• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fino al 30 giugno sarà possibile regolarizzare gli accessi e le intersezioni delle strade statali non autorizzate

Archivio, Edilizia e territorio

ANAS: al via la sanatoria degli accessi abusivi

21 Aprile 2004
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Tempo di sanatorie: anche l`ANAS ha deciso di avviare una campagna di regolarizzazione degli accessi, delle diramazioni, delle installazioni di impianti ed opere nonchè degli attraversamenti e degli usi delle strade statali sprovvisti della preventiva autorizzazione.
Con la disposizione n. 97 del 9 aprile 2004 (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) del Presidente della Società che ha in concessione la gestione e la manutenzione delle strade di proprietà dello Stato, viene infatti data la possibilità agli interessati di presentare una apposita domanda per la sanatoria degli accessi e delle altre intersezioni irregolari insistenti sulla sede stradale (articoli 22, 24 e 25 bis del Codice della strada, D.Lgs. 285/1992, nonchè le relative norme del Regolamento di attuazione.).
Sono ammesse alla sanatoria anche le opere che hanno modificato quelle originariamente autorizzate, mentre ne restano esclusi gli attraversamenti mediante impianti di telecomunicazione o comunque inerenti a servizi di telecomunicazione.
La domanda di regolarizzazione – corredata dell`attestazione dell`avvenuto versamento della somma di Euro 36 per spese di istruttoria sul conto corrente n. 52317286, intestato ad ANAS S.p.A. Sanatoria accessi – deve essere presentata entro il 30 giugno 2004 a mezzo posta al seguente indirizzo:
ANAS S.p.A. SANATORIA – via Monzambano 10 – 00185 ROMA – box postale n. 1 – ufficio postale RM 62.
L`opera sarà ammessa a sanatoria solo se conforme alla normativa prevista dal codice della strada; ciò dovrà risultare dall`apposito sopralluogo effettuato dal personale tecnico dell`ANAS entro il 15 settembre 2004 ed il cui esito dovrà essere comunicato agli interessati entro il 15 ottobre 2004.
La sanatoria dell`opera, una volta autorizzata dall`ANAS, si otterrà mediante il pagamento del canone di concessione per l`anno 2004. Se si tratta di un`opera realizzata da più anni dovrà essere corrisposta una indennità forfetaria non superiore a due annualità.
Al riguardo, l`ANAS ipotizza tre diversi esiti:
1.l`opera oggetto di sanatoria è regolarizzabile
In questo caso l`interessato riceverà il disciplinare, che dovrà essere restituito entro il 15 novembre 2004 firmato e corredato dell`attestazione dell`avvenuto pagamento:
–delle spese di sopralluogo
–dell`importo del canone concessorio dovuto per il 2004
–della sanzione amministrativa
–qualora l`opera sia in essere da più anni, dell`importo forfetario dei canoni, nella misura massima di due annualità, non corrisposti per le annualità arretrate
–qualora la sanatoria riguardi un`opera che sia stata modificata rispetto a quella assentita in origine, dovrà essere corrisposta la differenza tra il canone pagato e quello effettivamente dovuto, comunque sempre con la limitazione del biennio.
2.l`opera oggetto di sanatoria è regolarizzabile con prescrizioni
L`ipotesi si verifica quando dal sopralluogo emerge la necessità di interventi modificativi o integrativi per rendere l`opera conforme ai requisiti tecnici e di sicurezza per la circolazione richiesti da Codice della strada. In questo caso l`interessato dovrà effettuare le modifiche richieste e solo dopo l`esito positivo di un ulteriore sopralluogo si potrà regolarizzare la situazione abusiva.
3.l`opera non è regolarizzabile
L`ipotesi si verifica qualora dal sopralluogo non emerga alcuna possibilità di adeguare l`opera abusiva ai criteri tecnici e di sicurezza per la circolazione prescritti dalla normativa vigente. L`ANAS in questo caso richiederà la riduzione in pristino dello stato dei luoghi, con riserva di ulteriori misure.
La documentazione è reperibile anche sul sito internet dell`ANAS ( www.stradeanas.it ) o tramite il numero verde 800 015051

Allegato

2332-ALLEGATO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro