• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In materia di politica infrastrutturale, un documento del Centro Studi mette in evidenza la necessità di sbloccare rapidamente i fondi disponibili, che, nonostante le decisioni politiche, restano inutilizzati. Tra le priorità di intervento segnalate dall`Ance anche la riforma strutturale del Patto di stabilità interno e la risoluzione del proble

Archivio, Studi e analisi

Politiche infrastrutturali: attuare le decisioni e spendere le risorse disponibili

30 Agosto 2010
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il grave ritardo infrastrutturale del nostro Paese impone un intervento finanziario che, in un momento di congiuntura fortemente negativa quale quello attualmente in atto, assume una duplice valenza. Il ricorso all`intervento dello Stato a sostegno degli investimenti pubblici in infrastrutture costituisce infatti un valido strumento per contrastare i drammatici effetti della crisi per l`economia nazionale ed in particolare per il settore delle costruzioni.
Fin dalla fine del 2008, il Governo ha accolto tale impostazione inserendo tra le priorità del suo piano anticrisi la realizzazione di un programma di opere che “generi commesse e dunque posti di lavoro””.
Fino ad oggi però, le azioni concrete a sostegno di tale disegno sono state inefficaci e totalmente prive degli effetti annunciati: non vi è stata quasi nessuna ricaduta del Piano Cipe sul mercato delle nuove opere pubbliche (solo una minima parte, lo 0,25% degli 11,3 miliardi del Piano, si è trasformata in cantieri).
L`attivazione delle risorse avviene in tempi inadeguati rispetto alla crisi, tempi che non consentono di garantire un reale sostegno anticongiunturale al settore. In particolare, gli interventi medio-piccoli sono quelli che ricevono conferme di finanziamento con più ritardo.
Ai tempi lunghi della decisione politica, quelli ad esempio della conferma delle risorse da parte del Cipe (ad oggi il 67% degli 11,3 miliardi del Piano Cipe del 26 giugno 2009 sono stati assegnati e circa 3,7 miliardi di euro rimangono da assegnare), si aggiungono infatti i tempi biblici delle procedure amministrative, nelle pieghe delle quali si nasconde talvolta la volontà di rallentare l`utilizzo delle risorse per contenere la spesa.
Ma la volontà di contenere fortemente la spesa del programma infrastrutturale “anticrisi”” del Governo emerge in modo più evidente dalla totale assenza di programmazione delle risorse di cassa destinate all`attuazione del programma. Le delibere Cipe di assegnazione delle risorse, infatti, non indicano previsioni di cassa e si limitano a recitare la formula sibillina “Il finanziamento sarà erogato secondo modalità temporali compatibili con i vincolidi finanza pubblica correlati all`utilizzo delle risorse“.
Il rischio è che l`assenza di una ragionevole certezza sull`importo delle risorse realmente disponibili per aprire i cantieri vanifichi del tutto l`intervento del Governo.
Di fatto, per queste ragioni, le imprese di costruzioni aspettano da mesi di vedere concretizzarsi le decisioni assunte in materia di politica infrastrutturale. Occorre quindi sbloccare le risorse per infrastrutture ed accelerare la spesa.
Di fronte allo stallo in cui versano tutti i programmi infrastrutturali fino ad oggi approvati, appare opportuno sbloccare tutti quei provvedimenti, fermi da mesi, senza i quali i fondi disponibili restano inutilizzabili.
Per il futuro, poi, occorre trovare da subito una soluzione per evitare che il disimpegno finanziario dello Stato impedisca perfino il coinvolgimento delle risorse private.
Si dia corso, quindi, alla verifica prevista dal decreto legge 78/2010 degli interventi non ancora concretamente attivati e si utilizzino le relative risorse per rifinanziare il Fondo Infrastrutture.
Allo stesso modo, appare opportuno concludere la ricognizione delle risorse della programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali e dei fondi FAS ancora inutilizzate al fine di un loro rapido ed efficace impiego a favore di interventi, anche infrastrutturali, da realizzare in tempi certi e a costi definiti.
Inoltre, si ritiene fondamentale accelerare l`attuazione dei programmi dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate relativi al periodo 2007-2013 senza procedere ad una loro riprogrammazione che provocherebbe un sostanziale blocco della spesa ed un ulteriore ritardo di almeno un anno in procedure.
Occorre in particolare approvare rapidamente i programmi FAS regionali 2007-2013 che prevedono già ingenti investimenti infrastrutturali (11 miliardi per infrastrutture e costruzioni nel sud). Molti programmi hanno concluso l`iter istruttorio da più di un anno ma il Governo non li ha ancora formalmente approvati.
Per quanto riguarda i fondi strutturali, occorre inoltre prevedere l`esclusione dei cofinanziamenti nazionali spesi nell`ambito di programmi comunitari dall`applicazione delle regole del Patto di stabilità interno.
Sempre con riferimento al Patto di Stabilità, occorre infine individuare con urgenza strumenti in grado di garantire alle imprese creditrici le risorse ad esse spettanti, eventualmente prevedendo il coinvolgimento di strutture pubbliche quali la SACE e la Cassa Depositi e Prestiti, a garanzia dei prestiti anticipati pro-soluto alle imprese.

In allegato è disponibile la nota del Centro Studi dell`Ance nella quale viene fatto il punto sullo scarso livello di utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione di infrastrutture, sulle difficoltà riscontrate dalle imprese per effetto del Patto di stabilità interno e dei ritardati pagamenti della P.A.

4595-Nota.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro