• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Colpo d'acceleratore alle grandi opere, regole e incentivi al pf, liberalizzazioni e maggiore attenzione ai piccoli interventi. Sono le 4 priorità su cui il neoministro per lo Sviluppo Passera dovrà puntare per far ripartire la macchina delle opere pubbliche nel Paese

Archivio

Infrastrutture: i nodi da sciogliere per la ripresa

17 Novembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 17/11/2011 – di Giorgio Santilli]

Quattro priorità per far ripartire le infrastrutture
Rilancio delle grandi opere strategiche, regole e incentivi per favorire lo sviluppo del project financing anche in Italia, liberalizzazione delle gestioni e dei servizi (a partire dalle ferrovie), equilibrio tra, grandi e piccoli interventi per irrobustire il tessuto infrastrutturale delle città e del territorio: sono le quattro priorità che Corrado Passera dovrà affrontare immediatamente per far ripartire la macchina delle infrastrutture e darle continuità.
Di tutte e quattro le questioni, il neoministro per lo Sviluppo e le Infrastrutture maneggia con perizia i fondamentali e spesso ha anzi operato concretamente per far fare all`Italia significativi avanzamenti. Basti ricordare che la Banca infrastrutture innovazione e sviluppo (Biis), che ha fortemente voluto come amministratore delegato di Banca Intesa, è una struttura di frontiera sulla partecipazione dei privati al project financing e gioca un ruolo-chiave nel finanziamento di grandi opere come Brebemi, Pedemontana lombarda, Tem e Serenissima. Per non parlare della liberalizzazione ferroviaria, dove Banca Intesa ha giocato un ruolo fondamentale di azionista e finanziatore nella nascita della Nuovi treni veloci (Ntv) di Luca di Montezemolo e Diego Della Valle. Dai costruttori dell`Ance ai concessionari autostradali dell`Aiscat, l`intero settore delle opere pubbliche ha accolto con favore l`arrivo di Passera.
Valutazione positiva anche per l`accorpamento del ministero delle Infrastrutture con quello dello Sviluppo economico: il peso politico del neoministro farà dimenticare rapidamente certe debolezze del passato, soprattutto quando si tratterà di ripartire le risorse pubbliche disponibili per gli investimenti e la crescita. Anche perchè non c`è Giulio Tremonti a Via XX Settembre a frenare e anzi non c`è neanche un ministro dell`Economia che abbia un interesse specifico diverso da quello dell`intero governo. Mario Monti non avrà certo interesse a frenare gli investimenti per la crescita che anzi è una delle priorità dichiarate del neopresidente del Consiglio. Un banco di prova del Governo sarà proprio quello della spesa pubblica in conto capitale, che le manovre di Berlusconi e Tremonti riducono, in rapporto al Pil, dal 2,1% del 2010 all`1,9% nel 2011, all`1,5% nel 2012, all`1,4% nel 2013 e nel 2014.
Fin dalle prime manovre sui conti pubblici sarà possibile capire se la tendenza è destinata `a essere invertita, magari nel medio periodo, o se invece la priorità sarà incentivare il project financing, varando quel decreto legge che il governo Berlusconi non è riuscito a varare. Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e prestiti, non ha dubbi: bisogna creare condizioni stabili e favorevoli agli investimentìprivati. «Siamo nell`occhio del ciclone della crisi – ha detto ieri – ma la strada della ripresa sarà molto lunga e non possiamo pensare di contare su risorse pubbliche ai livelli pre 2010».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro