• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli Atti chiesto, tra l`altro, l`impegno del Governo ad adottare iniziative per escludere dal patto di stabilità interno i pagamenti in conto residui concernenti spese per investimenti. Il rappresentante dell`Esecutivo ha altresì preannunciato un emendamento per consentire agli Enti locali virtuosi di aumentare la propria spesa per investimenti.

Archivio, Governo e Parlamento

Situazione economico finanziaria degli Enti locali: Mozioni in Aula della Camera dei Deputati.

19 Marzo 2009
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula della Camera dei Deputati sono state presentate e discusse alcune mozioni, a firma di esponenti sia della maggioranza sia della minoranza ( 1-000123, primo firmatario l`On. Dario Franceschini del Gruppo parlamentare PD; 1-00134, primo firmatario l`On. Massimo Donadi Capogruppo del Gruppo parlamentare Italia dei Valori; 1-00135 primo firmatario l`On. Gian Luca Galletti del Gruppo parlamentare Unione di Centro; 1-00138, primo firmatario l`On. Fabrizio Cicchitto, Capogruppo del Gruppo parlamentare PDL ), vertenti sulle iniziative per contrastare la situazione di crisi economico-finanziaria dei Comuni, nelle quali si chiede, in particolare, al Governo di adottare iniziative per escludere dai saldi utili del Patto di stabilità interno i pagamenti a residui concernenti le spese per investimenti.
Nello specifico, nella mozione n. 1-00123, in premessa, viene rilevata, tra l`altro, l`opportunità di assegnare una corsia preferenziale all`utilizzo delle risorse che possono essere impegnate nella realizzazione di progetti già cantierati – ad esempio di edilizia residenziale pubblica – e in grado di essere ultimati velocemente, entro il 2010. Al riguardo, viene, altresì, evidenziato che “è stato stimato che un allentamento del patto di stabilità per i comuni consentirebbe di mettere in moto opere medio-piccole pari a circa 4,5 miliardi di investimento finanziario complessivo, con sicuri effetti sul piano occupazionale in settori, quali quello dell`edilizia e i suo indotto, che secondo stime Ance ha già perso in questo inizio 2009 circa 130 mila posti di lavoro“;
Nell`Atto di indirizzo viene, quindi, impegnato il Governo, tra l`altro:
–ad adottare iniziative normative volte a superare, d`intesa con le associazioni delle autonomie locali, le criticità derivanti dall`applicazione del comma 8 dell`articolo 77-bis del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, anche tenendo conto dei bilanci approvati;
–ad adottare iniziative per consentire l`utilizzo degli avanzi di amministrazione per la spesa in conto capitale, in particolare per lavori di medio importo realizzabili entro il 2009;
–ad adottare iniziative per escludere dai saldi utili del patto di stabilità interno i pagamenti a residui concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa, a fronte di impegni regolarmente assunti ai sensi dell`articolo 183 del testo unico degli enti locali.
Anche nella mozione n. 1-00134, viene posto l`accento, in premessa, sulla necessità di “opere cantierabili subito: le opere medio-piccole (realizzate, nella gran parte dei casi dai comuni e dalle province) producono un effetto moltiplicatore sul sistema economico e sull`occupazione molto più elevato delle grandi infrastrutture e distribuito in modo diffuso sul territorio. Tra queste, l`Ance, l`Associazione nazionale dei costruttori edili, ne ha indicate 166, che hanno i progetti pronti, che potrebbero partire subito, ma non sono finanziate“.
Inoltre, “le difficoltà finanziarie dei comuni e delle province pesano negativamente sull`attività di molte piccole e medie imprese: secondo una recente indagine Ance sui ritardi nei pagamenti da parte delle stazioni appaltanti per lavori pubblici eseguiti, il patto di stabilità interno è una delle cause maggiormente segnalate dalle imprese (46,3 per cento)“.
Alla luce delle considerazioni svolte viene, dunque, impegnato il Governo, in particolare:
–ad adottare iniziative per escludere il più possibile dai saldi utili del patto di stabilità interno i pagamenti a residui concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa, a fronte di impegni regolarmente assunti, ai sensi dell`articolo 183 del testo unico degli enti locali;
–ad adottare iniziative per consentire l`utilizzo degli avanzi di amministrazione per la spesa in conto capitale, in particolare per lavori di medio importo realizzabili entro il 2009.
Relativamente alla mozione n. 1-00135, vengono chiesti, tra l`altro, i seguenti impegni all`Esecutivo:
–ad introdurre, ai fini del computo del saldo finanziario, criteri più flessibili per favorire le spese di investimento sostenute dagli enti locali, che rappresentano il 70 per cento del complesso degli investimenti realizzati sul territorio nazionale;
–a definire nuovi meccanismi finanziari che consentano agli enti locali virtuosi di poter incrementare la spesa per i propri investimenti attraverso l`utilizzazione dei proventi derivanti dall`attuazione del comma 8 dell`articolo 77-bis;
–ad adottare iniziative per escludere dai saldi utili del patto di stabilità interno degli enti locali i pagamenti a residui concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa a fronte di impegni regolarmente assunti, ai sensi dell`articolo 183 del testo unico degli enti locali.
Nella mozione n. 1-00138, infine, viene chiesto, in particolare:
–ad adottare iniziative normative volte a rivedere i criteri su cui si basa la disciplina del Patto di stabilità (calcolo del saldo finanziario e principio della competenza mista, nonchè riferimento ad un solo anno per il calcolo dei saldi-obiettivo), introdotta dal Governo Prodi, per renderla più idonea all`adozione di politiche dinamiche della spesa, atte a premiare gli enti virtuosi e a selezionare positivamente le tipologie di spesa più adeguate a promuovere lo sviluppo economico del Paese, nonchè per tenere anche conto delle variazioni demografiche dei comuni;
–a operare, sin da subito, con un`immediata iniziativa normativa, per poter ampliare il più possibile, ferme restando le compatibilità finanziarie complessive, gli attuali vincoli del Patto di stabilità interno, al fine di incentivare la spesa di investimento degli enti locali virtuosi;
–a valutare l`adozione di strumenti che consentano, in tale quadro, la liquidazione della maggiore quantità possibile di crediti maturati dalle piccole e medie imprese nei confronti dei comuni, eventualmente mediante l`intervento della Cassa depositi e prestiti oppure mediante il rilascio di forme di garanzia dello Stato, al fine di sopperire alla grave mancanza di liquidità delle piccole e medie imprese.
Riguardo agli impegni sottolineati nelle mozioni, il rappresentante del Governo, il Sottosegretario di Stato per l`economia e le finanze, On. Giuseppe Vegas, ha evidenziato, in particolare, di essersi adoperato unitamente ai rappresentanti degli enti locali, “per definire un emendamento da presentare il più presto possibile (in un veicolo che possa arrivare all`approvazione in tempi rapidi) per consentire agli enti locali virtuosi (e quindi, lo ripeto ancora una volta, ai comuni e alle province virtuose) di aumentare la propria spesa negli investimenti, cercando di reperire le risorse laddove sono presenti (per esempio, nel mondo regionale qualora non si spendano integralmente), per far sì che possa aumentare la spesa di investimento degli enti locali senza però aumentare nel suo complesso la spesa pubblica, e quindi senza creare alcun danno alla salvaguardia del Patto di stabilità, che rimane un principio fondamentale””.
Ha espresso, inoltre, parere favorevole sulle mozioni nn. 1-00123 (nuova formulazione) e 1-00138 (nuova formulazione) .
Ha espresso, altresì, parere favorevole sulle mozioni nn. 1-00134 e 1-00135 (nuova formulazione) a condizione di alcune ulteriori riformulazioni.
A seguito della discussione, l`Aula della Camera dei Deputati ha, quindi, approvato con votazione le mozioni 1-00123 (nuova formulazione), 1-00134 (nuova formulazione), 1-00138 (nuova formulazione) e respinto la mozione 1-00135 (nuova formulazione).
Si allegano i testi delle mozioni e la relativa discussione in Aula.

1843-Discussione delle Mozioni.pdfApri

1843-Testi delle Mozioni.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro