• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL su modifiche al D.Lgs 152/2006, in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati (DDL 3162/S).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 19/S della settimana dal 7 maggio all’11 maggio 2012

15 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
SENATO DELLA REPUBBLICA
_________________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Modifiche agli articoli 187, 216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonchè di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie”” (DDL 3162/S).
L`Aula ha approvato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo licenziato dalla Commissione Territorio e Ambiente.
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
Viene introdotta una norma con cui si prevede che i residui di estrazione e di lavorazione di marmi e di lapidei, a condizione che la loro caratterizzazione, tenuto conto del valore di fondo naturale e della forma chimico-fisica delle sostanze, abbia accertato concentrazioni degli inquinanti che si collochino al di sotto dei valori di cui all`Allegato 5 della parte IV del D.Lgs 152/2006 in funzione delle destinazioni d`uso, possono essere utilizzati, nell`ambito delle aree di estrazione e relativa aree di lavorazione, in sostituzione dei materiali di cava per reinterri, riempimenti, rimodellazioni, rilevati, per interventi di recupero ambientale.
2.0.300 (testo 2) emend. a firma di parlamentari
Viene prevista l`estensione della non applicabilità delle disposizioni in materia di semplificazione dei controlli sulle imprese, di cui all`art.14, comma 6, del DL 5/2012, convertito dalla L.35/2012, oltre che nei controlli in materia fiscale, finanziaria e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, anche in quelli in materia di tutela del paesaggio e del patrimonio artistico e culturale.
21.0.300 (testo 2) emend. a firma di parlamentari
Viene modificato l`art.3, comma 2, del DL 2/2012, convertito dalla L.28/2012, relativo all`interpretazione autentica dell`art.185 del D.Lgs 152/2006 (disposizioni in materia di matrici materiali di riporto e ulteriori disposizioni in materia di rifiuti), prevedendo, in particolare, che per matrici materiali di riporto si intendono i materiali eterogenei utilizzati per la realizzazione di riempimenti e rilevati, non assimilabili per caratteristiche geologiche e stratigrafiche al terreno in situ, all`interno dei quali possono trovarsi materiali estranei quali residui di lavorazioni industriali e residui in generale, come, a titolo esemplificativo, materiali di demolizione.
Modificato, altresì, il comma 3 dell`art.3 del suddetto decreto, sul riutilizzo dei riporti, con la soppressione, tra l`altro, del riferimento alle lettere b e c del comma 1 dell`art.185 sopra citato.
21.0.301 (testo 2) emend. a firma del Relatore
Viene modificato l`art.23 del DL 5/2012, convertito dalla L.35/2012 sull`autorizzazione unica in materia ambientale per le piccole e medie imprese, precisando oltre alle disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale di cui al titolo 3-bis del D.Lgs 152/2006, restano ferme quelle in materia di valutazione di impatto ambientale di cui alla Parte II del D.Lgs medesimo.
21.0.302 emend. a firma di parlamentari
Viene disposto che le spese relative alle attività di accertamento da parte dell`Organismo competente ad effettuare i controlli sull`esposizione ai campi elettromagnetici di cui all`art.14 della L.36/2001 sono a carico del soggetto che presenta le istanze di autorizzazione, le denunce di attività o quelle relative alla modifica delle caratteristiche di emissione degli impianti già esistenti e sono calcolate in base ad un tariffario nazionale predisposto con decreto da emanare, entro 60 giorni dall`entrata in vigore della disposizione, dal Ministero dell`Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nelle more dell`approvazione del tariffario nazionale trovano applicazione i tariffari approvati dalle regioni e dalle provincie autonome per le prestazioni delle rispettive agenzie ambientali.
21.0.307 (testo 2) emend. a firma del Relatore
Scheda emendamenti in Aula
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si vedano le Sintesi nn. 6/2012, 7/2012 e 17/2012.
Il provvedimento, che in corso d`esame in Commissione ha cambiato il titolo in “Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, N.152 e altre disposizioni in materia ambientale””, interviene, tra l`altro, sul D.Lgs 152/2006 (Codice ambientale), modificando le disposizioni in tema di: sfalci e potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato; autorizzazioni per l`esercizio degli impianti di recupero o smaltimento di rifiuti che prevedono la miscelazione di rifiuti speciali; misure per incrementare la raccolta differenziata ed il recupero di prodotti o materiali residui.
Il disegno di legge che ha assunto il nuovo titolo: “Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale””, torna ora alla lettura della Camera dei Deputati.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro