• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Manca l'85% delle risorse necessarie per il sistema dei valichi alpini (To-Li e Brennero), il 56,8% per il corridoio plurimodale padano, il 60,3% per il Tirreno-Nord Europa e il 75,8% per il corridoio dorsale centrale. E' quanto emerge dal "Report sullo stato di attuazione delle grandi opere" messo a punto dalla fondazione Fastigi

Archivio

Grandi opere: un report sui ritardi

21 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 21/03/2012 – di Alessandro Arona – Giorgio Santilli]

Sbloccati cantieri per 8,5 miliardi, apriranno nel corso del 2012
Ripartono le grandi opere, presto nuovo piano risorse
Il rapporto Fastigi fotografa i ritardi (anche finanziari) subiti dai progetti
Per il sistema dei valichi alpini (con la Torino-Lione e il Brennero) manca ancora l`85% dei finanziamenti necessari per le opere previste, per il corridoio plurimodale padano (compresa l`alta velocità Milano-Venezia) il 56,8%, per il Tirreno-Nord Europa (con il terzo valico) il 60,3%, per il corridoio dorsale centrale il 75,8%. Il dettagliato «Report sullo stato di attuazione delle grandi opere» che la fondazione Fastigi, guidata da Michele Dau e Alessandro Focaracci, presenterà venerdì prossimo nella sede dell`Ance, conferma l`impossibilità di portare avanti il troppo ampio programma della «legge obiettivo» e al tempo stesso i ritardi nello stato di realizzazione delle opere.
Il nodo delle risorse finanziarie non è certo l`unico ad avere provocato il rallentamento delle grandi opere nel decennio della «legge obiettivo»: ci sono i ritardi progettuali, la difficoltà ad avere l`autorizzazione al centro e sul territorio (si veda la Tav Torino-Lione) e non mancano problemi spesso anche sul fronte dell`esecuzione. Tuttavia, una selezione naturale delle opere c`è stata ormai, nella sostanza, e le priorità di «serie A» sono emerse a dispetto delle centinaia di opere da cui si era partiti.
A questo punto per quella dozzina di vere priorità condivise è necessario avere certezza delle risorse su cui si potrà contare nei prossimi anni: non solo la Torino-Lione, che è di attualità in questi giorni con la seduta del Cipe di venerdì prossimo sulle «opere connesse» e sulle «misure compensative», ma anche il tunnel del Brennero, il sistema Mose, l`alta velocità Milano-Genova e Milano-Padova, la ferrovia Napoli-Bari, il sistema autostradale del Nord Italia (con la Pedemontana veneta e lombarda oltre che Brebemi e Tem), l`autostrada Salerno-Reggio Calabria, le linee della metropolitana a Milano, Roma e Napoli.
Per molte di queste opere sarà necessaria anzitutto una riduzione di costi: con la riduzione dell`overdesign, con la scelta di tragitti più economici (come successo per l`autostrada tirrenica Grosseto-Civitavecchia), con la «fasizzazione» (come successo per la Torino-Lione), con la limitazione delle opere compensative.
Per altre saranno necessarie norme che garantiscano certezze e agevolazioni per consentire un project financing (e i provvedimenti varati finora sono ancora
insufficienti). Per quasi tutte c`è da capire, però, quanto è grande la dote delle risorse pubbliche disponibili per i prossimi anni e come sarà distribuita tra le priorità.
Un nuovo piano delle risorse è quindi necessario: il Governo lo metterà all`ordine del giorno probabilmente con l`approvazione del Documento economico finanziario (Def). C`è da aspettarsi che Monti confermi la linea della chiarezza e del rigore già mostrata con le prime riunioni del Cipe, con le Olimpiadi e con l`Expo 2015. Intanto, c`è un`accelerazione di alcuni cantieri delle grandi opere prioritarie: sono partiti o sono in fase di avvio grandi lavori infrastrutturali che, nel 2012, assumono un valore complessivo di 8,5 miliardi. Si stanno avviando i cantieri della Pedemontana Veneta e tra marzo e aprile partiranno quelli della Treviglio-Brescia Av e quelli per la Tangenziale est Milano (Tem).
A inizio marzo sono stati consegnati anche i cantieri per la metropolitana 4 a Milano (1,7 miliardi). Per il secondo lotto della Pedemontana lombarda (contratto da 1,7 miliardi firmato a febbraio) i cantieri dovrebbero partire entro sei mesi. In avvio anche le ruspe per il terzo valico Av (primo lotto costruttivo da 500 milioni).
Si tratta di operazioni a cui si lavora da anni, ma su alcuni cantieri c`è anche lo zampino del Governo Monti.
Per esempio nell`alta velocità ferroviaria. è vero che i primi due lotti costruttivi della Treviglio-Brescia (1.131 milioni) e del terzo valico Genova-Milano (500 milioni) erano già stati finanziati dal precedente esecutivo e gli atti aggiuntivi ai contratti siglati il 7 marzo e l`11 novembre 2011, ma la decisione Cipe del 6 dicembre scorso di assegnare risorse anche ai secondi lotti costruttivi (rispettivamente 919 e 1.100 milioni) dà alle due opere certezza e continuità.
Sembra accreditabile al Governo anche il pressing imposto alla Corte dei conti, che ha accelerato la registrazione di molte delibere Cipe. Tra queste quella del 3 agosto 2011 sulla Tem (lavori per 1.070 milioni), che permetterà di avviare i lavori a fine marzo.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro