• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Se non arriveranno entro settembre 2012 i provvedimenti di riordino in materia fiscale e assistenziale, dai quali è atteso un gettito di 4 mld, il taglio ai bonus del 36 e 55%, previsto dal dl 98, potrebbe colpire le rate di detrazione in corso

Archivio

Detrazioni del 36 e 55%, rate a rischio dal 2012

31 Ottobre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 27/10/2011 – di Saverio Fossati]

Risposta del Governo
A rischio dal 2012 anche le rate del 36% e del 55%
Per il 36% e 55% decurtazione da subito, anche per chi ha le rate di detrazione in corso. Nella risposta data ieri da Bruno Cesario, sottosegretario all`Economia, al question time in commissione Finanze della Camera, non sembra esserci scampo agli effetti, già nel 2012, del “taglio orizzontale”” ai bonus fiscali disposto dai Dl 98/2011.
I commi 1 ter e 1 quater dell`articolo 40 del Dl 98, modificati dal Dl 131, stabiliscono, a decorrere dal 2012, una riduzione forfetaria dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale, elencati nell`allegato C-bis, del 5% per il 2012 e del 20% a decorrere dal 2013 (comma 1-ter). La disposizione non si applica qualora entro il 30 settembre 2012 siano adottati provvedimenti di razionalizzazione in materia fiscale e assistenziale tali da assicurare effetti positivi di gettito non inferiori a 4.000 milioni nel 2012 e a 20.000 milioni annui a decorrere dal 2013.
L`interrogazione 5-05536, presentata da Carmelo Lo Monte, chiedeva se, qualora non si realizzino le condizioni del comma 1 quater (cioè non siano adottati i provvedimenti di riordino che generino risparmi di 4 miliardi nel 2012 e 20 miliardi nel 2013) il taglio alle agevolazioni colpisca anche le rate in corso della detrazione del 36% (recupero edilizio) e 55% (risparmio energetico) e non solo le rate di detrazione chieste su spese effettuate a partire dal 30 settembre 2012. La questione è grossa, perchè la rateazione delle due detrazioni è in dieci anni. Quindi, nel taglio sono potenzialmente coinvolti tutti i contribuenti che abbiano cominciato a detrarre le spese a partire dal 2003.
Il fatto è che provvedimenti di riordino serio su una materia complessa sono assai difficili, quindi le riduzioni potrebbero scattare. A dire il vero, considerato che quella del 36% durerà solo ancora per il 2012 e l`altra dovrebbe spegnersi a fine 2011, era probabile che la riduzione si sarebbe abbattuta sulle rate residue. Ma Cesario ha voluto fugare ogni dubbio: «Le detrazioni in argomento sono riconosciute in sede di dichiarazione dei redditi e hanno effetto sulle entrate a partire dal periodo d`imposta successivo a quello in cui le spese sono state sostenute, riducendo i corrispondenti versamenti erariali. L`Amministrazione finanziaria sottolinea altresì che il comma 1 ter dell`articolo 40 del Dl 98/2011 stabilisce che, qualora la disposizione concernente la riduzione in argomento non sia di diretta e immediata applicazione, le modalità tecniche per l`attuazione della stessa saranno definite con uno o più decreti (…). Un eventuale differimento del termine delle agevolazioni in questione implica inevitabilmente effetti sui saldi di finanza pubblica, i cui oneri dovrebbero essere coperti».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro