• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Modalità operative per l'esercizio dell'opzione IVA, relativo ad operazioni di cessione e locazioni di immobili strumentali per natura poste in essere tra il 4 luglio e l'11 agosto 2006. Così la Circolare n. 11/E/07 dell'Agenzia delle Entrate

Archivio, Fiscalità e incentivi

Contratti di cessione e locazione conclusi tra il 4 luglio e l`11 agosto 2006 – Chiarimenti dell’AdE

20 Febbraio 2007
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Per le cessioni e le locazioni di fabbricati strumentali per natura effettuate tra il 4 luglio 2006 e l`11 agosto 2006 (ossia in vigenza delle originarie disposizioni del D.L.223/2006, che non hanno trovato conferma nella relativa legge di conversione 248/2006), l`eventuale opzione per l`imponibilità IVA delle medesime operazioni deve essere comunicata nella dichiarazione IVA per l`anno 2006, il cui termine di presentazione (31 luglio 2007) costituisce, quindi, quello ultimo di esercizio dell`opzione.
In caso di opzione, inoltre, è comunque opportuno che l`addebito dell`IVA all`acquirente o al locatario avvenga tempestivamente, con emissione dell`apposita fattura integrativa (nota di addebito).
Questi i chiarimenti forniti dall`Agenzia delle Entrate nella Circolare n.11/E del 16 febbraio 2007, con la quale vengono ufficializzate le risposte fornite dall`Amministrazione Finanziaria in occasione dei recenti incontri con la Stampa specializzata, sulle disposizioni fiscali introdotte dalla legge 248/2006 e dalla Finanziaria 2007 (legge 296/2006).
Come noto, nell`ambito della nuova disciplina delle cessioni e locazioni immobiliari introdotta dalla legge 248/2006, la legge Finanziaria 2007 (art.1, comma 292, legge 296/2006) ha regolato il regime fiscale applicabile ai contratti di locazione e cessione di immobili stipulati tra il 4 luglio 2006 (data di entrata in vigore del D.L. 223/2006) ed il 12 agosto 2006 (data di entrata in vigore della legge di conversione n.248/2006), ossia in vigenza delle originarie disposizioni del D.L. 223/2006 che non sono state convertite in legge (cfr. Legge Finanziaria 2007 – Misure fiscali d`interesse per il settore dell`8 gennaio 2007).
In particolare, viene previsto per tali contratti il mantenimento del regime fiscale applicato in base alle originarie disposizioni del D.L. 223/2006 che prevedevano:
§ l`esenzione da IVA, con contestuale applicazione dell`imposta di registro, per tutti i trasferimenti di fabbricati (abitativi e non), o loro porzioni, ad eccezione delle cessioni effettuate da imprese costruttrici, o ristrutturatici, entro 5 anni dall`ultimazione dei lavori di costruzione o di recupero;
§ l`esenzione da IVA e la contestuale applicazione dell`imposta di registro (aliquota del 2%) per le locazioni di tutti i fabbricati (abitativi e non).
La legge 296/2006 ha, quindi, sanato normativamente, e a favore dei contribuenti, i contratti per i quali la legge 248/2006 ha mutato il regime fiscale.
In particolare:
Ü viene fatta salva l`applicazione dell`IVA per i contratti, stipulati tra il 4 luglio e l`11 agosto 2006, aventi ad oggetto la cessione di fabbricati costruiti o ristrutturati da non più di cinque anni[1];
Ü viene fatta salva l`applicazione dell`imposta di registro pari al 7% (3% in caso di abitazioni “prima casa””) e delle imposte ipotecaria e catastale pari al 3% complessivo (ovvero in misura fissa, pari a 168 Euro ciascuna, in caso di abitazione “prima casa””) per i contratti stipulati tra il 4 luglio e l`11 agosto 2006, aventi ad oggetto la cessione di fabbricati costruiti o ristrutturati da più di cinque anni.
Tuttavia, anche per tali cessioni, quando relative a immobili strumentali per natura, viene riconosciuta al cedente la possibilità di optare per l`applicazione dell`IVA, dandone comunicazione nella dichiarazione annuale relativa all`IVA dovuta nel 2006. In tal caso, l`imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale sono dovute nella misura stabilita dalla legge 248/2006 (imposta di registro in misura fissa, pari a 168 Euro, e ipotecaria e catastale pari complessivamente al 4%), con la possibilità di compensare l`imposta di registro applicata all`atto della cessione con le maggiori imposte ipotecaria e catastale dovute, ferma restando comunque la possibilità di chiedere il rimborso per gli importi che non trovino capienza in tale compensazione;
Ü viene fatta salva l`applicazione dell`imposta di registro con aliquota al 2% per i contratti di locazione stipulati tra il 4 luglio e l`11 agosto 2006.
Anche per tali contratti, quando relativi a fabbricati strumentali per natura, è riconosciuta comunque la possibilità per il locatore di optare per l`applicazione dell`IVA, dandone comunicazione nella dichiarazione annuale IVA relativa al 2006. In tal caso, l`imposta di registro è dovuta nella misura che è stata fissata dalla legge 248/2006, ossia pari all`1%.
Circa le modalità operative di esercizio dell`opzione, l`Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la citata Circolare 11/E/2007, che il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2006 costituisce il temine ultimo per effettuare l`opzione per l`applicazione dell`IVA. Inoltre, qualora il cedente eserciti l`opzione, dovrà operare una variazione in aumento dell`imposta (ai sensi dell`art.26, comma 1, del D.P.R. 633/1972) con emissione di un`apposita fattura integrativa (nota di debito) nei confronti del cessionario. Al riguardo, l`Amministrazione ha chiarito ulteriormente che, al fine di garantire la certezza dei rapporti giuridici sorti nel periodo di vigenza delle norme non convertite in legge, è opportuno che l`addebito dell`IVA alla controparte avvenga tempestivamente.
Si ricorda comunque che tale modalità di esercizio dell`opzione riguarda solo i contratti di cessione e locazione di immobili strumentali posti in essere tra il 4 luglio e l`11 agosto 2006.
Per i contratti stipulati a decorrere dal 12 agosto 2006, l`opzione deve essere esercitata direttamente nell`atto di cessione o nel contratto di locazione.


[1] Per esempio, rimane assoggettata ad IVA la cessione, effettuata tra il 4 luglio ed il 12 agosto 2006, di un fabbricato i cui lavori di costruzione/ristrutturazione erano ultimati da più di 4 anni (termine fissato dalla legge di conversione 248/2006), ma non era ancora trascorso il temine dei 5 anni previsto dal D.L. 223/2006.

4419-Circolare n.11-E del 16 febbraio 2007.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro