• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Per far fronte ai crescenti bisogni della classe media, si legge in uno studio McKinsey, bisognerà puntare su nuovi modelli ecosostenibili nell'uso delle risorse. Quindici le aree d'intervento, tra cui efficienza energetica in edilizia e taglio degli sprechi di acqua pubblica

Archivio

McKinsey: nuovi modelli per uno sviluppo ecosostenibile

1 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Corriere della Sera – 01/12/2011 – di Alessandra Mangiarotti]

La crescita della middle class nel rapporto alla conferenza sul clima
2030, rendere sostenibili tre miliardi di consumatori
Lo studio McKinsey: l`Italia butta via troppa acqua
Tra meno di vent`anni, nel 2030, la middle class globale conterà tre miliardi di nuovi adepti. Nuovi consumatori, cresciuti rapidamente insieme alle economie in via di sviluppo, che potranno spendere di più e di più chiederanno al Pianeta: suolo, acqua, cibo, energia. Producendo parallelamente un maggior numero di emissioni di CO2. Cresceranno i consumatori. Crescerà la domanda di beni. Ma le risorse resteranno sempre le stesse (anche se il costo delle materie prime continuerà a salire come è successo negli ultimi dieci anni, record dai primi anni del Novecento). Da qui la sfida che il mondo dovrà affrontare nei prossimi decenni: soddisfare i bisogni della nuova classe media in modo sostenibile. Contenendo l`inquinamento globale ma insieme puntando su investimenti capaci di trasformare in opportunità di crescita la stessa battaglia per la sostenibilità. Investimenti che in Italia non possono non toccare settori carenti come quello dei rifiuti e dell`acqua pubblica.
Sta tutta qui la «teoria della sostenibilità secondo McKinsey», che in un rapporto presentato a Durban (“Resource revolution: meeting the world`s energy, materials, food and water needs“) ha messo in fila numeri e strategie della sfida. Partendo proprio da quei tre miliardi di nuovi consumatori. «Una sfida – spiega Alberto Marchi, director McKinsey – che per essere vinta richiede la combinazione di due fattori: l`espansione dell`offerta di risorse (con l`utilizzo sempre più efficiente di fattori scarsi come suolo, acqua, materie prime) e l`aumento di produttività nell`utilizzo di risorse scarse sia nei processi industriali sia che nei comportamenti dei consumatori».
McKinsey Global Institute ha stimato che per coprire la crescente domanda gli investimenti dovrebbero aumentare fino ad arrivare nel 2030 a una media annua di 3,5 trilioni di dollari (2 trilioni nel 2010). E che il 40% di questi investimenti dovrebbe essere legato alla necessità di coniugare crescita ed emissioni di CO2. Paesi ad alto sviluppo come Cina e India, più legati alla crescita «per sè» che sostenibile, genereranno gran parte dell`aumento dell`uso di risorse (e di emissioni). «Per Paesi sviluppati come l`Italia – afferma Alberto Marchi – l`aumento di investimenti indicherà invece l`opportunità economica collegata alla sfida della sostenibilità e il volano della crescita che può rappresentare». Da qui la ricerca di nuovi modelli per aumentare la produttività nell`uso delle risorse. Nel rapporto sono state individuate 15 aree di intervento che potrebbero portare a un risparmio del 75% delle risorse. Si parte dall`efficienza energetica
nell`edilizia: le nuove case non saranno ville ma grattacieli in grandi città. E si arriva alla riduzione dello spreco di cibo: nella seconda metà del decennio 44 milioni di persone diventeranno povere per l`aumento del costo degli alimenti. Si va dall`aumento della produttività delle grandi aziende agricole al miglioramento delle tecniche di irrigazione e alla riduzione degli sprechi di acqua pubblica.
«L`Italia è all`avanguardia su molte tematiche collegate alla sostenibilità – dice il director McKinsey -, dal settore siderurgico all`elettrico, uno dei più virtuosi in Europa in termini di emissioni». Merito dell`elevata incidenza di gas e rinnovabili (78% rispetto al 32 di Germania e 62 di Spagna). Quanto ad efficienza termoelettrica strappa un 46,8% rispetto al 44,1 del Regno Unito e al 33,3 della Francia. «Ma esiste una seconda faccia della medaglia, quella rappresentata dalle difficoltà nel sostenere una base di infrastrutture compatibile con una crescita economica sostenibile». Ecco il settore dell`acqua, con le sue risorse idriche concentrate al Nord e una domanda che cresce al Sud: «Le infrastrutture sono inadeguate per sopperire al bisogno nei centri urbani, il trattamento e la gestione degli effluenti sono regolarmente sotto gli standard europei». Una dato su tutti: molte aziende locali registrano perdite sulla rete idrica del 20%. Il settore dei rifiuti, poi: con quel 43% di immondizia italiana che ancora finisce in discarica rispetto allo «zero» tedesco e al 38% media Ue. Discorso a sè meritano le rinnovabili, se non altro per la loro «costosa» crescita. «Oggi – spiega Marchi – l`Italia è il paradiso del fotovoltaico, tutti stanno cercando di approfittare dei nostri incentivi per garantirsi una rendita che il consumatore italiano pagherà per i prossimi 20 anni». Il costo annuo degli incentivi ammonta a 6 miliardi di euro, nel 2017 potrebbe arrivare a 11. «Occorre fare attenzione a non impiegare risorse scarse in tecnologie che a breve potrebbero divenire fuori mercato».
In allegato, la nota di sintesi della ricerca McKinsey

5059-Nota di sintesi della ricerca McKinsey.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro