• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Indicati, in particolare, gli obiettivi per sostenere il settore delle costruzioni, tra cui, cantierizzazione degli interventi approvati dal CIPE e attuazione dei progetti volano: Piano Casa, edilizia scolastica e carceraria, Programma delle opere piccole e medie. Tra gli ulteriori fini: riqualificazione delle città e sicurezza nei lavori

Archivio, Governo e Parlamento

Linee Guida del Programma Infrastrutture: l’Allegato IV al DEF all’esame del Parlamento

24 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è stato trasmesso al Parlamento l`Allegato IV al Documento di economia e finanza 2012 (DEF), contenente le “Linee Guida del Programma delle Infrastrutture strategiche”” predisposte ai sensi dell`articolo 1 della legge 443/2001, nonché` l`Allegato IV-bis concernente “il Programma delle Infrastrutture Strategiche – Rapporto intermedio”” che verranno esaminati congiuntamente al DEF stesso dalle Commissioni Bilancio di Camera e Senato (si veda, al riguardo, la notizia del 24/04/2012).
Nelle Linee Guida si anticipano, nelle linee generali, le proposte e le linee strategiche che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende indicare nell`Allegato Infrastrutture al DEF.
In particolare, viene evidenziato:
– la decisione di far coincidere le priorità nazionali con quelle degli investimenti di valenza europea (tra cui le reti TEN-T),con l`obiettivo di dar corpo ad un quadro organico di priorità infrastrutturali e logistiche capaci di sostenere la competitività e la crescita del Paese;
– la limitatezza delle risorse finanziarie, pertanto, il cofinanziamento di parte pubblica non sarà superiore, nei prossimi anni, al 30%. Questo comporterà un maggiore impegno nel verificare le modalità di accesso a forme partenariato pubblico privato con l`obiettivo di realizzare opere utili per la crescita del Paese;
– la necessità di rispettare l`obbligo imposto dall`Unione Europea di raggiungere il pareggio del bilancio nel 2013. Tale obbligo ha portato alla emissione di un apposito DPCM nel settembre 2011 attraverso il quale è stato ridimensionato in modo sostanziale il fondo FAS destinato agli investimenti infrastrutturali. Il Fondo andrà in prospettiva rifinanziato con una politica di bilancio che riallochi alle spese di investimento parte delle economie da conseguire sul lato delle spese correnti e, possibilmente, con decisioni europee che aprano la strada alla emissione europea di debito `buonò e quindi liberato dai vincoli di stabilizzazione.
– l`importanza della infrastrutturazione del Mezzogiorno per la crescita di un grande mercato interno italiano ed europeo, da perseguire con il Piano per il Sud che dovrà sempre più concentrarsi sugli interventi strategici previsti dalla Legge Obiettivo;
– il processo di sblocco e di rilancio degli investimenti con l`approvazione di oltre 100 normeconcernenti le infrastrutture contenute nelle Leggi `Salva Italià, `Cresci Italià e `Semplifica Italià;
– l`attuazione di azioni volte a verificare lo stato di avanzamento degli interventi, la loro reale validità strategica, la possibilità di recuperare determinati stanziamenti per assegnarli a interventi più incisivi e più coerenti alle finalità del nuovo assetto programmatico. Al riguardo viene ricordato che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato 4,9 miliardi di stanziamenti per interventi programmati ed approvati dal CIPE prima del 31 dicembre 2008 e che entro il 30 maggio 2012 si darà avvio concreto a tali proposte progettuali. Successivamente si provvederà a revocare i finanziamenti per quegli interventi di cui sarà accertata la incapacità di avvio concreto del processo realizzativo.
Particolare attenzione viene, altresì, dedicata alla cantierizzazione delle opere. Al riguardo, viene sottolineato che il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti intende perseguire con il massimo impegno una serie di obiettivi per sostenere il settore delle costruzioni:
– appaltare e cantierare tutti gli interventi approvati dal CIPE;
– ricorrere il più possibile a progetti finanziati con fondi diversi da quelli pubblici;
– attuazione concreta dei quattro progetti volano che hanno registrato ad oggi una lunga gestazione: Piano Casa, Piano per l`edilizia scolastica, Piano per l`edilizia carceraria e realizzazione delle opere connesse al I stralcio del Programma delle opere piccole e medie;
– attuazione del processo di messa in sicurezza delle grandi dighe;
– attuazionedei micro cantieri sulla rete stradale gestita da Anas;
– processo di ricostruzione della città dell`Aquila;
– monitoraggio della realizzazione delle opere legate all`Expo 2015.
Tra gli ulteriori obiettivi da perseguire vengono, poi, indicati, tra gli altri:
– la prevenzione delle infiltrazioni malavitose;
– la sicurezza nei lavori. In tale ambito, viene evidenziata la necessità di intervenire in modo organico nell`assetto organizzativo della impresa di costruzione, dal momento che non esiste ancora un meccanismo di selezione delle imprese che impedisca l`ingresso a quelle meno competitive ed agevoli e, viceversa, la crescita industriale di quelle migliori. Viene, quindi, auspicata l`adozione, da parte della PA, di un “sistema di rating delle imprese””, gestito da società specializzate e basato su criteri che facciano riferimento alle reali capacità imprenditoriali/realizzative dell`impresa, alla sua consistenza finanziaria e alla serietà dei suoi comportamenti. Viene proposto di subordinare l`ingresso nel settore delle costruzioni di nuove imprese ad una sorta di “test“ che validi la capacità di gestire la sicurezza del cantiere e la prevenzione degli infortuni;– una nuova politica per la riqualificazione funzionale delle città e per il rilancio dell`edilizia. Al riguardo, viene sottolineato cheil Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta cercando da un lato di recuperare in logica di sistema le iniziative già definite o avviate attraverso i progetti relativi al Piano Casa, all`Edilizia scolastica, alle opere piccole e medie, e attraverso le infrastrutture di rete come quelle metropolitane ed urbane, dall`altro, dando consistenza – di intesa con gli Enti Locali e con gli operatori del settore – a una serie di iniziative che ricostruiscano in modo capillare la qualità delle città. Il Ministero ha allo studio un progetto pilota e sperimentale di riqualificazione urbana da concordare con Regioni e Comuni, inizialmente dedicato a tre città italiane (una del Nord, una del Centro ed una del Sud), che sarà utilizzato come apripista per estendere il piano alle altre città italiane;

– la ricostruzione della città dell`Aquila.
L`Allegato IV-bis, a supporto di quanto riportato nelle Linee Guida, mette in evidenza, in una serie di allegati, le priorità di intervento nazionale che coincidono con quanto previsto dall`art. 161 comma 1 ter del Dlgs 163/2006 – in cui viene precisato esplicitamente che all`interno del Programma delle Infrastrutture Strategiche sono da ritenere prioritarie le infrastrutture già avviate, i progetti esecutivi approvati e gli interventi per i quali ricorre la possibilità di finanziamenti con capitali privati – nonché` con le decisioni assunte ed approvate sia dalla Commissione Europea che dal Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell`Unione Europea nel corrente anno relativa al nuovo assetto delle Reti Ten-T.
Il Documento si articola nei seguenti allegati:
– Elenco opere “confermate””, nel rispetto dell`articolo 32, comma 7 della legge 111/2011, per dare continuità a decisioni già assunte e per consentire un immediato avvio delle attività di cantierizzazione delle opere stesse. L`importo globale di tali opere è pari a circa 4,9 miliardi di Euro ed è relativo ad interventi programmati ed approvati dal CIPE prima del 31 dicembre 2008;
– Elenco delle “opere indifferibili”” ai sensi dell`articolo 33, comma 3 della Legge 183/2011. Trattasi di interventi che, a valle del DPCM del 28 settembre 2011, erano stati privati delle coperture finanziarie e che , sulla base di motivati principi sulla loro indifferibilità sono stati di nuovo supportati dal Fondo di 2.800 milioni di Euro previsto nel richiamato articolo 33 della Legge 183/2011;
– Elenco degli interventi finanziati con il ricorso al Fondo Infrastrutture di cui all`articolo 32 comma 1 della legge 111/2011 e le relative articolazioni annuali;
– Elenco delle decisioni assunte dall`attuale Governo attraverso le sedute del CIPE del 6 dicembre 2011, del 20 gennaio 2012 e del 23 marzo 2012. Tale elenco rende possibile una concreta quantificazione delle risorse che può garantire l`avvio di cantieri nei prossimi mesi;
– Quadro riepilogativo di tutti gli interventi del Piano Infrastrutture Strategiche.

6190-Linee guida del programma infrastrutture.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro