• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            4 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 30 giugno al 4 luglio 2025
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si tratta di un innovativo strumento di Public Private Partnership diretto a mobilizzare l’investimento privato nella realizzazione di progetti nell’efficienza energetica e nella promozione di tecnologie per la diffusione delle energie rinnovabili.

Archivio, In Europa e all'estero

GEEREF – Fondo per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili dell’Unione Europea

9 Giugno 2009
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Commissario Europeo per l’ambiente, Stavros Dimas, ha di recente annunciato l’approvazione del primo investimento di 22 milioni di euro per progetti in Africa ed in Asia del Global Energy Efficiency and Renewable Energy Fund (GEEREF), il nuovo Fondo per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili creato dall’Unione Europea, di cui si allega comunicato stampa (All.1)
Il GEEREF, proposto dalla Commissione Europea nell’ottobre 2006, con Comunicazione n. 583 (All.2) e lanciato in occasione della Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite del dicembre 2007, rappresenta la risposta operativa dell’Unione Europea alla necessità di colmare l’assenza di finanziamenti in capitale di rischio nei settori dell’efficienza energetica e delle risorse energetiche rinnovabili, con il fine di contrastare il cambiamento climatico e di promuovere lo sviluppo sostenibile dei Paesi in via di sviluppo.
Si tratta di un innovativo strumento di Public Private Partnership diretto a mobilizzare l’investimento privato nella realizzazione di progetti nell’efficienza energetica e nella promozione di tecnologie per la diffusione delle energie rinnovabili, a vantaggio sia dei Paesi in via di sviluppo che delle economie in fase di transizione economica.
Il Fondo mira a finanziare progetti di piccole e medie imprese, che in ragione della loro ridotta grandezza sono, per la maggior parte dei casi, ignorati da investitori privati o dalle principali Istituzioni Finanziarie Internazionali; infatti, per essere eleggibili dal Fondo, gli investimenti non possono superare i 10 milioni di euro. Si tratta, per lo più, di progetti per la costruzione di centrali elettriche di ridotte dimensioni, di impianti di energia eolica, solare o di biomasse.
La partecipazione del Fondo a progetti in infrastrutture nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica è effettuata mediante la creazione di appositi fondi sub-regionali o attraverso il ricorso al co-investimento, congiuntamente con altri partners privati e pubblici ed in accordo con le specifiche necessità delle singole realtà regionali.
Il contributo ai progetti con capitali di rischio è previsto per una quota compresa tra il 25 ed il 30%, per operazioni a medio – alto rischio, e per il 15% per operazioni che presentano un basso livello di rischio. Una quota dei Fondi può essere impiegata anche per il finanziamento di progetti di assistenza tecnica.
Sotto il profilo regionale, gli sforzi del Fondo coinvolgeranno soprattutto l’Area Africa Caraibi Pacifico (Paesi ACP), il Nord Africa, l’Est Europa, il Medio Oriente (Paesi appartenenti alla Politica Europea di Vicinato), i Paesi dell’America Latina e dell’Asia.
La dotazione attuale del GEEREF, per il periodo 2007-2011, è di 110 milioni di euro, di cui 80 milioni provenienti dal budget comunitario e la restante quota proveniente da contributi volontari di Germania e Norvegia. La Commissione Europea ha inoltre annunciato un prossimo finanziamento da parte di altre istituzioni pubbliche e private, con una leva finanziaria attesa di 1 miliardo di euro.
Attualmente il Fondo è gestito da un comitato di esperti che rappresentano i principali enti finanziatori, in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti ed il Fondo Europeo d’Investimento. In particolare, le due istituzioni finanziarie operano congiuntamente nella fase di selezione e di monitoraggio degli investimenti realizzati, oltreché nell’attrazione di nuovi finanziamenti.
Per maggiori informazioni sul Fondo è possibile visitare il sito del Fondo Europeo di Investimento (EIF) al seguente Link: http://www.eif.org/about/geeref.htm
Allegati:
1 – “GEEREF clean energy fund decides on first investment of Euro 22 milion to support projects in Africa and Asia”, Rapid Press Releases Europa.

2 – “Mobilising public and private finance towards global access to climate-friendly, affordable and secure energy services: The Global Energy Efficiency”, COMM (2006) 583. and Renewable

1963-Allegato 2.pdfApri

1963-Allegato 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro