• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l`altro, lo Schema di decreto ministeriale sull`attuazione dello sportello unico per le attività produttive e lo Schema di DPCM sulla sperimentazione dei sistemi contabili e di bilancio di Regioni ed enti locali.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 27 ottobre 2011: il resoconto delle Conferenze

7 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 27 ottobre scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Unificata
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la disciplina del procedimento di indizione e di svolgimento del referendum sulle proposte di istituzione delle città metropolitane, ai sensi dell`articolo 23, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42 (Parere reso)
Approfondimenti:
L`art. 23, comma 5 della L. 42/2009 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell`articolo 119 della Costituzione) prevede che con Regolamento da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della suddetta legge, su proposta del Ministro dell`interno, di concerto con i Ministri della giustizia, per le Riforme per il federalismo, per la Semplificazione normativa e per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, è disciplinato il procedimento di indizione e di svolgimento del referendum di cui al comma 4, osservando le disposizioni della L 352/1970 (Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo).
Sullo Schema di decreto le Regioni, l`ANCI e l`UPI hanno espresso parere favorevole.
*********
Argomento:
Parere sul disegno di legge costituzionale recante: “Soppressione di enti intermedi””, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta dell`8 settembre 2011 (Rinvio)
*********
Argomento:
Parere sul disegno di legge costituzionale recante: “Disposizioni concernenti la riduzione del numero dei parlamentari, l`istituzione del Senato federale della Repubblica e la forma di governo”” (Rinvio)
*********
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all`articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L`art. 36, comma 2, del D.Lgs 118/2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi) prevede che, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell`Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dell`Interno, il Ministro delle Riforme per il federalismo, il Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale e il Ministro per la Semplificazione normativa, d`intesa con la Conferenza Unificata, entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs 118/2011, sono definite le modalità della sperimentazione ivi prevista.
Su tale base normativa è stato predisposto lo Schema di decreto sul quale le Regioni, l`ANCI e l`UPI hanno chiesto una serie di modifiche poi accolte dal Ministero dell`Economia e delle Finanze.
Sullo Schema acquisito l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome e degli enti locali è stata sancita l`Intesa.
*********
Argomento:
Parere sul disegno di legge recante: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”” (legge di stabilità 2012) e Nota tecnico illustrativa e sul disegno di legge recante: “Bilancio di previsione dello Stato per l`anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014“ (Rinvio)
*********
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell`interno e con il Dipartimento per la protezione civile recante: “Norme tecniche per le costruzioni”” (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L`art. 54 del D.Lgs 112/1998 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali) attribuisce allo Stato le funzioni relative alla predisposizione della normativa tecnica nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche prevedendo l`acquisizione dell`intesa della Conferenza Unificata.
Al riguardo, l`art. 5, comma 1, del DL 136/2004, convertito dalla L. 186/2004 dispone che, per assicurare uniformi livelli di sicurezza, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici provvede, di concerto con il Dipartimento della protezione civile, alla redazione di norme tecniche, anche per la verifica sismica ed idraulica, relative alle costruzioni, nonchè alla redazione di norme tecniche per la progettazione, la costruzione e l`adeguamento delle dighe di ritenuta, dei ponti e delle opere di fondazione e sostegno dei terreni.
Sullo Schema di decreto le Regioni e gli enti locali hanno espresso avviso favorevole all`Intesa.
*********
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro per la semplificazione normativa e del Ministro dello sviluppo economico, recante misure per l`attuazione dello sportello unico per le attività produttive di cui all`art.38, comma 3bis del decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n.133 (Parere reso)
Approfondimenti:
L`art. 38, comma 3bis del DL 112/2008, convertito dalla L. 133/2008 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), prevede che con decreto del Ministro dello Sviluppo economico e del Ministro per la Semplificazione normativa, sentito il Ministro per la Pubblica amministrazione e l`innovazione, sono individuate le misure che risultino indispensabili per attuare, sul territorio nazionale, lo sportello unico per le attività produttive e per garantire, nelle more della sua attuazione, la continuità della funzione amministrativa, anche attraverso parziali e limitate deroghe alla relativa disciplina.
Sullo Schema di decreto in oggetto, le Regioni e le Autonomie locali hanno espresso parere favorevole con la richiesta dell`ANCI di avviare un confronto con il Governo volto a chiarire quanto indicato nella lettera inviata dal Presidente del Consiglio dei Ministri all`Unione europea, nella quale si fa riferimento all`istituzione dell`Ufficio locale dei Governi, quale autorità unica amministrativa.
*********
Argomento:
(Non iscritto nell`OdG)
Intesa sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di individuazione delle Amministrazioni che partecipano alla sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli Schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all`articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L`art. 36, comma 4, del D.Lgs 118/2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi) prevede che, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell`Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dell`Interno e con il Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, d`intesa con la Conferenza Unificata, sono individuate le amministrazioni coinvolte nella sperimentazione ivi prevista.
Su tale base normativa è stato predisposto lo Schema di decreto sul quale le Regioni, l`ANCI e l`UPI hanno chiesto una serie di integrazioni rispetto all`elenco delle Amministrazioni contenuto nel provvedimento stesso, poi accolte dal Governo.
Sullo Schema acquisito l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome e degli enti locali è stata sancita l`Intesa.
Nell`ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, non sono stati segnalati argomenti di interesse.
Si vedano precedenti del 26 ottobre 2011 e del 28 ottobre 2011.
Esiti Conferenza Unificata del 27 ottobre 2011
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 27 ottobre 2011
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro