• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato evidenziato il grave ritardo accumulato dall`Italia nella programmazione 2007-2013. Annunciate, altresì, trattative tra il Governo e le Regioni per arrivare ad un accordo, entro il 15 dicembre, sul Piano di Azione Coesione che farà da volano ad una deroga al patto di stabilità interno.

Archivio, Governo e Parlamento

Coesione territoriale: audizione del Ministro Barca in Parlamento

9 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 6 dicembre u.s. si è svolta, presso le Commissioni riunite Bilancio della Camera dei Deputati e Senato l`audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca di cui si trasmette la relativa documentazione depositata agli atti.
Il Ministro, dopo aver indicato lo scopo della politica per la coesione territoriale che è quello di incrementare le opportunità di sviluppo (crescita e inclusione sociale) dei cittadini indipendentemente dal luogo in cui vivono, ha chiarito i propri compiti.Non si tratta di gestire la spesa dei fondi, ma di agire da “integratore multi-livello””, fra ambito decisionale europeo, centri di competenza nazionale pubblici e privati e centri decentrati di decisione e di aggregazione della
“voce”” dei cittadini. Ha precisato che è un compito “di promotore di innovazione metodologica e di luogo per la valutazione dei risultati e per l`azione rimediale, assieme alla Commissione Europea, quando tali risultati appaiono insoddisfacenti””.
Il Ministro è passato, poi, ad esaminare la crisi italiana con particolare riferimento al Sud il cui ritardo strutturale condiziona in modo evidente anche la congiuntura.
Ha evidenziato che l`Italia ha accumulato un grave ritardo nella programmazione 2007-2013: con una percentuale di pagamenti eseguiti al 21 novembre 2011 pari al 7,4% che la rendono penultima tra gli Stati membri, prima della sola Romania.
Ha, quindi, sottolineato la particolare gravità – sia pure con significative differenze – del ritardo delle Regioni “Convergenza””, dovuto principalmente a quattro fattori:
– debolezza di indirizzo dei centri di competenza e coordinamento nazionali, cui corrisponde analoga debolezza del livello regionale;
– incertezze originate dal susseguirsi di tagli di finanza pubblica non risolutivi ed effetto di “spiazzamento”” della spesa a causa del patto di stabilità interno;
– frammentazione degli interventi;
– focalizzazione sui processi anzichè sui risultati e scarsa mobilitazione locale.
Proprio per far fronte a tali problematiche è stato creato un Ministro ad hoc che opererà secondo i seguenti principi:
– concentrazione delle risorse su quattro priorità – scuola, agenda digitale, ferrovie, credito per l`occupazione – tutte indispensabili al rilancio dello sviluppo del Sud;
– azione di affiancamento e supporto da parte di centri “forti”” di competenza nazionale;
– fissazione di obiettivi tangibili in termini della qualità di vita dei cittadini;
– cooperazione rafforzata con la Comunità Europea.
Il Ministro Barca ha, altresì, annunciato che per intaccare le criticità del sistema, il decreto-legge 201/2011, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 dicembre, darà al Piano di Azione Coesione – che deve essere concordato con le Regioni entro il 15 dicembre – il volano ad una deroga al patto di stabilità interno (fino a un plafond annuo di un miliardo per tutte le Regioni italiane, per ciascuno degli anni 2012, 2013 e 2014). La metodologia del Piano applicata al Fondo di sviluppo e coesione 2007 -2013 ne comporterà lo sblocco, si tratta di esaminare tempestivamente il contenuto delle scelte progettuali compiute, valutare e concordare con le Regioni eventuali sostituzioni, e passare quindi tempestivamente all`attuazione con modalità assolutamente semplificate di accordo fra le parti.
è passato, poi, ad evidenziare due ulteriori assi di intervento che completano l`Agenda:
– la promozione e il presidio di alcuni grandi progetti (a partire da quello per la messa in sicurezza delle insulae di Pompei, avviato dal precedente Governo), selezionati per la loro utilità sociale e perchè servano di prototipo per la realizzazione di simili interventi nel Sud e nel Centro Nord del Paese;
– azioni per migliorare la qualità delle informazioni dei cittadini sui tempi e sui risultati dei progetti in corso nei loro territori e per promuovere a un tempo competizione e solidarietà fra territori diversi.
Ampio spazio è stato dedicato al documento consegnato agli atti della Commissione dove vengono analizzati:
– lo stato del Sud e del Centro-Nord a fine 2011;
– lo stato di attuazione dei Fondi Comunitari;
– stato di attuazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione;
– politiche nazionali e i conseguenti riflessi sul Sud.
Documento consegnato agli atti della Commissione
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro