• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Preventiva escussione del patrimonio del debitore principale, e quindi del diretto datore di lavoro, per sanare le irregolarità contributive e retributive, e attribuzione ai Ccnl della possibilità di derogare all’articolo 29: queste due tra le più significative modifiche introdotte dalla riforma Fornero alla normativa sulla responsabilità solidale

Archivio

Responsabilità solidale negli appalti: cosa cambia con la riforma del Lavoro

2 Luglio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 02/07/2012 – di Arturo Maresca]

Appalti, dagli obblighi solidali un`opportunità per le imprese
Tra le opportunità che la riforma Fornero offre alle imprese, possono essere annoverate anche le innovazioni (articolo 4, comma 31) dell`obbligo solidale gravante sull`appaltante per i crediti retributivi e contributivi dei dipendenti dell`appaltatore. Secondo la norma vigente (l`articolo 29 della legge Biagi, dlgs 276/2003) il dipendente dell`appaltatore o di ogni subappaltatore si può rivolgere direttamente (e così anche gli enti previdenziali) all`appaltante
per esigere il pagamento del dovuto (per retribuzioni e contributi), senza neppure interpellare
preventivamente il datore di lavoro (cioè l`appaltatore).
La norma ha fomentato un consistente contenzioso: i dipendenti dell`appaltatore chiamano in giudizio l`appaltante vantando pretese retributive che, a volte, quest`ultimo neppure può e deve conoscere, perché l`articolo 29 vieta all`appaltante ogni interferenza nella gestione e nel controllo del personale dipendente dall`appaltatore. Una responsabilità solidale illimitata che opera non solo per gli appalti che si svolgono all`interno dell`impresa committente (come avveniva prima della legge Biagi), ma anche per quei servizi realizzati dall`appaltatore nella propria azienda (un call center) che, magari, è situata in un luogo che l`appaltante neppure conosce.
Il tribunale di Sanremo ha rinviato l`articolo 29 alla Corte costituzionale, ma la riforma Fornero
è intervenuta prima con due significative modifiche. La prima obbliga il lavoratore a chiamare in causa sia il proprio datore di lavoro (l`appaltatore) sia l`appaltante e quest`ultimo potrà eccepire il beneficio della preventiva escussione del patrimonio dell`appaltatore. Con la conseguenza che l`appaltante pagherà il lavoratore, ma solo se l`appaltatore non ha i mezzi finanziari per farlo. In questo caso, però, potrà intervenire – sollevando di fatto l`appaltante dalla responsabilità solidale – il fondo di garanzia dell`Inps che, in caso di insolvenza del datore di lavoro (nella fattispecie, l`appaltatore), garantisce al dipendente il pagamento del Tfr e delle ultime tre retribuzioni non pagate.
La seconda innovazione riguarda l`attribuzione ai Ccnl della possibilità di derogare all`articolo
29 individuando «metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti».
Il legislatore, quindi, consente alle parti sociali di optare per un`alternativa che realizzi una tutela dei lavoratori impiegati negli appalti in forme diverse da quelle attuali che, peraltro, tendono a deresponsabilizzare l`appaltatore nella sua qualità di datore di lavoro, scaricando le responsabilità degli inadempimenti sulle imprese committenti. Si tratta di un`opportunità che, ad esempio, consentirebbe nella prossima tornata di rinnovi contrattuali – che spesso hanno al
centro il tema della regolarità degli appalti – di immaginare un sistema di controlli mirato a prevenire le irregolarità attraverso un monitoraggio certificato degli adempimenti retributivi dell`appaltatore.
Resta un dilemma: qual è il Ccnl abilitato dal legislatore a derogare? Quello delle imprese committenti (beneficiarie dell`esonero dalla responsabilità solidale) o quello delle imprese appaltatrici (incidendo la deroga sulle posizioni giuridiche dei lavoratori assoggettati a tale Ccnl)? Il problema è complesso e l`unica soluzione che offre certezze richiede uno sforzo non
comune: un accordo collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e imprenditoriali rappresentative di tutte le parti.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro