• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Confindustria: webinar “Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici”
            9 Luglio 2025
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Associazione è tornata ad evidenziare, nelle sedi competenti, la necessità di modificare la disposizione sulle white list prevedendo l'obbligatorietà dell'iscrizione negli elenchi delle Prefettura. Ha, altresì, evidenziato i propri rilievi sulle c.d. informazioni “atipiche”.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL “Anticorruzione””: le richieste dell’ANCE al Senato

3 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all’iter del disegno di legge recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”” (DDL 2156-B/S ed abb.) all’esame, in terza lettura, dell’Aula del Senato, l’Associazione è tornata ad evidenziare alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia, come già alla Camera dei Deputati, (al riguardo, si vedano precedenti del 13 settembre 2011, del 20 settembre 2011 e del 4 giugno 2012), le proprie proposte di modifica sui contenuti del provvedimento.
 
In particolare, l’Associazione è intervenuta sulla disposizione, relativa all’istituzione presso ogni prefettura delle c.d. “white list“, con la quale vengono definite le attività nelle quali, secondo l’esperienza comune, si verifica maggiormente l’infiltrazione malavitosa e che, pertanto, richiedono un controllo continuo, attraverso verifiche periodiche da parte delle Prefetture.
La costituzione, nell’ambito di dette attività, di elenchi di operatori economici non soggetti a rischio di ingerenza mafiosa costituisce una garanzia per le imprese appaltatrici di lavori che nell’ambito di quegli elenchi possono scegliere i propri subcontraenti in tutta sicurezza, per tale motivo l’Associazione ha espresso la necessità di prevedere l’obbligatorietà dell’iscrizione negli elenchi, ai fini dell’esercizio dell’attività stessa e rendere, così, realmente operative le white list.
Infatti, le white list costituite su base volontaria  risultano del tutto inefficaci. Inoltre, l’obbligatorietà dell’iscrizione consentirebbe di estendere il controllo sistematico delle Prefetture a tutti gli investimenti in costruzioni, sia pubblici che privati.
 
Inoltre, con riferimento alla norma con la quale si consente alle stazioni appaltanti di prevedere nei bandi di gara che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità costituisce causa di esclusione dalla gara, l’Associazione – pur valutando positivamente la disposizione in quanto rende più stringenti i controlli antimafia sui lavori pubblici – ha evidenziato che i predetti protocolli fanno normalmente riferimento all’obbligo delle amministrazioni di valutare, in sede di stipulazione del contratto di appalto o di autorizzazione al subappalto (ovvero ai fini del recesso dal contratto stipulato o di revoca dell’autorizzazione assentita), le cd. “informazioni prefettizie atipiche”.
Si tratta delle comunicazioni che i prefetti possono inoltrare alle amministrazioni, ai sensi dell’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, concernenti “elementi di fatto ed altre indicazioni utili alla valutazione” di cui le amministrazioni stesse possono tener conto nell’emanare provvedimenti di carattere discrezionale.
Tali informazioni, per propria natura, si basano su elementi puramente indiziari, prescindendo dalla sussistenza di un quadro completo e significativo dal quale possa dedursi, con ogni logica conseguenza, il tentativo di ingerenza della criminalità organizzata, elemento che, invece, deve caratterizzare le informazioni tipiche ex art. 10 D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252. Si tratta, in altri termini, di un sistema nel quale non è garantita alcuna certezza agli operatori economici, né rispetto all’azione dell’amministrazione procedente, né rispetto ai reali pericoli di venire in contatto con le organizzazioni di stampo mafioso. Tale istituto rimette all’amministrazione procedente decisioni delicate ed impegnative, quali l’esclusione di un’impresa dalle gare o la rescissione di un contratto, sulla base di elementi che non hanno consentito neppure all’Autorità di pubblica sicurezza un giudizio completo (altrimenti sarebbe stata emessa un’informazione interdittiva e, dunque, tipica).
L’Associazione, per le suddette ragioni, ha espresso la necessità che le comunicazioni di cui all’art. 1 septies del D.L. n. 629/1982 (informazioni atipiche) non possano, di per se stesse, costituire causa di esclusione dalle gare, né causa ostativa alla stipulazione del contratto o dell’autorizzazione al subcontratto.
 
Le proposte dell’ANCE sono state sostanzialmente condivise e saranno oggetto di valutazione nel prosieguo dell’iter formativo del provvedimento.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro