La regione Veneto ha varato un legge quadro sulla occupazione e sul mercato del lavoro con la quale provvede al riordino dell'intero sistema regionale in materia
Con la legge quadro sulla occupazione e sul mercato del lavoro il Veneto provvede al riordino dell’intero sistema regionale che si occupa di tale tema.
In particolare, si prevedono le competenze rispettive della Regione e delle Province, della Conferenza regionale sulle dinamiche economiche, della Commissione regionale per la concertazione tra le parti sociali, dell’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro.
La legge in oggetto reimposta la gestione dei servizi per il lavoro, prevedendo la collaborazione tra operatori pubblici e operatori privati autorizzati; istituisce la Borsa lavoro del Veneto con l’obiettivo di favorire domanda ed offerta; avvia in forma sistematica nuovi strumenti per l’inserimento lavorativo; ridefinisce l’istituto dell’apprendistato e quello del tirocinio favorendo la diffusione dell’apprendistato all’interno delle imprese, stabilendo che gli oneri della formazione esterna siano a carico del sistema pubblico.
Altri obiettivi prioritari della legge sono la promozione della responsabilità sociale dell’impresa, la sicurezza nei luoghi di lavoro, il contrasto al lavoro sommerso.
Le altre novità rilevanti sono l’istituzione del Fondo regionale per il sostegno al reddito e alla occupazione; l’istituzione di un fondo di rotazione per le anticipazioni ai lavoratori, prioritariamente di piccole imprese, delle somme spettanti per i trattamenti di cassa integrazione, anche con il coinvolgimento del sistema del credito; la promozione di incentivi per lo sviluppo di servizi domiciliari; interventi finalizzati a favorire l’ingresso, la permanenza ed il reinserimento delle donne nel mercato del lavoro; incentivi alle famiglie dei lavoratori deceduti a causa di infortunio sul lavoro; la promozione di interventi per la sicurezza sul lavoro; l’aumento della dotazione finanziaria a disposizione degli interventi previsti dal provvedimento in parola pari a 12 milioni e mezzo di euro per il 2009 e 13 milioni e 800 mila euro per ciascuno degli esercizi 2010 e 2011.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |