• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Partiranno entro la fine di luglio i bandi relativi ai primi 16 interventi, per un valore di 143 mln, relativi al maxipiano da 406 mln per la creazione dei Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno, tra cui quelli di Sibari e Napoli. Lo hanno annunciato i ministri Ornaghi e Barca

Archivio

Poli museali al Sud: al via un piano da 406 milioni

2 Luglio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 02/07/2012 – di Francesco Prisco]

Beni culturali. Entro luglio al via in Calabria i primi bandi del pacchetto di interventi da 143 milioni per ristrutturare 16 poli
Maxi-piano per i musei del Sud
Prima tranche di un programma da 406 milioni, in buona parte stanziati dalla Ue
Partiranno entro fine luglio i primi bandi per la creazione dei Poli museali di eccellenza del Mezzogiorno e riguarderanno la riqualificazione dei siti archeologici calabresi di Sibari e Locri, ossia quelli per cui le attività di progettazione risultano in fase maggiore avanzamento. In ogni caso, i ministeri di Beni culturali e Coesione contano di bandire entro fine 2013 tutti i circa quattrocento interventi previsti, per un valore di complessivi 406 milioni, di cui 330 milioni stanziati dall`Ue e 79 milioni frutto della delibera Cipe del 23 marzo scorso.
Lo si è appreso solo una manciata di giorni fa a Roma, a margine del convegno “MuMex: Culture d`Italia” cui hanno preso parte i ministri Lorenzo Ornaghi e Fabrizio Barca. Un evento che aveva proprio lo scopo di illustrare pubblicamente i risultati del lavoro compiuto in questi mesi dai due dicasteri competenti e da Invitalia, soggetto attuatore. L`idea di base consiste nel riqualificare l`offerta di musei e siti archeologici del Mezzogiorno (al netto di Pompei, già interessato da un intervento specifico da 105 milioni) già dotati di un patrimonio culturale importante e interessati da consistenti flussi di visitatori, organizzandoli appunto in Poli museali d`eccellenza attraverso il miglioramento degli standard di accoglienza turistica, il rafforzamento delle relazioni con il territorio, nonché la ricerca di modelli gestionali che garantiscano il giusto equilibrio tra tutela e promozione.
I progetti pronti al lancio sono 16 e, presi insieme, valgono 143 milioni. Il più sostanzioso, finora, riguarda Sibari: qui con interventi per 23 milioni si conta di ristrutturare il museo, riqualificare l`area archeologica anche mediante l`adozione di trincee drenanti e creare un laboratorio di archeologica sperimentale. Sforzi consistenti (17 milioni) per Taranto, dove gli interventi riguarderanno il Museo archeologico nazionale, le antiche mura messapiche e il sito di Saturo di Marina di Leporano. Investimenti per 15 milioni toccheranno poi il Museo archeologico di Napoli: il restyling delle sale delle collezioni egizia ed epigrafica, il nuovo allestimento dell`ala occidentale del piano terra, ma anche il restauro dell`orologio sul torrino. Tra Siracusa e Ragusa andranno quindi investimenti per 14 milioni. Da segnalare anche fondi per cinque milioni che serviranno alla realizzazione del nuovo museo de L`Aquila.
Di sicuro innovativo si è rivelato il “metodo”. “Nel caso dei poli museali – ha spiegato il ministro per la Coesione Barca – si è virtuosamente partiti dai progetti per arrivare ai fondi. Qui si tratta di valorizzare patrimonio e identità culturali forti, anche creando una rete di servizi di qualità. I più importanti obiettivi, che devono essere misurabili, sono l`alto standard di legalità, dei restauri che possano essere stabili per i prossimi venti anni, il rispetto dei tempi di realizzazione e un processo partecipativo da attuare con le popolazioni”.
Nell`ambito delle sue iniziative di promozione di sviluppo, Invitalia ha poi ideato un`iniziativa per stimolare la nascita di nuove imprese, facendo ricorso agli incentivi per l`autoimpiego e l`autoimprenditorialità (dlgs. 185/2000). Un progetto molto apprezzato dal ministro dei Beni culturali Ornaghi, secondo il quale “i poli culturali possono rappresentare così il luogo dove sviluppare una nuova imprenditorialità giovanile” grazie a misure agevolative che si rivolgono “agli aspiranti imprenditori, soprattutto giovani e creativi, nei settori della cultura e del turismo per la realizzazione di un ricambio generazionale e la formazione di una diversa imprenditorialità”.
Per l`ad di Invitalia Domenico Arcuri, “ottenere risultati concreti nel Mezzogiorno è possibile e lo dimostra il fatto che abbiamo aperto la strada alla realizzazione tangibile di interventi, nonostante le condizioni spesso molto difficili delle aree in cui il progetto opera. Questi risultati sono il frutto di una costante e proficua collaborazione della nostra Agenzia con il Mibac, il Dps e le soprintendenze locali per portare avanti il progetto. Una collaborazione non banale – conclude il manager di Stato – che ci ha consentito anche di razionalizzare i tempi a disposizione”.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro