• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministero del Lavoro è tornato sul tema del lavoro intermittante fornendo importanti precisazioni alla luce della riforma del Mercato del Lavoro

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Riforma del mercato del Lavoro – lavoro intermittente

3 Agosto 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con l’allegata nota il Ministero del Lavoro torna nuovamente sul tema del lavoro intermittente così come disciplinato, da ultimo, dalla L. n. 92/2012.

Nel premettere che si tratta di una particolare tipologia di lavoro subordinato, caratterizzata dall’espletamento di prestazioni a carattere discontinuo o intermittente, il Dicastero ha evidenziato che, a tal fine, deve sempre esserci una o più interruzioni tra una prestazione e un’altra di lavoro, di modo che la durata del contratto non coincida con la durata della prestazione.

Il Ministero, inoltre, ha ribadito i diversi casi in cui ora è possibile ricorrere al lavoro intermittente e, in particolare:

1) per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo e saltuario secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative ovvero per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese, dell’anno;

2) con soggetti con più di 55 anni e con soggetti con meno di 24 anni fermo restando che le prestazioni lavorative devono svolgersi entro il 25° anno di età.
Per ciò che riguarda il requisito soggettivo dell’età è stato precisato che:
1) i lavoratori non devono aver compiuto 24 anni;
2) i lavoratori devono avere almeno 55 anni, anche se pensionati;

3) in base a quanto disposto dal D.M. 23 ottobre 2004, in relazione alle attività elencate nella tabella approvata con il R.D. n. 2657/1923.

Il dicastero ha ribadito che spetterà alla contrattazione collettiva, oltre che l’individuazione delle esigenze, anche l’individuazione dei periodi predeterminati, precisando che rimettere quest’ultima alla contrattazione individuale vorrebbe dire rendere vane le altre ipotesi giustificatrici del lavoro intermittente.

Non è inoltre possibile ricorrere al lavoro intermittente nei seguenti casi:

1) sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;
2) salva diversa disposizione di accordi sindacali, nelle unità produttive dove si sia proceduto nei sei mesi precedenti a licenziamenti collettivi, sospensione dei rapporti o riduzione dell’orario di lavoro con integrazioni salariali, comunque per lavoratori adibiti alle medesime mansioni;
3) nel caso di aziende che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi.

Il contratto può prevedere la corresponsione dell’indennità di disponibilità nel caso in cui il lavoratore assuma l’obbligo alla risposta della chiamata del datore di lavoro nel rispetto del termine di preavviso non inferiore ad un giorno lavorativo (art. 35, D.Lgs. n. 276/2003). La misura di tale indennità, se non stabilita dalla contrattazione collettiva, è fissata dal D.M. 10 marzo 2004 in misura non inferiore al 20% della retribuzione.
In virtù dell’abrogazione dell’art. 37 del D.Lgs. n. 276/2003, l’indennità di disponibilità, a decorrere dal 18 luglio 2012, se pattuita, va sempre riconosciuta per i periodi predeterminati, anche per i contratti stipulati anteriormente a tale data.

La Riforma ha previsto importanti novità anche in merito agli obblighi di comunicazione alla Dtl delle prestazione di lavoro intermittente o anche di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta giorni, mediante fax o posta elettronica e, in via di definizione, è anche la modalità di comunicazione attraverso sms.

La comunicazione deve avvenire, se pur il giorno dell’inizio della prestazione, comunque sempre prima della stessa. La comunicazione dell’annullamento o la modifica della stessa deve essere effettuata sempre prima della prestazione e, laddove il lavoratore non si presenti, entro le 48 h successive.

Il Ministero ha fornito precisazioni sulla corretta interpretazione della norma riguardante le comunicazioni. In particolare, ha precisato che il riferimento ai 30 giorni deve essere connesso ai giorni di chiamata complessivi di un lavoratore, in un arco temporale, pertanto, anche superiore ai trenta giorni.

Nel caso in cui poi un lavoratore sia chiamato a svolgere prestazioni lavorative continuative o frazionate di durata superiore a 30 giorni, dovranno effettuarsi più comunicazioni.

Il Ministero ha ribadito che, a decorrere dal 18 luglio 2012, non potranno concludersi contratti di lavoro intermittente secondo la previgente normativa e quelli già esistenti termineranno di produrre effetti trascorsi 12 mesi dall’entrata in vigore della Riforma.

Anche al fine di istruire il personale ispettivo, il dicastero ha ribadito che, in mancanza delle condizioni di legge richiamate, i rapporti di lavoro si considereranno a tempo pieno e indeterminato.
 

7573-20120801_Circ_20_ALLEGATO_News_Lavoro_intermit.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro