• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le piccole e medie imprese dovranno presentare una sola autorizzazione ambientale al posto delle 7 attualmente previste, utilizzando sempre come interlocutore lo Sportello unico per le attività produttive (Suap). Lo prevede il regolamento di attuazione del decreto "Semplifica Italia" (art. 23), che il Governo ha approvato in via preliminare

Archivio

Ambiente, si semplificano le autorizzazioni

17 Settembre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 15/09/2012 – di Eugenio Bruno]

 
Ambiente, un`autorizzazione al posto di sette
Monti: agevolata la crescita delle Pmi – Patroni Griffi: per le imprese stimiamo un risparmio di 1,3 miliardi
 
Al posto di sette diverse autorizzazioni ambientali le Pmi dovranno presentarne una sola. Utilizzando tutte lo stesso interlocutore: lo sportello unico per le attività produttive (il cosiddetto Suap). A prevederlo è il regolamento di attuazione dell`articolo 23 del decreto «Semplifica Italia», che il Governo ha approvato ieri in via preliminare e che comincerà ora la trafila di rito (Conferenza unificata, Consiglio di Stato, commissioni parlamentari), prima di tornare a Palazzo Chigi per l`ok definitivo. Per la soddisfazione del premier Mario Monti: questa misura, ha detto, «renderà più semplice la vita delle imprese, particolarmente per quelle piccole e medie» e «sarà di grande aiuto per la crescita». Mentre il ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, ha insistito sugli 1,3 miliardi di risparmi che il provvedimento consentirà al nostro sistema produttivo.
Che l`argomento gli stesse a cuore il presidente del Consiglio lo aveva già dimostrato nell`intervista in esclusiva al Sole 24 Ore del 29 agosto scorso quando aveva indicato nella «certificazione unica ambientale» il primo tassello attuativo da emanare dopo la pausa estiva. E così è stato. Ma l`attuazione delle norme varate sin qui sta a cuore anche a questo giornale che, con l`iniziativa «rating 24», ha deciso di monitorare passo passo il follow up delle singole riforme. Una circostanza a cui sembra essersi riferito lo stesso Monti nella conferenza stampa post Cdm di ieri quando ha dichiarato che «in quest`ultimo periodo si è molto discusso della necessità di attuare fino in fondo nella concretezza i provvedimenti di riforma che questo Governo ha assunto». Nel ricordare che il visto unico ambientale è stato introdotto dal «Semplifica Italia», il premier ha poi assicurato: «Sono passati tre o quattro mesi, cerchiamo di abbreviare il tempo tra il varo delle riforme e il loro impianto nel terreno».
Il Dpr messo a punto dall`Unità per la Semplificazione amministrativa di Palazzo Vidoni, in coordinamento con l`Ambiente e lo Sviluppo, ricalca quello anticipato sul Sole 24 ore di mercoledì. I 12 articoli che lo compongono consentono alle Pmi di richiedere al Suap – al posto dei sette «titoli abilitativi» attualmente rilasciati da Pa diverse – la nuova autorizzazione unica ambientale (Aua). Che affiancherà l`Aia per le grandi imprese e la Via. Salvo modifiche dell`ultim`ora, i sette documenti dovrebbero riguardare gli scarichi, l`utilizzo di acque reflue, le emissioni in atmosfera (anche di modesta dimensione), i fanghi di lavorazione dell`attività agricola, l`impatto acustico, l`autosmaltimento e il recupero dei rifiuti.
Nel rimandare allo schema qui accanto per i dettagli sul funzionamento dell`Aua (vedi allegato), in questa sede va ricordato come il regolamento fissi a 15 anni la durata del visto unico, uniformando così i diversi termini di scadenza che oggi interessano le singole autorizzazioni. Il rinnovo andrà chiesto sei mesi prima della scadenza e, se nel frattempo non ci sono state modifiche sostanziali dell`impianto, per ottenerlo basterà la presentazione di una dichiarazione sostitutiva. Fanno eccezione le attività a maggiore impatto ambientale per le quali la richiesta andrà presentata ex novo. Fermo restando l`obbligo di comunicare ogni quattro anni l`esito degli autocontrolli.
Un accenno infine ai tempi di risposta. Che, ha precisato una nota della Funzione pubblica, saranno «certi». Le autorità (Regione, Comune, Provincia o Arpa a seconda dei casi) a cui il Suap smisterà l`istanza delle imprese dovranno rispondere tendenzialmente entro 90 giorni. Viceversa interverrà, nelle vesti di “commissario”, il dirigente responsabile del procedimento e non più il ministero competente.

7932-Tabella relativa allo schema di funzionamento Aua.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro