• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Nuovo tracciato per le denunce salariali degli operai – Adempimenti Fondo Sanedil
            3 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Previsione di un credito di imposta per favorire la partecipazione dei capitali privati al finanziamento di opere strategiche; finanziamento di 400 milioni all'Anas finalizzati al pagamento delle imprese appaltatrici (come richiesto dall'Ance). Sono alcune delle novità per le infrastrutture contenute nel dl sviluppo approvato dal Cdm

Archivio

Dl sviluppo: credito di imposta per le infrastrutture e risorse per i pagamenti Anas

5 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 05/10/2012 – di Giorgio Santilli]

 
Credito d’imposta con filtro Cipe
Agevolazioni anche a Tem, Pedemontana e Brebemi. Passera: opere per 15 miliardi
 
Tra le novità principali per le infrastrutture nel decreto sviluppo: l’allargamento degli strumenti fiscali a opere non ancora finanziate dallo Stato e in condizione di squilibrio economico-finanziario (come Brebemi, Pedemontana Lombarda e Tem); un finaziamento di 400 milioni all’Anas per pagare le imprese appaltatrici; il trasferimento alla Regione Toscana dei canoni concessori dell’autostrada tirrenica per ridurre le tariffe per i residenti locali.
Corrado Passera ha confermato ieri la volontà del Governo di incentivare fiscalmente, con il decreto sviluppo, alcune grandi opere prioritarie per favorire la partecipazione di capitali privati al finanziamento. Lo strumento dovrebbe essere il credito d’imposta a valere su Ires e Irpef entro il limite del 50% del costo dell’investimento, come il ministero delle Infrastrutture aveva proposto già un mese fa. Passera ha aggiunto che con questo strumento si conta di sbloccare opere per un valore di 15 miliardi.
Il braccio di ferro fra Infrastrutture e ministero dell’Economia si è chiuso, per ora, in parità. Passera ha ottenuto il credito d’imposta che, almeno a stare ai testi disponibili ieri, dovrebbe essere esteso anche a opere per le quali «non sono previsti contributi pubblici a fondo perduto» ed è accertata la «non sostenibilità del piano economico finanziario». Finora il sostegno fiscale era stato ammesso dall’Economia soltanto alle opere che già potevano contare su un contributo pubblico a fondo perduto. Anche le condizioni per il rilascio del beneficio – se venissero confermate dai testi di uscita – sono un allargamento degli strumenti fiscali voluti da Passera. Quanto alla possibilità di finanziare anche opere in condizioni di squilibrio del piano economico-finanziario, il pensiero corre immediatamente alle tre autostrade lombarde, Brebemi, Tem e Pedemontana Lombarda.
Il baluardo alzato dall’Economia è il filtro della delibera Cipe cui spetta di valutare se il credito d’imposta consenta effettivamente di rendere bancabile un progetto che diversamente  presenterebbe uno squilibrio economico-finanziario. Il Cipe si avvarrebbe, per questo esame, dell’Unità tecnica di finanza di progetto insediata presso la Presidenza del Consiglio. La proposta al Cipe viene presentata dal ministero delle Infrastrutture «di concerto con il ministero dell’Economia».
Passera non ha voluto precisare quali siano le opere finanziabili con il credito d’imposta, oltre a fare la cifra complessiva di 15 miliardi. Nell’«Allegato Infrastrutture» al Documento di economia e finanza del Governo – il documento che annualmente definisce le priorità e i fabbisogni finanziari nella politica infrastrutturale – sono tuttavia indicate sette opere prioritarie di cui quattro autostrade da realizzare con la partecipazione dei capitali privati: Orte-Mestre, Termoli-San Vittore, Salerno-Reggio Calabria e autostrada Telesina.
Novità nel decreto sviluppo anche per l’Anas che dal 1° ottobre ha perso tutte le competenze come ente concedente e diventa quindi una società che realizza e gestisce strade e autostrade, con una logica non diversa da quella di un concessionario autostradale. Nelle settimane scorse, l’Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, aveva denunciato l’interruzione di tutti i pagamenti da parte di Anas delle imprese appaltatrici, a partire dallo scorso giugno. Ora il Governo concede un finanziamento di 400 milioni per pagare le imprese appaltatrici più 100 milioni che andranno a finanziare i contratti di programma 2007, 2008 e 2009.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro