• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicata la Circolare del Ministero dell`ambiente che permette alle P.A. di utilizzare materiali derivanti dal riciclo dei rifiuti nei capitolati d`appalto

Archivio, Edilizia e territorio

Decreto 30%: le indicazioni per il settore edile e stradale

27 Luglio 2005
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dopo quelle per il settore tessile, della plastica, del legno e della carta, il Ministero dell`ambiente ha diramato le indicazioni per rendere operativo anche nel settore edile, stradale e ambientale il D.M. 203/2003, ossia il Decreto che – in attuazione della Legge Finanziaria 2002 (art. 52, comma 56, L. 448/2001) – ha imposto alle Pubbliche Amministrazione l`obbligo di coprire il proprio fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato in misura non inferiore al 30% (salvo diversa quota stabilita da ciascuna Regione).

Se inizialmente la norma della Finanziaria si indirizzava alla sola fornitura di manufatti, nel successivo D.M. 203/2003 si è fatto riferimento anche alle opere pubbliche (art. 3, comma 3), imponendo quindi alle P.A., in sede di formulazione dei capitolati d`appalto, l`obbligo di prevedere l`impiego di materiali riciclati.

La pubblicazione delle indicazioni per il settore edile – contenute nella Circolare del 15 luglio 2005, n. 5205 (Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2005) – rende pertanto effettivo tale obbligo e conseguentemente i capitolati d`appalto delle P.A. dovranno essere adeguati.

Nella Circolare – alla cui redazione ha partecipato anche l`ANCE insieme ad ANPAR, SITEB e FISE-ASSOAMBIENTE – vengono forniti i criteri tecnici e prestazionali che i materiali e i manufatti riciclati devono possedere per ottenere l`iscrizione nel Repertorio del riciclaggio, che è condizione essenziale per l`acquisto del bene da parte della P.A. o delle imprese appaltatrici, lo schema della domanda di iscrizione e l`ulteriore documentazione che il produttore del materiale è tenuto a presentare al Ministero dell`ambiente.

In particolare, dopo aver definito “materiale riciclato”” quello realizzato utilizzando rifiuti post-consumo da costruzione e demolizione, vengono presi in considerazione gli aggregati riciclati risultanti dal trattamento degli inerti e il conglomerato bituminoso derivante dalla scarifica del manto stradale.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, gli aggregati riciclati possono essere costituiti interamente da rifiuti inerti, con un limite minimo del 60%, mentre per il conglomerato bituminoso riciclato è previsto un limite minimo del 20% di rifiuto inerte da scarifica. Eventuali ed ulteriori parametri, potranno essere aggiunti in funzione dell`evoluzione delle tecnologie e delle conoscenze di settore disponibili.

Si fa presente comunque che l`indicazione nella Circolare degli aggregati riciclati e del conglomerato bituminoso non è esaustiva e pertanto potranno essere iscritti nel Repertorio anche altri manufatti e materiali.

La Circolare fornisce poi un elenco, anche questo non esaustivo, dei possibili riutilizzi degli aggregati riciclati: realizzazione del corpo dei rilevati stradali, dei sottofondi stradali, degli strati di fondazione, recuperi ambientali, riempimenti e colmate, strati accessori aventi funzioni antigelo, anticapillare, drenante, ecc. (Allegato C).

Accanto alla iscrizione nel Repertorio del riciclaggio nel rispetto delle caratteristiche tecniche e prestazionali indicate dalla Circolare, si ricorda che altra condizione essenziale perchè il materiale o il bene riciclato possa essere impiegato dalla P.A. è la congruità del prezzo (art. 3, comma 4, D.M. 203/2003). Ciò significa che il loro valore non deve essere superiore a quello delle corrispondenti materie prime o beni con esse prodotti che si vanno a sostituire.

Si ricorda infine che l`ANCE ha più volte sottolineato la difficoltà nell`individuare il trenta per cento del fabbisogno annuale di ogni singola categoria di opere edili da parte delle P.A. e nell`applicare il criterio della prevalenza in peso del materiale riciclato all`interno del manufatto: si è in presenza di una normativa “tagliata”” per categorie di prodotti e non di opere complesse, quali quelle del settore delle costruzioni.

In questo senso l`ANCE si è fatta promotrice di un`azione finalizzata a far sì che il Ministero dell`ambiente emanasse un atto di indirizzo nei confronti delle stazioni appaltanti affinchè dall`applicazione della presente normativa non derivino effetti distorsivi della concorrenza per le imprese.

1917-Circ MinAmbiente 15-07-05 n. 5205.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro