• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL sulle modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (DDL 4041/C ed abb.) – DDL sulla riforma del codice della strada (DDL 4662 e abb.).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 37/C della settimana dal 24 settembre al 28 settembre 2012

1 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
CAMERA DEI DEPUTATI
______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– DDL su “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” (DDL 4041/C ed abb.).
 
L’Aula ha approvato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo licenziato dalla Commissione Giustizia.
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente del provvedimento si vedano le Sintesi nn. 46/2010, 4/2011 e 35/2012.
 
Il testo riforma la normativa vigente in materia di condominio, integrando e riscrivendo, tra l’altro, gli articoli del codice civile su: parti comuni, destinazioni d’uso, diritti dei partecipanti, indivisibilità, innovazioni, esecuzione di opere, impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva, manutenzione e ricostruzione delle scale, nomina e revoca degli amministratori, obblighi dell’amministratore, rendiconto condominiale, rappresentanza, costituzione dell’assemblea, validità ed impugnazione delle deliberazioni assembleari, regolamento di condominio.
In particolare, con una norma di modifica dell’art. 1135 del Codice civile sulle attribuzioni dell’assemblea dei condomini, si prevede che l’assemblea possa autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonché di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato.

Con altra norma, a modifica dell’art.1120 c.c. (innovazioni), viene previsto che i condomini con la maggioranza indicata dall’art. 1136 secondo comma c.c. (maggioranza degli intervenuti e almeno metà del valore dell’edificio), possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto, tra l’altro: le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell’edificio e per la produzione di energia mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili.

Altre norme riguardano modifiche alle disposizioni di attuazione del codice civile, quali le modalità di: riscossione dei contributi condominiali, convocazione dell’assemblea, rappresentanza e di funzionamento dell’assemblea stessa, revisione delle tabelle millesimali, iscrizione al registro degli amministratori di condominio.
In corso d’esame sono stati soppressi gli articoli relativi agli interventi urgenti a tutela della sicurezza degli edifici ed all’istituzione, presso ogni ufficio provinciale dell’Agenzia del territorio, del Repertorio dei condominii.
 
Il provvedimento torna ora alla lettura del Senato.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– DDL su “Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285” (DDL 4662/C ed abb.).
 
La Commissione Trasporti ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo unificato adottato come testo base.
 
Scheda emendamenti in Commissione
 
Il disegno di legge conferisce al Governo la delega ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, uno o più decreti legislativi recanti disposizioni per rivedere e riordinare la disciplina della motorizzazione e della circolazione stradale di cui di cui al D.Lgs 285/1992 (Codice della strada) sulla base di principi e criteri direttivi specificatamente indicati tra cui:
–          revisione dell’apparato sanzionatorio e del procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie;
–          classificazione, costruzione e tutela delle strade, delle fasce di rispetto, degli accessi e diramazioni, della pubblicità e di ogni forma di occupazione del suolo stradale;
–          attribuzione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del compito di predisporre, nel rispetto delle norme di progettazione stradale vigenti, linee guida e di indirizzo destinate alle amministrazioni locali, concernenti la progettazione e la costruzione di infrastrutture stradali e arredi urbani finalizzate anche alla sicurezza degli utilizzatori di veicoli a due ruote.
Viene, inoltre, autorizzato il Governo ad emanare, entro il medesimo termine, regolamenti per disciplinare i procedimenti amministrativi relativi alle materie specificatamente indicate tra cui:
–          caratteristiche dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità;
–          disciplina della massa limite e della sagoma limite dei veicoli adibiti all’autotrasporto e dei carichi sporgenti trasportati;
–          classificazione e utilizzazione dei veicoli in relazione all’uso cui sono adibiti, con particolare riferimento alle macchine agricole e operatrici, anche in relazione alla disciplina dell’Unione europea in materia di limite di massa, di massa rimorchiabile e di traino, e disciplina della loro circolazione su strada;
–          disciplina della patente di guida di categoria BS, prevedendo che i possessori di tale patente possano conseguire anche la patente di guida per il traino di un rimorchio di massa superiore a 750 chilogrammi.
Al riguardo, viene altresì disposta la conseguente abrogazione delle norme di legge che disciplinano le suddette materie con effetto dalla data di entrata in vigore dei regolamenti che recano un elenco specifico delle norme abrogate.
 
Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro