• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Probabile il parere favorevole della Ue alla proposta italiana di ridurre dal 50 al 25% la quota di cofinanziamento italiano per il Quadro strategico 2007-13. Si libererebbero così 8 mld che dovrebbero essere destinati alla spesa infrastrutturale nel Sud

Archivio

Piano Sud, dalla Ue via libera in arrivo

2 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 01/11/2011 – di Giorgio Santilli]

Piano Sud, c`è il sì della Ue
Otto miliardi dal cofinanziamento al 25%: verso l`ok del commissario Hahn
C`è il sostanziale via libera dell`Unione europea alla proposta italiana di ridurre dal 50 al 25% la quota di cofinanziamento italiano (nazionale e regionale) ai programmi del Quadro strategico di sostegno 2007-2013 finanziati dai fondi Ue.
A confermarlo è Mercedes Bresso, presidente del comitato delle Regioni a Bruxelles. «Nei giorni scorsi – racconta Bresso – ho incontrato il commissario per la politica regionale Hahn che mi ha confermato la volontà della commissione europea di aiutare i paesi in difficoltà nella spesa dei fondi, acconsentendo alla riduzione della quota nazionale. Nel caso dell`Italia, poi, non dovrebbero presentarsi difficoltà visto che la nostra quota di cofinanziamento eccede quella obbligatoria fissata dalle regole Ue al 25%».
Bresso dà la riprogrammazione ormai per certa anche se, avverte, questo può comportare due rischi sul versante della politica interna. «Il primo rischio – dice l`ex presidente della Regione Piemonte – è che ancora una volta si creino le condizioni per ridurre la spesa per investimenti e non si riduca invece la spesa corrente. Il secondo rischio è che qualcuno, nella trattativa che si svolge in sede comunitaria per la nuova programmazione 2014-2020, utilizzi la nostra rinuncia a spendere le risorse del cofinanziamento per chiedere una riduzione delle risorse comunitarie a noi destinate».
Con il dimezzamento del cofinanziamento nazionale e regionale sui fondi del secondo triennio del Quadro 2007-2013, il Governo italiano libererà otto miliardi di euro che il ministro delle Regioni, Raffaele Fitto, vorrebbe reinvestire nel Mezzogiorno. è, in ordine temporale, il primo capitolo da attuare del piano sviluppo contenuto nella lettera del premier all`Unione europea, con una scadenza dichiarata del 15 novembre.
Il piano di Fitto è l`accelerazione della spesa infrastrutturale nel Mezzogiorno. Il ministro pensa di farlo – come già successo con la delibera Cipe del 3 agosto che ha destinato 7,4 miliardi alle infrastrutture – spostando risorse su grandi opere già in corso, come la Salerno-Reggio Calabria, o in fase avanzata di progettazione, come la ferrovia Napoli-Bari. Non è chiaro, però, se tutto il Governo la pensi così o non vi sia piuttosto qualcuno, all`Economia o allo Sviluppo economico, che pensa a quegli otto miliardi per finanziare una parte del decreto sviluppo.
Certo è che anche a Fitto Hahn aveva dato un via libera sostanziale negli incontri della settimana scorsa, a patto che ci sia un`intesa anche con le Regioni interessate. Potrebbero rivedersi la settimana prossima per siglare il «piano di azione» con modalità, tempi e settori.
L`incontro tra Fitto e i governatori del Sud si terrà giovedì e sarà decisivo per l`intesa finale. è molto probabile che dalle Regioni arrivi il via libera al «piano Eurosud»: la mossa eviterebbe la perdita di fondi europei, inevitabile per il mancato raggiungimento degli obiettivi di spesa delle quote 2008 e 2009, e ridurrebbe i vincoli sulle Regioni del Patto di stabilità.
Nell`incontro con Fitto, c`è da scommettere però che i Governatori mettano robusti paletti proprio sulla destinazione degli 8 miliardi liberati. Chiederanno al Governo la doppia garanzia che le risorse siano riutilizzate ancora per gli investimenti e ancora per il Mezzogiorno, evitando di replicare il film già visto con il Fondo aree sottoutilizzate (Fas). Incrociando anche la preoccupazione di Bresso sulla programmazione 2014-2020, i Governatori metteranno in chiaro che non si può smantellare il cofinanziamento come si è fatto con il Fas, utilizzato da Giulio Tremonti per le più svariate esigenze di cassa e per finanziare spese diverse da quelle degli investimenti nel Mezzogiorno.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro