• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione ha illustrato, nel corso di un’audizione presso la Commissione Industria, i possibili strumenti per stimolare il mercato ad incentivare interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Archivio, Governo e Parlamento

Strategia energetica nazionale: le proposte dell’ANCE al Senato

26 Settembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 25 settembre u.s. l`audizione dell`Ance presso la Commissione Industria del Senatonell`ambito dell’indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale con particolare attenzione ai temi dello sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della realizzazione delle reti infrastrutturali di trasmissione e distribuzione dell’energia.
 
La delegazione associativa, guidata dal Vice Presidente per la tecnologia e l’innovazione, Dott. Piero Torretta, ha evidenziato, in premessa, che tra i settori produttivi quello delle costruzioni è quello più gravemente colpito dalla crisi economica ed occupazionale e, pertanto, una sua ripresa, anche a fronte dell’imprescindibile necessità della riqualificazione del patrimonio esistente concorre in modo rilevante al conseguimento degli obiettivi delineati dalla Strategia Energetica Nazionale.
 
Ha, poi, illustrato possibili azioni in grado di stimolare il mercato ad incentivare interventi sul patrimonio edilizio esistente.
In particolare, ha sottolineato l’opportunità di rendere strutturale la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, migliorandone l’efficacia rispetto ai costi, ad esempio mediante l’introduzione di parametri di costo specifico massimo ammissibile per tipo di intervento o una differenziazione della percentuale di spesa detraibile e/o della durata del rimborso commisurata all’effettivo beneficio dell’intervento.
 
Sul piano della certificazione energetica degli edifici, ha rilevato la necessità di prevedere un unico quadro normativo ed un’unica metodologia di confronto su scala nazionale, sia per i metodi di valutazione delle prestazioni energetiche che per lo stesso sistema di certificazione che oggi non svolge il suo fondamentale ruolo di informazione e orientamento del mercato a causa della frammentazione a macchia di leopardo della sua disciplina nella legislazione regionale e soprattutto per il sistema di accreditamento, qualificazione e vigilanza dei certificatori energetici, che è affidata ad albi regionali gestiti da soggetti diversi. Pertanto, ha segnalato l’importanza di stabilire, altresì, per le classi energetiche migliori (A e A+), a garanzia dell’utente consumatore e del produttore, che la certificazione sia rilasciata da soggetti che operino sotto accreditamento dell’Ente unico nazionale (Accredia).
 
Ha, inoltre, evidenziato l’opportunità di estendere l’obbligo di certificazione energetica, oggi previsto solo per i beni oggetto di trasferimento a titolo oneroso, a tutti gli immobili esistenti (compresi quelli a destinazione industriale) e di inserire la prestazione energetica dell’immobile nei dati catastali, al fine stimolare interventi di efficienza energetica. A tale riguardo, ha proposto di valutare la possibilità di vietare, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (2020/2025), la locazione e la commercializzazione di immobili al di sotto di una certa classe energetica, consentendone l’uso e l’agibilità solo dopo l’effettuazione degli interventi di riqualificazione necessari.
 
A sostegno degli interventi di riqualificazione, il Dott. Torretta ha, poi, rilevato la necessità di sollecitare l’impegno delle banche a sviluppare modelli contrattuali e finanziari innovativi, con una attenzione particolare agli interventi edilizi caratterizzati dal miglior rapporto benefici/costi dal punto di vista della sostenibilità energetico-ambientale così come l’opportunità di avviare campagne di informazione e sensibilizzazione sui benefici derivanti dal miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, indirizzate al pubblico, alle aziende e alla Pubblica Amministrazione, e di istituire corsi di formazione e aggiornamento professionale rivolti ai tecnici operanti nei cosiddetti “green jobs”.
 
Infine, si è soffermato sul problema della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi di costruzione per i quali ha evidenziato l’importanza di definire un quadro di regole unico a livello nazionale tale da costituire una base di riferimento certa e stabile per i progetti di riqualificazione delle città (Piano Città; Smart City).
 
Si veda precedente del 24 settembre 2012.
 
Si allega il Documento con il contributo dell`Ance consegnato agli atti della Commissione.

8066-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro