• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

PREVISIONI 2013: GLI EFFETTI DEL DECRETO SVILUPPO

Archivio

Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni – giugno 2012 – scheda 1

28 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

PREVISIONI 2013: GLI EFFETTI DEL DECRETO SVILUPPO

1 miliardo e mezzo di investimenti attivabili subito
Le previsioni per il 2013 per il settore delle costruzioni tengono conto degli effetti di alcuni provvedimenti previsti nel decreto sviluppo recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri.
Le misure contenute nel decreto rappresentano un primo segnale concreto per contrastare la crisi. Un cambio di passo delle politiche che fino ad oggi non sono state efficaci nel dare l’input necessario per traghettare il settore verso la ripresa. Sono, però, fondamentali ulteriori misure di stimolo alla domanda per riattivare il mercato.
Secondo le stime Ance nel 2013 gli investimenti in costruzioni dovrebbero arrestare la loro caduta (+0,1% in termini reali rispetto al 2012) per effetto principalmente delle detrazioni per interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico.
Il Dl Sviluppo: una boccata d’ossigeno
Le misure che prevedono:
  • l’innalzamento delle detrazioni IRPEF per gli interventi di ristrutturazione edilizia da 36% a 50% fino al 30 giugno 2013,
  • la proroga fino al 30 giugno 2013 delle detrazioni di imposta (anche se con percentuale di detrazione ridotta da 55% a 50%) per gli interventi di riqualificazione energetica,
  • il ripristino dell’IVA per cessioni e locazioni di nuove costruzioni,
  • l’istituzione del “Piano nazionale per le città” e il suo avvio attraverso un apposito fondo
costituiscono l’insieme dei provvedimenti che si ritiene possano attivare già nel 2013 investimenti aggiuntivi per circa 1,5 miliardi di euro, principalmente collocati nel comparto abitativo.
Secondo l’Ance, per gli investimenti in abitazioni è previsto un incremento dell’1,7% per effetto di un aumento degli interventi di riqualificazione e di un’ulteriore flessione delle nuove iniziative.
Gli investimenti in nuove abitazioni rimangono però anche nel 2013 negativi mostrando una flessione dello 0,5% in quantità.
Nella riqualificazione abitativa è prevista una crescita del 3%
Trascurabili risulteranno nel 2013 i riflessi provenienti dal “decreto sviluppo” sugli investimenti in costruzioni non residenziali che registreranno ancora una caduta: gli investimenti privati scenderanno dell’1,3% rispetto al 2012, e quelli pubblici del 2,7%.
Un fisco moderno inteso come sviluppo
Per stimolare la ripresa sarebbe fondamentale aggiungere delle misure sul fronte fiscale in grado di dare maggiore efficacia a quanto previsto nel dl sviluppo, stimolando in particolare il mercato immobiliare.
Alleggerire il costo fiscale di aree e fabbricati
E’ necessario alleggerire il costo fiscale nella fase di acquisto di aree e fabbricati destinati a nuova edificazione o a progetti di recupero prevedendo l’applicazione delle imposte sui trasferimenti in misura fissa, a fronte dell’attuale percentuale del 10-11% sul prezzo d’acquisto.
Meno carico sulle compravendite
Per ridurre il carico fiscale sulle compravendite potrebbe essere introdotto, non solo per l’acquisto della “prima casa”, una detrazione Irpef pari all’Iva, o all’imposta di registro, calcolata su un valore massimo di 100.000 euro, a condizione che il corrispettivo d’acquisto non superi 200.000 euro.
Detraibilità degli interessi passivi sui mutui casa
Si propone inoltre di riconoscere l’integrale detraibilità degli interessi passivi relativi al mutuo contratto dai contribuenti per l’acquisto dell’abitazione principale (oggi limitata al 19% , sino ad un massimo di 4.000 euro).
Rafforzare il bonus sulla riqualificazione energetica
Occorre lavorare ancora molto sul nostro patrimonio edilizio per migliorarne l’efficienza energetica e per far sì che l’Italia possa rispettare gli obiettivi del “Piano di azione nazionale sull’efficienza energetica” 2007.
E’ quindi necessario estendere ulteriormente il termine di applicazione del bonus, prorogato dal 1° gennaio al 30 giugno 2013, nella misura originaria del 55% e premiando gli interventi in grado di migliorare in modo significativo le prestazioni energetiche dei fabbricati.
Eliminare la stortura dell’Imu sull’invenduto
Per le imprese di costruzioni risulta incomprensibile la tassazione Imu sui fabbricati invenduti, che rappresenta l’unica forma di tassazione sull’invenduto tra i settori industriali (si pensi ad esempio alle automobili ferme nei parcheggi dei concessionari o dei piazzali delle fabbriche sulle quali non si paga il bollo).
E’ necessario, quindi, prevedere l’esclusione dall’Imu per questi fabbricati almeno per 3 anni dall’ultimazione della costruzione. Questa proposta, recepita nelle prime stesure del dl sviluppo, è stata poi stralciata dal testo definitivo, mentre consentirebbe di eliminare una grave distorsione senza trasformarsi in un’esenzione dell’intero settore delle costruzioni, che continuerebbe a pagare l’Imu sugli immobili non destinati alla vendita (uffici, capannoni, ecc).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro