• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.19/E del 1° giugno 2012. L'ANCE illustra i chiarimenti sul c.d. "36%" e "55%" alla luce delle ultime novità normative

Archivio, Fiscalità e incentivi

Detrazione del “36%“ e “55%“ – Chiarimenti della C.M. 19/E del 1° giugno 2012

5 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Ai fini dell`agevolazione del “36%“ per gli interventi di recupero edilizio, è possibile fruire della detrazione per i lavori iniziati nel 2011, anche nell`ipotesi di mancato invio della comunicazione preventiva al Centro Operativo di Pescara, a condizione che nella dichiarazione dei redditi (730/2012 o Unico 2012) vengano inseriti i dati catastali dell`immobile.
Inoltre, per l`applicazione del “36%“ e del “55%“, la soppressione dell`obbligo di indicare in fattura separatamente il costo della manodopera, ha effetto sia per le spese sostenute nel 2011, sia per quelle sostenute in anni precedenti.
Queste alcune delle precisazioni contenute nella Circolare dell`Agenzia delle Entrate n. 19/E del 1 giugno 2012, con riferimento a specifiche ipotesi di applicabilità della detrazione IRPEF del 36% e del 55%:
Omessa comunicazione inizio lavori
Come noto, relativamente all`agevolazione del 36%[1], a decorrere dal 14 maggio 2011, l`art. 7, co. 2, lett. q, del D.L. 70/2011, convertito con modificazioni, nella legge 106/2011, ha eliminato l`obbligo di inviare la Comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara. In tal caso, è necessario indicare nella dichiarazione dei redditi, i dati catastali dell`immobile[2].
A tal riguardo, l`Agenzia delle Entrate precisa che la detrazione del 36% è applicabile per anno d`imposta e, quindi, le spese sostenute per il recupero edilizio di lavori iniziati nel 2011 andranno evidenziati nella dichiarazione dei redditi 2012. Di conseguenza, sarà possibile fruire della detrazione per i lavori iniziati nel periodo compreso tra 1°gennaio 2011 ed il 13 maggio 2011, anche in caso di omessa comunicazione di inizio lavori, a condizione che siano indicati i relativi dati in dichiarazione (730/2012 o UNICO 2012)[3]
Indicazione in fattura del costo della manodopera
Sempre in materia di detrazione IRPEF del 36%, l`art. 7, co. 2, lett. r, del D.L.70/2011, convertito con modificazioni, nella legge 106/2011, ha previsto l`eliminazione, a partire dalle fatture emesse dal 14 maggio 2011, dell`obbligo di indicare in fattura il costo della manodopera utilizzata per l`esecuzione degli interventi agevolati.
A tal proposito, l`Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in attuazione del principio del favor rei[4], tale soppressione ha effetto sia per le spese sostenute nel 2011, ma in data antecedente al 14 maggio 2011[5], sia per quelle sostenute negli anni precedenti.
Alle stesse conclusioni si perviene con riferimento alla disciplina della detrazione del 55%[6].
Acquisto di box pertinenziale
Come noto, è possibile usufruire dell`agevolazione del 36% anche per l`acquisto di box pertinenziali; in tal caso, la comunicazione al Centro Operativo di Pescara doveva pervenire entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d`imposta nel quale il contribuente fruiva per la prima rata della quota decennale[7].
Pertanto, nel caso di acquisto del box pertinenziale avvenuto nel 2010, il contribuente avrebbe avuto tempo di effettuare la comunicazione fino al 30 settembre 2011 (termine ultimo di presentazione della dichiarazione per il 2010).
A tal proposito, la Circolare dispone che, essendo dal 14 maggio 2011 venuto meno l`obbligo della Comunicazione al Centro Operativo di Pescara, per usufruire della detrazione del 36%, sull`acquisto del box pertinenziale avvenuto nel 2010, sarà sufficiente indicare in dichiarazione i dati catastali del bene[8].
Documentazione su parti comuni
In caso di lavori su parti comuni condominiali, per poter usufruire della detrazione IRPEF del 36%, è sufficiente essere in possesso della certificazione dell`amministratore del condominio che attesti di aver rispettato tutti gli obblighi richiesti per beneficiare dell`agevolazione, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria in originale e l`importo detraibile da parte del singolo condomino[9].
Dichiarazione sostitutiva
La Circolare specifica, altresì, che per mantenere l`agevolazione fiscale del 36%, il contribuente deve conservare ed esibire, a richiesta degli Uffici, i documenti che la normativa edilizia richiede per la realizzazione dell`intervento (Dia, Scia o altro titolo urbanistico abilitativo dei lavori). Solo nel caso in cui, tale disciplina non preveda un atto amministrativo specifico, allora sarà necessaria una dichiarazione sostitutiva dell`atto di notorietà, attestante la data di inizio lavori e la circostanza che gli interventi posti in essere rientrano tra quelli agevolabili.
Fruizione della detrazione del 36% o del 55% in caso di vendita
Come noto, nell`ipotesi di trasferimento di un`abitazione su cui siano stati eseguiti gli interventi di recupero, per le vendite effettuate dal 17 settembre 2011[10], è stata prevista la possibilità per il cedente di optare, in fase di rogito, se continuare ad utilizzare in prima persona la detrazione, o trasferirla all`acquirente[11].
A tal proposito, con la seguente Circolare l`Agenzia precisa che, in caso di vendita[12] dell`immobile per il quale si ha diritto alla detrazione del 36%, in assenza di specifiche indicazioni nell`atto di trasferimento, le detrazioni residue competono in ogni caso all`acquirente, conformemente alla disciplina previgente.
In particolare, il trasferimento del diritto alla detrazione, in favore dell`acquirente, in assenza di opzione sulla conservazione del diritto alla detrazione in capo al cedente, è stato poi confermato dall`art. 16-bis del TUIR con effetto dal 1°gennaio 2012.
Alle stesse conclusioni si perviene con riferimento alla disciplina del 55%.
Verifica della proprietà al 31 dicembre
In caso di cessione dell`immobile oggetto degli interventi di recupero edilizio, in corso d`anno, la quota detraibile nell`anno di vendita spetta per intero al contribuente titolare del diritto a fruire della detrazione residua, in base agli accordi intercorsi fra le parti[13].
Rete fognaria – bonifica del terreno
L`Amministrazione precisa, altresì, che, in via generale, non godono dell`agevolazione fiscale del 36%, i lavori di bonifica del suolo su cui sorge l`immobile, in quanto non riconducibili alle fattispecie di interventi edilizi previsti dalla norma[14].
A tal riguardo, la Circolare aggiunge che, la detrazione sarà comunque applicabile solo se gli interventi vengano reputati indispensabili per la realizzazione delle opere di “ristrutturazione delle fognature”” oggetto dell`agevolazione e nei limiti della parte della spesa “strettamente necessaria”” per la sua realizzazione.
A tal fine, la sussistenza dell`indispensabilità dei lavori di bonifica e l`individuazione della parte di “spesa strettamente necessaria”” dovranno risultare da rigorose valutazioni tecniche fondate su elementi oggettivi.


[1] Si ricorda che l`agevolazione è stata resa strutturale dal nuovo art.16-bis, co. 1 lett. h, del D.P.R. 917/1986 – T.U.I.R., introdotto dall`art.4 del D.L. 201/2011, convertito, con modificazioni, nella legge 214/2012 (cd. “Manovra Monti“ – cfr. Legge 214/2011, di conversione del D.L. 201/2011 (“Manovra Monti””) del 10 gennaio 2012).
[2] Cfr. il Provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate 2 novembre 2011, Prot. n.2011/149646 e le Istruzioni al Modello 730/2012 (righi E51-E53 della Sezione IIIB del quadro E – Oneri e Spese). Inoltre, il citato Provvedimento contiene un elenco riepilogativo della documentazione relativa all`intervento, che il contribuente deve conservare ed esibire a richiesta degli Uffici verificatori (cfr. anche “36%“ – Guida dell`Agenzia delle Entrate aggiornata a Febbraio 2012 del 16 marzo 2012).
[3] Invece, i contribuenti che hanno correttamente spedito le comunicazioni entro il 13 maggio 2011, dovranno barrare la colonna 2 “C.O. Pescara/Condominio”” dei righi da E51 a E53 del modello 730/2012 o dei righi da RP51 a RP54 del modello UNICO 2012, senza compilare le successive colonne relative ai dati catastali dell`immobile.
[4] Art. 3, co. 2, del D.Lgs. n. 472/ del 1997.
[5] Data di entrata in vigore del medesimo D.L. 70/2011.
[6] Cfr. art. 1, comma 48, legge 220/2010. L`agevolazione è applicabile per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2012.
[7] Cfr. Circolare del 10/06/2004 n. 24 e Risoluzione n. 166/1999.
[8] In tal caso, sarà necessario compilare le colonne relative ai dati catastali dell`immobile dei righi da E51 a E53 del modello 730/2012 o dei righi da RP51 a RP 54 del modello UNICO 2012.
[9] I singoli condomini dovranno inserire nella dichiarazione dei redditi solo il codice fiscale del condominio, senza riportare i dati catastali dell`immobile. Tali dati, invece, saranno indicati dall`amministratore nel quadro AC della propria dichiarazione.
[10] Data di entrata in vigore della legge 148/2011, di conversione del D.L. 138/2011.
[11] Cfr. “36%” – Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a Novembre 2011 del 2 dicembre 2011
[12] Per “vendita”” si devono intendere tutte le ipotesi di cessione dell`immobile, anche quelle a titolo gratuito.
[13] Pertanto, per le cessioni poste in essere dal 17 settembre 2011 occorre verificare se nell`atto di vendita è presente un accordo con il quale il cedente abbia optato per mantenere il diritto alla detrazione.
[14] Art. 31, legge n. 457/1978, ora art. 3, del D.P.R. n. 380 del 2001.

6562-Circolare Agenzia Entrate n. 19-E del 01-06-2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro