• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Mediante una segnalazione a governo e Parlamento, l'Autorità di vigilanza ha sottolineato l'esigenza di adottare misure mirate a ridurre i costi finanziari delle gare, nonché gli oneri amministrativi a carico di enti appaltanti e imprese. Rilevata inoltre la necessità di rivedere il sistema delle qualificazioni

Archivio

Authority, vanno tagliati i costi per enti appaltanti e imprese

18 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 18/01/2012 – di Angelica Ratti]

Segnalazione a governo e Parlamento dell`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici
Appalti, colpo di forbici sui costi

Tagliare i costi amministrativi e favorire lo sviluppo e un miglior utilizzo banca dati nazionale dei contratti pubblici: è questo il contenuto della segnalazione inviata dall`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici a governo e Parlamento per ridurre i costi degli appalti pubblici. L`Authority presieduta da Giuseppe Brienza ha indicato la necessità di misure finalizzate a ridurre i costi finanziari e gli oneri amministrativi a carico di stazioni appaltanti e imprese, nonchè a riqualificare gli attori del sistema affinchè la spesa pubblica possa diventare veicolo di sviluppo, qualità ed innovazione.
Nell`atto si sottolinea che «il taglio dei costi amministrativi legati alla partecipazione e gestione delle procedure di gara costituisce, nella presente fase economica, un obiettivo irrinunciabile al fine di liberare risorse per la competitività delle imprese». Una misurazione degli oneri amministrativi nell`area appalti recentemente condotta dal ministero per l`Innovazione, in stretta collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e con l`Autorità ha evidenziato costi riferiti all`insieme delle piccole e medie imprese (da 5 a 249 addetti) che ammontano a 1.213.918.673 euro.
L`Autorità ha auspicato, altresì, un`evoluzione del sistema di qualificazione delle imprese, volta a far acquisire agli operatori economici quelle caratteristiche imprenditoriali necessarie per competere sul mercato in primo luogo nazionale, ma anche internazionale.
Tra le criticità segnalate dalle imprese, vi è l`eccessiva onerosità della documentazione da presentare (ad esempio, moduli, comunicazioni da effettuare, relazioni, controlli, valutazioni, costi per etichettature, per archiviazione delle informazioni e per il supporto alle amministrazioni in sede di
verifiche e controlli). è risultato anche che le imprese interessate tra 5 e 249 addetti partecipano in media a 27 gare l`anno e che, di conseguenza, nella maggior parte dei casi la stessa documentazione relativa all`attestazione dei requisiti viene presentata 27 volte l`anno.
Spesso non è prevista, neanche in via opzionale, la trasmissione telematica. Viene, poi, lamentata la carenza di modulistica standardizzata e difficoltà ad accedere on line a tutta la documentazione di gara. Consapevole dell`attuale quadro l`Autorità ha proposto a governo e Parlamento un complessivo ripensamento del sistema della raccolta dei documenti a dimostrazione dei requisiti, imperniandolo sull`utilizzo della banca dati nazionale dei contratti pubblici (Bdncp, art. 60 del dlgs 7 marzo 2005, n. 84), affinchè quest`ultima diventi il punto di raccordo delle banche dati delle amministrazioni certificanti; l`utilizzo della Bdncp potrebbe consentire, a regime, una verifica in tempo reale delle informazioni sul possesso dei requisiti di ordine generale, tecnico ed economico, mediante accesso ad un unico sistema e secondo modalità che consentano di tracciare le verifiche effettuate.
Gli operatori economici non sarebbero tenuti a documentare i requisiti per ogni gara, e le stazioni appaltanti ad effettuare difficoltosi accertamenti presso altri enti certificanti, realizzando, in tal modo, una effettiva semplificazione del processo di partecipazione, qualificazione e verifiche dei requisiti. Verifiche che richiedono attualmente l`interazione con altre pubbliche amministrazioni, e comportano tempi eccessivamente lunghi (70 giorni in media, con punte di 90 giorni) e, spesso, non assicurano un reale controllo sull`affidabilità e capacità dell`operatore economico.
Ulteriori misure contenute nelle proposte sono volte ad una revisione dell`attuale sistema sanzionatorio relativo alle false dichiarazioni sui requisiti generali (1-ter dell`art. 38 del Codice dei contratti). Al riguardo l`Autorità ritiene necessarie modifiche alla pesante sanzione della sospensione di un anno, graduandola in funzione della gravità della violazione accertata, come già previsto per i requisiti speciali.
Sul fronte della qualificazione degli attori del sistema, sia dal lato pubblico che dal lato privato, viene proposta nella segnalazione l`istituzione di uno sportello unico di rilevazione delle stazioni appaltanti, introducendo un obbligo preventivo annuale di iscrizione in un apposito registro tenuto dall`Authority di Brienza; lo sportello unico consentirebbe di creare un patrimonio conoscitivo comune sulla committenza pubblica e di introdurre un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, che ne valuti le capacità amministrative e gestionali, così da assicurare che ogni amministrazione indica gare e gestisca contratti in relazione alle proprie capacità strutturali.
L`Autorità di vigilanza ha auspicato, altresì, un`evoluzione del sistema di qualificazione delle imprese, volta a far acquisire agli operatori economici quelle caratteristiche imprenditoriali necessarie per competere sul mercato in primo luogo nazionale, ma anche internazionale.
Un simile obiettivo, secondo le proposte dell`Autorità, può essere perseguito integrando gli attuali requisiti di partecipazione con la previsione di criteri reputazionali, valutati in maniera oggettiva e trasparente da un soggetto terzo, quale l`Autorità stessa, attraverso un procedimento che preveda l`esercizio del diritto al contraddittorio per l`impresa. Infine, la necessità di attribuire all`Authority poteri di carattere sanzionatorio nei confronti degli atti posti in essere dalle stazioni appaltanti in violazione della normativa nazionale e comunitaria, nonchè compiti specifici in relazione all`istituto dell`accordo bonario per scongiurarne un utilizzo scorretto.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro