• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le proposte Ance

Archivio

Convegno Ance sul rischio sismico e idrogeologico – Le proposte Ance – scheda3

9 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Primo Rapporto Ance-Cresme – Lo stato del territorio italiano 2012 – Le proposte Ance 
Il dissesto idrogeologico
 
Dai dati dello studio Ance-Cresme emerge che nel nostro Paese è mancata finora una seria politica di tutela del territorio e dei cittadini.
Nel caso del dissesto idrogeologico, da una parte l’abusivismo, e dall’altra l’azione di certe amministrazioni locali che hanno visto nell’edilizia un modo per “fare cassa”, hanno sicuramente amplificato i danni degli eventi naturali.
 
Maggiori risorse da spendere più efficacemente
 
Occorre risolvere in prima battuta il nodo delle risorse, sia dal punto di vista degli stanziamenti che della spesa effettiva.
Basti pensare che gli stanziamenti per il ministero dell’Ambiente finalizzati alla tutela del territorio sono diminuiti del 91% negli ultimi 5 anni.
Dei 2 miliardi di euro stanziati tre anni fa dal Cipe per la riduzione del rischio idrogeologico sono stati impegnati meno del 10% dei fondi. Situazione identica per gli 800 milioni destinati alla messa in sicurezza delle scuole (impiegato finora meno del 10% delle risorse).
 
Dove trovarle
 
Si potrebbe ipotizzare la devoluzione di una percentuale dell’Imu, l’efficientamento dei tributi incassati dai Consorzi di bonifica, il ricorso alla finanza di progetto.
 
Come utilizzarle
 
Occorre valutare più attentamente l’utilizzo dei fondi, in modo da evitare gli errori del passato.
Per le situazioni maggiormente compromesse le risorse andrebbero impiegate per interventi di delocalizzazione urbana, che prevedano anche la demolizione e il trasferimento di volumetria.
Nell’ottica futura di uno sviluppo sostenibile andrebbero impiegate per sostenere una ordinaria politica di monitoraggio e manutenzione del territorio.
 
Pianificazione urbanistica più coerente
 
L’altro aspetto cruciale è quello che riguarda la pianificazione degli interventi.
E’ fondamentale un’effettiva integrazione sia tra le varie tipologie di piano (urbanistico, paesaggistico, commercio, ecc), che tra i differenti livelli decisionali (comunale, provinciale, regionale).
L’obiettivo è quello di mettere in campo politiche di compensazione e perequazione urbanistica con la presenza attiva degli enti locali.
Enti che dovranno non solo adeguare la propria pianificazione ma anche mettere a disposizione aree e immobili, anche per facilitare il riassetto urbano tramite gli interventi di delocalizzazione e gli spostamenti di volumi.
 
Il rischio sismico
 
Anche per quanto riguarda il rischio sismico la messa in sicurezza degli edifici è stata relegata, fino a oggi, ai margini delle politiche o comunque legata unicamente a situazioni di emergenza.
E’ mancata una visione globale: sono state emanate norme per rendere sicure e a basso consumo le nuove costruzioni, circa l’1% del parco edilizio, dimenticandosi quasi del restante 99%.
 
Mettere in sicurezza il patrimonio pubblico
 
L’adeguamento del patrimonio edilizio italiano, costruito in larga parte più di 40 anni fa, è indispensabile.
Assolutamente prioritario è intervenire sui 20.000 edifici pubblici (scuole, ospedali) che sono costruiti su aree ad alto rischio sismico. Proprio quegli edifici che, in caso di calamità, dovrebbero rappresentare il fulcro dell’attività di protezione civile.
 
Incentivi per riqualificare il patrimonio privato
 
Sono più di 3,5 milioni le unità immobiliari che necessitano di un intervento di messa in sicurezza.
Se oltre al miglioramento sismico si realizzasse anche la riqualificazione energetica, stimando un costo per unità di 50.000 euro, si raggiungerebbe un ammontare di circa 180 miliardi, pari a quasi il costo dei terremoti in 40 anni.
E tutto ciò raggiungendo il doppio obiettivo di sicurezza e risparmio energetico su un numero di immobili di gran lunga superiore a quelli della ricostruzione post-sisma.
Si propone di inserire il costo degli interventi per la sicurezza sismica tra quelli incentivati dalla detrazione fiscale del 55%, oggi in vigore per il risparmio energetico, senza alcun limite massimo d’importo di spesa.
Lo sgravio potrebbe essere utilizzato per un periodo di prova (dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015) e poi prorogato dopo un’attenta valutazione degli effetti prodotti.
 
Intervenire sul Patto di stabilità interno
 
Si propone di escludere dal Patto di stabilità interno degli enti locali le spese per la messa in sicurezza di scuole e territori. Investimenti necessari a garantire la qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo del Paese. 
 

8258-scheda proposte Ance.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro