• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono pronti il decreto del ministero dello Sviluppo sul Fondo di garanzia e quello dell'Economia che dovrà regolare tempi e modi di pagamento. Lo ha annunciato il ministro Passera, secondo cui saranno necessari 2 anni alla p.a. per pagare i suoi debiti al sistema economico

Archivio

Debiti p.a., pronti i decreti attuativi

10 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 10/05/2012 – di Carmine Fotina]

Passera: due anni per rimborsare i debiti Pa
Il decreto del ministero dello Sviluppo economico sul Fondo di garanzia è ormai pronto, quello dell`Economia sulla certificazione è in dirittura d`arrivo. Il ministro Corrado Passera e il viceministro di via XX settembre Vittorio Grilli, intervenendo all`assemblea di Confcooperative, rassicurano sull`accordo per il pagamento di una prima tranche dei debiti della Pubblica amministrazione: i due decreti attuativi necessari stanno per essere emessi. In realtà i tempi prospettati dopo l`incontro Governo-Abi-imprese del 19 aprile scorso sembravano ancora più stretti e, ad ogni modo, il decreto del Mef sulla certificazione obbligatoria dei debiti della Pa centrale dovrà passare prima dalla Conferenza unificata. Una volta ottenuto l`ok, poi, il meccanismo avrà tempi di implementazione legati alla “messa in rete” delle varie banche dati della pubblica amministrazione. Tra i problemi che restano da risolvere, spiega Grilli, c`è anche la scelta «della modalità di pagamento, che può essere effettuato per cassa o attraverso titoli di Stato».
Il tema è una leva fondamentale per la crescita e il Governo ne è consapevole, a partire dal ministro Passera che intravede già per fine anno una prima inversione con l`economia che non sarà più in territorio negativo. L`accordo che dovrà essere firmato dall`Abi e dalle associazioni delle imprese sui debiti pa, secondo Passera, va interpretato come «una soluzione intermedia per poi risolvere la questione a livello europeo». «L`obiettivo è assorbire lo scaduto della Pa, 50-60 miliardi, in due anni». Una tranche di analoga entità è invece legata ai mancati pagamenti tra privati e, su questo fronte, almeno per le transazioni future spiega il ministro – l`intenzione è intervenire con l`adozione entro l`anno della direttiva Ue che stabilisce tempi certi.
Quanto al decreto del Mef sulla certificazione, dovrà definire tempi e modi per l`operazione da parte delle pubbliche amministrazioni, compresa la modalità telematica per la quale riutilizzerà la piattaforma della centrale acquisti Consip. La bozza del decreto dello Sviluppo economico sul Fondo centrale di garanzia, anticipata sul Sole 24 Ore di domenica scorsa, stabilisce invece che la copertura potrà applicarsi nella misura massima dell`80 per cento delle operazioni finanziarie per anticipi accordati a «soggetti beneficiari che vantano crediti nei confronti di pubbliche amministrazioni». La garanzia può applicarsi all`« esposizione per capitale, interessi, contrattuali e di mora» e l`importo massimo garantibile per singola impresa beneficiaria sarà pari a 2,5 milioni di euro.
Ma non mancano dubbi sulla reale efficacia dell`operazione. Da parte dei Consiglio nazionale forense, ad esempio, che in una lettera inviata ieri al ministro dell`Economia sottolinea che tutto sarebbe vanificato in assenza del decreto ministeriale che deve attuare la norma (legge 78 del 2010) che consentirebbe alle imprese la possibilità di compensare, previa certificazione, i crediti vantati verso Regioni, enti locali e enti del servizio sanitario nazionale, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo. Secondo il Cnf, si sta costruendo una sorta di circolo vizioso: per potere certificare il credito l`impresa non dovrà avere sofferenze per Equitalia, ma perché quest`ultima condizione si verifichi bisognerebbe consentire di soddisfare i crediti attraverso il meccanismo della compensazione, ancora fermo in assenza del decreto di attuazione.
La montagna di debiti accumulati dalla pubblica amministrazione viene indicata anche da Confcooperative come uno dei principali vincoli alla riattivazione della crescita. Nel corso dell`assemblea annuale il vicepresidente vicario, Carlo Mitra, dopo aver passato in rassegna i numeri della cooperazione in Italia – +8% di persone occupate negli ultimi quattro anni, +13% se si considera il sistema Confcooperative – ha lanciato un avviso al ministro Passera impegnato nella riforma degli incentivi alle imprese: «Se si dovesse farla avendo davanti agli occhi solo il paradigma delle società lucrative, ci sarebbero opportunità inaccessibili, o accessibili con handicap per le imprese cooperative».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro