• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presso la Commissione Ambiente, l`Associazione ha evidenziato le proprie proposte su un Piano per le città e su una nuova politica della residenza quali motori per la ripresa economica e sociale del territorio urbano.

Archivio, Governo e Parlamento

Misure per promuovere l`accesso all`abitazione: audizione ANCE alla Camera dei Deputati

20 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 19 aprile l`audizione informale dell`Ance presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sulle misure per promuovere l`accesso all`abitazione.
La delegazione associativa ha evidenziato, in premessa, l`importanza di un Piano per le città rilevando che le aree urbane possono svolgere un ruolo cardine per rinnovare le basi di competitività, aumentare il potenziale di crescita e rafforzare la coesione sociale.
Le aree urbane rappresentano, infatti, un fattore strategico per la crescita e la competitività del Paese, nel presupposto però di riuscire a conseguire una diffusa qualità della vita, intesa come valorizzazione del territorio, dell`edificato, qualità delle relazioni, accessibilità ai luoghi, integrazione sociale.
Si tratta, in altri, termini, di reintervenire sul patrimonio esistente, una grande risorsa oggi sottoutilizzata che richiede un recupero di qualità e di funzionalità e di rendere fattibili interventi di sostituzione edilizia come già da tempo avviene in altri paesi europei. Ciò di cui le città italiane hanno bisogno è una visione strategica, una cultura sistemica della trasformazione riqualificazione proiettata nel medio-lungo periodo che possa farle crescere riducendo il consumo del suolo.
Per la realizzazione del Piano, l`Ance ha proposto: nuovi modelli decisionali attuativi, specifiche misure di fiscalità al servizio della competitività urbana, investimenti in efficienza energetica, valorizzazione del patrimonio pubblico e riattivazione delle politiche dell`abitare.
Ha, quindi, evidenziato che in questo senso il rilancio dell`abitare rappresenta il motore per la ripresa economica e sociale del sistema città.
Lo scenario attuale dell`edilizia sociale in tutte le sue possibili forme (da quella sovvenzionata alla proprietà passando per la locazione) è caratterizzato da una domanda comunque potenzialmente sostenuta.
Esso però non è in grado di riproporre in misura adeguata due principali fattori di successo del passato e cioè la disponibilità delle aree a basso costo attraverso i piani di zona e le agevolazioni finanziarie (mutui agevolati, contributi in conto capitale ecc.) di origine statale e regionale integrate con agevolazioni fiscali e riduzione degli oneri di urbanizzazione.
Nell`ambito delle politiche per le trasformazioni urbane è necessario individuare le modalità per una nuova politica della residenza che tenga conto non solo della domanda di proprietà/locazione, ma anche delle caratteristiche degli utenti da cui essa proviene in un contesto di sostenibilità a 360° da inserire in un ambito urbano “edificato ed eventualmente dismesso”” (Piano per le periferie).
La politica delle aree o del recupero degli immobili esistenti, non può fondarsi però solo su un generico obbligo di cessione a titolo gratuito o di pagamento di contributi aggiuntivi da parte di coloro che promuovono gli interventi privati, ma necessita, in particolare per gli interventi sulla città consolidata, di politiche organiche di incentivazione che prevedano premialità volumetriche o modifiche delle destinazioni d`uso, ma soprattutto la messa a disposizione, attraverso procedure di evidenza pubblica di immobili pubblici, l`utilizzo della leva fiscale e l`adeguamento della normativa sulle locazioni.
Passare, come si sarebbe voluto, da un`edilizia sociale assistita dal soggetto pubblico (Stato/regione/ente locale) in forma diretta (contributi) ad un`edilizia sociale a carico del privato oggi non è possibile soprattutto perchè mancano le condizioni di economicità del mercato.
L`Associazione è passata, poi, ad illustrare le proprie proposte:
A. Va ripensata l`ipotesi di istituzionalizzare una linea di finanziamento, magari con un prelievo di scopo, su base biennale da reintegrare solo a fronte dell`effettiva spendita e con possibilità di revoca/surroga nei confronti dei soggetti inadempienti mediante la fissazione di termini perentori.
B.Deve essere ripensata una nuova politica delle aree e degli immobili da recuperare (es. di proprietà pubblica o con destinazione produttiva non più utilizzata) che potrà anche prevedere la cessione di quote di aree/volumetrie, cum grano salis, a cui dovrà accompagnarsi una politica fondata sulla premialità volumetrica, sugli incentivi al riutilizzo del territorio, sulla compensazione e sui trasferimenti volumetrici (ad esempio anche mediante accorpamenti).
C. è necessario ipotizzare la creazione di linee di credito finalizzate all`intervento sociale con la parallela individuazione di altri strumenti finanziari innovativi ovvero non ancora utilizzati in Italia (risparmio casa). In questo contesto il ritrovato impegno nel settore di soggetti di estrazione finanziaria (CDP, Fondazioni, Casse di Previdenza, ecc.) anche attraverso forme di recente introduzione (Sistema dei Fondi) deve essere valutato favorevolmente a condizione però che il loro sia un ruolo di sostegno alla domanda e quindi più per la fase gestionale degli interventi piuttosto che per quella della loro promozione.
D. Non da ultimo, essenziali per l`abitare sociale sono gli aspetti fiscali non solo, come già detto, per la neutralità dei trasferimenti all`interno dei piani, ma anche per gli aspetti gestionali ad esempio attraverso il ripristino di una tassazione ridotta per gli alloggi in locazione (prima ammessa dal regime ICI ed oggi azzerata dall`IMU) e non solo con riferimento al reddito del locatore.
Si veda precedente del 18 aprile 2012.
Si allegano:
– il documento su “Un piano per le citta””`

– il documento sulle “Misure per promuovere l`accesso all`abitazione””

6143-Misure per rimuovere l’accesso all’abitazione.pdfApri

6143-Un piano per le città.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro