• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Dopo il primato europeo degli anni '70, oggi il nostro Paese è agli ultimi posti - come emerge da uno studio Ance su dati Eurostat e Ue - per dotazione infrastrutturale in Europa. Ardua anche, senza un'iniezione di finanziamenti pubblici, la partita del project financing

Archivio

Infrastrutture: imbarazzante il ritardo italiano

26 Settembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 25/09/2011 – di Giorgio Santilli]
Investimenti bloccati
In 40 anni s`è perso un primato europeo
Nel 1970 eravamo secondi alla sola Germania per dotazione autostradale, con 3.913 chilometri, oggi siamo a 6.558 e siamo stati scavalcati anche da Spagna (13.014 km) e da Francia (10.958 km) mentre la Germania resta lontana (12.584 km). Nell`Alta velocità la proiezione al 2012 ci vede, con 876 chilometri, lontani dai tre big europei, con la Francia a 2.125 km, la Spagna a 3.230 e la Germania a 1.362. Nessuno dei nostri aeroporti è collegato a una buona rete ferroviaria o addirittura all`Alta velocità come capita a Francoforte, Lione, Parigi Charles de Gaulle e Stoccolma-Arlanda. Sulle metropolitane neanche tentare il confronto: Londra 408 km, Madrid 227, Parigi 212, Berlino 144, Roma 37.
Le elaborazioni Ance su dati Eurostat o Ue scattano una foto che non lascia dubbi sulla competitività italiana in tema infrastrutturale. Persa negli ultimi 40 anni la partita delle opere pubbliche, che la vede soccombere agli ultimi posti in Europa per dotazione fisica, l`Italia prova a entrare ora nella partita, tutt`altro che facile, del project financing per recuperare il forte gap infrastrutturale cumulato dagli anni `70 a oggi.
Sia chiaro, anche in questa partita dei finanziamenti privati partiamo nettamente in ritardo, come ha denunciato Mario Draghi nel seminario sulle infrastrutture organizzato lo scorso aprile da Bankitalia. In Europa, la Gran Bretagna realizza già il 52% delle opere in partenariato pubblico-privato (ppp), la Spagna il 12%, Francia e Germania fra il 4 e il 5%, mentre l`Italia non va oltre il 2%.
Il Governo comunque ci prova e inserisce nel decreto legge sulla crescita in preparazione un cospicuo capitolo per incentivare anche fiscalmente i capitali privati a entrare nelle infrastrutture. Resta il fatto che anche quella del project financing è una partita ardua senza una partecipazione del Tesoro: vuoi perchè le opere “”calde”” sono tutte sulla modalità stradale e quelle ferroviarie sono tutte “”fredde”” (quindi non remunerative per un privato) vuoi perchè sostituire il contributo pubblico diretto con gli incentivi fiscali quasi certamente non basta.
Resta la riduzione prevista della spesa pubblica in investimenti per i prossimi anni: pari al 2,3% del Pil in media tra il 2000 e il 2009, è scesa al 2,1 nel 2010 e un calo ulteriore, all`1,6, è atteso per il 2012. E resta il problema italiano numero 1: il «divario nelle misure fisiche di dotazione infrastrutturale tra l`Italia e i principali Paesi europei sebbene negli ultimi tre decenni la spesa pubblica per investimenti italiana sia stata superiore a quella media di Francia, Germania e Regno Unito», come denuncia ancora Bankitalia. Molta spesa, poche opere, soprattutto al Sud.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro