• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

A dicembre scorso i prestiti alle imprese sono diminuiti di circa 20 mld rispetto al mese precedente e, in base ai dati preliminari, un'ulteriore riduzione si sarebbe verificata a gennaio. Certifica la contrazione il governatore di Bankitalia Ignazio Visco

Archivio

Confermato da Bankitalia il calo dei prestiti alle pmi

20 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.ilsole24ore.com – 19/02/2012 – di Marco Ferrando]

«I prestiti alle imprese sono scesi a dicembre di oltre 20 miliardi»

«Fino allo scorso novembre il credito erogato dalle banche italiane al settore privato non finanziario aveva continuato ad aumentare, pur se a ritmi decrescenti. A dicembre, invece, i prestiti alle imprese si sono contratti di circa 20 miliardi, e in base ai dati preliminari un’ulteriore, lieve, contrazione si sarebbe verificata in gennaio». Se della stretta del credito che affligge l’Italia serviva un’ulteriore certificazione, ieri al congresso Assiom Forex è arrivata quella più significativa, direttamente dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Davanti ai 1.500 operatori finanziari radunati alla fiera di Parma, il governatore ha confermato che la stretta c’è, è pesante e non va unicamente ricondotta al ridimensionamento della domanda di finanziamenti da parte delle imprese: «Le indagini svolte presso banche e imprese – ha sottolineato Visco – segnalano anche un irrigidimento nelle condizioni di offerta dei prestiti».
Sollevato nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore, esaminato dal Comitato esecutivo dell’Abi durante la seduta di venerdì scorso, il problema del credito sembra un dato ormai acquisito anche per i banchieri e nessuno, ieri a Parma, cercava di argomentarne l’inesistenza. Certo, quello che per le imprese è il credit crunch, per le banche resta più semplicemente una riduzione dei flussi di credito, dovuta a una contrazione sia di offerta che di domanda. Ma il tentativo comune è quello di capire come uscire al più presto da una situazione che frena, e quindi penalizza, l’attività di entrambi: «Servirebbe una grande azione di sistema», suggerisce il presidente di Assonime e di Bnl, Luigi Abete, che prova a lanciare l’ipotesi di «un fondo di garanzia nazionale capace di mettere insieme le risorse degli enti locali, delle camere di commercio, dei confidi». Secondo Abete – comunque – «non bisogna confondere pluralità di casi di tensione o difficoltà con fenomeni di credit crunch generalizzato, che allo stato non appare in una dimensione di rischio rilevante».

Per Andrea Beltratti, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, «stiamo pagando oggi le conseguenze dell’autunno terribile che abbiamo vissuto sui mercati europei e in particolare in Italia»; motivo per cui, ragiona Beltratti, con la primavera è lecito attendersi un alleggerimento della tensione. «In ogni caso – aggiunge – ha perfettamente ragione il governatore quando ricorda che le banche dovranno dimostrare di saper svolgere la loro funzione di allocazione del credito, con un’acuita capacità selettiva. Dovremo aggiornare i nostri criteri, per finanziare chi se lo merita».

Dunque c’è da alzare l’asticella. Il punto, per tutti, è questo: banche più selettive per imprese più competitive, «con maggiori capacità di innovazione, di patrimonializzazione, di internazionalizzazione», come dice ancora Abete. «La necessità – conclude Giampiero Maioli, ad di Cariparma – è che le pmi si dotino dei mezzi patrimoniali per resistere alla crisi. Tuttavia, già nelle prossime settimane, ci aspettiamo un primo allentamento delle tensioni».

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro