• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso 20 settembre una "tabella di marcia" per contribuire all’obiettivo di trasformare l'economia europea per renderla sostenibile entro il 2050.

Archivio, In Europa e all'estero

Strategia europea per una economia sostenibile

22 Settembre 2011
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’iniziativa faro Europa 2020 sull’uso efficiente delle risorse annunciava l’elaborazione di una tabella di marcia che definisse gli obiettivi a medio e lungo termine in questo campo e i mezzi per raggiungerli. La tabella di marcia poggia su altre azioni che rientrano nell’iniziativa faro: si tratta della tabella di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio e del Libro bianco sui trasporti, adottati nella primavera del 2011, e della tabella di marcia per l’energia, prevista entro l’anno. La tabella di marcia per l’uso efficiente delle risorse attinge inoltre alla strategia tematica del 2005 dedicata all’uso sostenibile delle risorse naturali, nonché alla strategia dell’UE in materia di sviluppo sostenibile.
Sono individuati i settori economici che consumano più risorse e vengono quindi proposti strumenti e indicatori che orientino l’azione in Europa e nel mondo. Si tratta di un piano per la competitività e la crescita che si fonda sull’impiego di meno risorse nella produzione e nel consumo di beni e prevede la creazione di imprese e posti di lavoro in settori d’attività quali il riciclaggio, la progettazione avanzata di prodotti, la sostituzione di materiali e l’ingegneria ambientale.
Il settore delle costruzioni, dell’edilizia e delle infrastrutture, è tra di quelli ritenuti prioritari, considerate l’energia e le risorse impiegate nella costruzione e le emissioni di anidride carbonica di cui gli edifici sono responsabili. Un approccio che consideri i costi di tutto il ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture, compresi quindi quelli relativi alla produzione dei materiali e dello smaltimento dei rifiuti da costruzione e demolizione dovrà quindi essere in futuro privilegiato. La formazione su metodi di costruzione più sostenibili è quindi fondamentale, soprattutto rivolta alle PMI, che costituiscono la maggioranza delle imprese del settore. Un ruolo importante può essere inoltre giocato dagli appalti pubblici verdi.
Obiettivi di riciclaggio dei materiali e di riqualificazione energetica degli edifici dovranno essere rispettati.
Vengono preannunciate inoltre due comunicazioni: una sulla competitività sostenibile del settore delle costruzioni (2011) e un’altra sugli edifici sostenibili (2013)
Risorse naturali di primaria importanza quali le materie prime, i metalli, l’energia, la biodiversità e l’acqua sono state utilizzate per alimentare la crescita economica come se fossero inesauribili. è questo un comportamento insostenibile nel lungo periodo e la tabella di marcia presentata indica attraverso quali mezzi si può sì continuare a crescere, ma in modo sostenibile. I rifiuti devono sempre più diventare una risorsa da riutilizzare.
Alcune delle misure previste sono intese a trasformare la produzione e i consumi, tramite incentivi che inducano gli investitori a promuovere l’innovazione al servizio dell’ambiente, mentre altre intendono dare un maggior risalto al design ecocompatibile e ai marchi di qualità ecologica, nonché stimolare gli organismi pubblici a tingere di verde la propria spesa. I governi sono invitati ad alleggerire il carico fiscale del lavoro tassando inquinamento e risorse e a fornire nuovi incentivi per spingere i consumatori a scegliere prodotti fabbricati con attenzione alle risorse
La tabella di marcia raccomanda inoltre di adeguare i prezzi in modo che rispecchino i costi effettivi dell’impiego di risorse, in particolare in termini ambientali e sanitari.
La tabella di marcia raccomanda di adottare un approccio integrato che contempli interventi in svariati settori strategici a livello europeo e nazionale e che si concentri sulle risorse sottoposte a maggiore pressione. Si potrà far ciò per via legislativa, con strumenti di mercato, riorientando gli strumenti di finanziamento esistenti e promuovendo la produzione e il consumo sostenibili. Entro il 2013 saranno elaborati obiettivi e indicatori chiari che offrano a tutti prevedibilità e trasparenza, mediante un processo partecipativo che coinvolga decisori politici, esperti, ONG, imprese e consumatori.
Le svariate azioni e misure indicate nella tabella di marcia vanno ora tradotte nella pratica. La Commissione preparerà le opportune proposte strategiche e legislative per attuarle. Anche gli Stati membri dovranno fare la loro parte, adottando nuove misure per improntare all’efficienza il comportamento delle imprese e dei consumatori.
In allegato il testo della comunicazione in inglese.

4625-com2011_571.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro