’Ufficio Lavori all’Estero e Relazioni Internazionali dell’Ance (Dr. Nicolò Andreini, Tel. 0684567434, estero@ance.it).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro