• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell`intervento del Ministro Bernini evidenziata la necessità di rafforzare il raccordo tra Governo e Parlamento nella fase ascendente e di approvare lo sdoppiamento della legge comunitaria annuale. Sottolineato, inoltre, l`impegno ad adottare iniziative attente alle PMI.

Archivio, Governo e Parlamento

Linee programmatiche del Ministero per le politiche UE: illustrazione in Parlamento

26 Settembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella giornata del 22 settembre u.s., presso le Commissioni Politiche dell`Unione europea della Camera dei Deputati e del Senato, il Ministro Anna Maria Bernini ha illustrato le linee programmatiche del Governo nelle materie di sua competenza.
In particolare, il Ministro dopo aver ricordato che le sfide che l`Europa deve fronteggiare nell`attuale momento di crisi economica e finanziaria attengono, tra l`altro, alla stabilità finanziaria dell`Unione, alla crescita, alla lotta ai cambiamenti climatici e agli approvvigionamenti energetici, ha evidenziato la necessità di uno sforzo corale sul cammino dell`integrazione comunitaria, che metta da parte soluzioni promosse da direttori ristretti o da iniziative bilaterali o di singoli Stati membri.
Con riferimento al contributo dell`Italia, ha rappresentato la volontà di intensificare, nella sua azione ministeriale, un raccordo permanente con i membri della Commissione europea, i colleghi degli altri Stati membri, la delegazione degli europarlamentari italiani e i funzionari italiani presso le Istituzioni europee.
Al fine di permettere all`Italia di presentarsi in Europa con una strategia unitaria, ha evidenziato la necessità di rafforzare l`azione di coordinamento a livello centrale e locale rendendo più sistematica l`attività del CIACE e ottimizzando il raccordo con il Parlamento nazionale nella fase ascendente. A tale ultimo riguardo, il Ministro si impegna a promuovere e ad agevolare la partecipazione del Parlamento al processo decisionale dell`Unione europea attraverso la messa a disposizione di tutte le informazioni necessarie e doverose sulle proposte legislative dell`Unione e sugli esiti degli atti di indirizzo formulati dagli organi parlamentari.
Tale attività di coordinamento nella fase ascendente dovrà concentrarsi sulle misure relative alla governance economica e al sostegno della crescita e dell`occupazione. Tra queste vi è il pacchetto legislativo composto da sei provvedimenti contenenti una riforma del patto di stabilità e crescita e misure per affrontare gli squilibri macroeconomici dell`Unione e dell`area euro e il quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Sul piano della crescita ritiene necessario continuare a lavorare per un`applicazione quanto più estesa possibile della Direttiva Servizi e garantire alle Micro, Piccole e Medie Imprese maggiore attenzione per massimizzare i benefici che potranno loro derivare dalla partecipazione ad un mercato più ampio anche attraverso la riduzione degli oneri amministrativi e dei vincoli a loro carico.
Con riguardo all`attività legislativa di recepimento delle direttive comunitarie (cd. fase discendente), il Ministro ha espresso il convincimento che lo “sdoppiamento”” della legge comunitaria annuale in legge di delegazione europea e legge europea previsto dal disegno di legge di riforma della L. 11/2005 all`esame del Parlamento rappresenti un valido strumento per ridurre i tempi delle procedure di recepimento. Conseguentemente, si impegna affinchè l`iter di approvazione del suddetto disegno di legge, licenziato dalla Camera in prima lettura e attualmente all`esame del Senato, si concluda rapidamente. Analogo impegno riguarda l`approvazione definitiva del disegno di legge comunitaria 2010, contestualmente all`avvio dell`iter del relativo provvedimento riferito all`anno 2011 il quale prevede, tra l`altro, che l`esercizio delle deleghe per l`attuazione delle direttive ivi indicate avvenga nel termine di due mesi precedenti quello di recepimento delle direttive stesse.
Il Ministro ha segnalato, inoltre, che il numero di procedure di infrazione pendenti in capo all`Italia è 147 di cui 93 riguardano casi di violazione del diritto dell`Unione e 54 attengono alla mancata trasposizione di direttive nell`ordinamento nazionale. Al riguardo, ritiene fondamentale una cooperazione rafforzata tra il Parlamento ed il Governo nella fase di elaborazione delle norme europee, siano esse di iniziativa governativa o parlamentare anche nella prospettiva di una successiva riduzione del numero di infrazioni aperte contro l`Italia. A tal fine, sottolinea la sua intenzione di procedere, anticipando quanto previsto dal disegno di legge di riforma della L. 11/2005, alla regolare trasmissione al Parlamento degli atti relativi all`apertura di nuove procedure d`infrazione e alla segnalazione dell`aggravamento delle procedure d`infrazione che possono portare alla comminazione di sanzioni pecuniarie (le infrazioni per mancata esecuzione di sentenze di condanna della Corte di Giustizia).
A conclusione dell`intervento, il Ministro ha evidenziato la volontà di informare adeguatamente i cittadini sui poteri, le attribuzioni e l`ambito di intervento dell`Unione europea e delle sue Istituzioni e sulle opportunità offerte dalle stesse e dalla normativa europea ai cittadini degli Stati membri nonchè di avviare ulteriori iniziative focalizzando l`attenzione sulle Micro, Piccole e Medie imprese.
Si allega l`intervento programmatico del Ministro per le Politiche europee.

4260-Testo dell’intervento del Ministo Bernini.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro