• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Nuovo tracciato per le denunce salariali degli operai – Adempimenti Fondo Sanedil
            3 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La detrazione del 55% si conferma una misura "virtuosa" per la sostenibilità ambientale, ma anche a costo zero per l'Erario e efficace per l'emersione di una quota di imponibile altrimenti non intercettabile. E' quanto emerge da una recente analisi Cresme

Archivio

Bonus 55%, un’opportunità per lo sviluppo economico

20 Dicembre 2011
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Newspages Realestate – 16/12/2011]

Detrazioni 55%: una opportunità per lo sviluppo economico
L`impatto economico
Il recente XIX Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme “Il mercato delle costruzioni 2012“ evidenzia come le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici avviate nel 2007 e in scadenza al 31 dicembre del corrente anno, abbiano rappresentato l`incentivo fiscale più efficace e virtuoso in tema di sostenibilità ambientale, sostegno del mercato dell`edilizia di qualità e risparmio di emissioni di Co2 nell`ambiente, così come imposto da impegni comunitari. Al tempo stesso il 55% è stato ed è un provvedimento che non grava sul bilancio complessivo dello Stato e del Sistema Paese avendo contribuito a far emergere una quota significativa di imponibile altrimenti non intercettabile dall`Erario.
Secondo il Cresme, la valutazione dei costi rappresentati dall`investimento e dei benefici dell`operazione 55% al 2021 (anno di estinzione dei ratei di rimborso fiscale ai contribuenti) degli interventi effettuati fra il 2007 e il 2011 individua 16,9 miliardi di euro complessivi di investimento, di cui 7,3 miliardi di euro in detrazione (mancato gettito fiscale); il costo dell`investimento è da intendersi attualizzato al 2011 ed è stato calcolato come somma degli importi dei lavori segnalati da Enea per il 2007, 2008 e la previsione Enea per il 2009, riguardo al 2010 il Cresme stima in 4,5 miliardi l`importo e prevede per il 2011 4,2 miliardi. Su queste basi è stato conseguentemente possibile calcolare il saldo al 2011 relativo a:
bilancio dello Stato: l`incremento del gettito e i flussi negativi derivanti dalle detrazioni e dal minore gettito fiscale sui consumi energetici pari a 1.336,9 milioni di euro è stato compensato dal risparmio ottenuto attraverso il decremento di approvvigionamenti di fonti energetiche dall`estero;
bilancio delle famiglie investitrici: (dato dal saldo fra l`investimento effettuato, le detrazioni fiscali ottenute e il risparmio delle bollette energetiche secondo i parametri individuati da Enea per singola tipologia di interventi): 914,6 milioni di euro;
bilancio delle imprese e dell`occupazione: (ovvero il fatturato e i costi): 9.473,8 milioni di euro;
conclusioni: il solo bilancio dello Stato evidenzia come ad entrate immediate o di poco posticipate (IVA, oneri sociali, IRPEF, IRES, etc.) corrispondano uscite spalmate su 10 anni. Per effetto dell`attualizzazione dei valori in gioco, dunque, lo Stato trae un vantaggio nel dècalage dei tempi fra gli incassi e le minori entrate. In estrema sintesi è dunque corretto affermare che al 2021 l`impatto del 55% sul sistema Paese produrrà un saldo positivo quantificabile in 9.051,5 milioni di euro.
Le conseguenze economiche di una mancata conferma o di un depotenziamento del 55% per il mercato italiano dell`involucro edilizio
Le detrazioni del 55%, pur con una differente ripartizione quantitativa fra le diverse aree geografiche del Paese, hanno indubbiamente contribuito a far emergere una parte di economia altrimenti sommersa, garantendo così una concorrenza leale fra gli operatori. Si stima che l`emersione in termini di IVA, Ires, Irpef nonchè Inps, Inail, recuperate grazie agli incentivi fiscali fra il 2007 e il 2009 ammonti in 3.250 milioni di euro.
Le stime elaborate dalle associazioni, quantificano in 1.300 milioni di euro la domanda di soli serramenti generata dalle detrazioni fiscali e in 400 milioni di euro la domanda generata dal 55% sulla filiera dell`indotto degli infissi (accessori, sistemi, prodotti per l`isolamento e la tenuta, componenti vetrarie), una mancata conferma del 55%, o un suo sostanziale depotenziamento (come ipotizzato dal precedente Esecutivo in una bozza legislativa poi ritirata), potrebbe provocare, nel 2012 e solo riguardo al settore serramenti, una contrazione del 7% del mercato con la conseguente perdita di 10.000 posti di lavoro e la chiusura di centinaia di Aziende.
Il 55% come misura efficace per risparmiare energia e ridurre emissioni di Co2
Dal Pae Piano di azione italiano per l`efficienza energetica – 2011: “In particolare, per quanto riguarda il settore residenziale, la sostituzione dei vetri semplici con quelli doppi e la sostituzione degli scaldacqua elettrici hanno avuto un ottimo riscontro.“
“La direttiva 2006/32/ec sull`efficienza energetica negli usi finali e sui servizi energetici ha richiesto agli Stati membri di adottare un obiettivo indicativo del 9% di risparmio energetico da conseguire al 2016, nono anno di applicazione della direttiva, tramite servizi energetici ed altre misure di miglioramento dell`efficienza energetica.
Il Paee 2007 prevedeva programmi e misure per il miglioramento dell`efficienza energetica e dei servizi energetici nei diversi settori economici (residenziale, terziario, industria e trasporti) per un risparmio energetico annuale atteso al 2016 pari a 126.327 gwh/anno.
Tale risparmio, pari al 9,6% dell`ammontare medio annuo del consumo nazionale di riferimento (media della quantità di energia distribuita o venduta ai clienti finali durante gli ultimi cinque anni precedenti l`attuazione della direttiva, non adattata ai gradi/giorno nè ai cambiamenti strutturali o della produzione), è il risultato della somma dei risparmi energetici ottenuti nel 2016 conseguenti a interventi e azioni durevoli realizzati negli anni del periodo di riferimento e pienamente efficaci al 31 dicembre 2016.
La valutazione quantitativa dei risparmi è stata effettuata con riferimento alle seguenti misure di miglioramento dell`efficienza energetica:
a) recepimento della direttiva 2002/91/CE e attuazione del dlgs 192/05;
b) riconoscimento delle detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti;
c) riconoscimento delle detrazioni fiscali (20%) per l`installazione di motori elettrici ad alta efficienza e di regolatori di frequenza (inverter);
d) misure di incentivazione al rinnovo ecosostenibile del parco autovetture ed autocarri fino a 3,5 tonnellate;
e) meccanismo per il riconoscimento di “certificati bianchi”” – C.B. (o Titoli di Efficienza Energetica) ai sensi dei ddmm 20/07/04.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro